Pomeriggio studiando Leonardo e i leonardeschi… in Santuario e con un mastro liutaio

SARONNO – Riparte il percorso fortemente voluto dall’assessore alla Cultura Maria Assunta Miglino, per celebrare i 500 anni della morte di Leonardo da Vinci.
Oggi spazio ad un doppio appuntamento per gli amanti della pittura rinascimentale. Si comincia con una visita guidata in due turni, alle 14,15 e alle 15,15, al Santuario della Beata Vergine dei Miracoli che custodisce opere uniche di artisti leonardeschi. A seguire un approfondimento unico: alle 16,30 all’auditorium Aldo Moro si terrà il convegno “Leonardo, i leonardeschi tra gli angeli musicati”. Il relatore sarà il maestro liutaio Michele Sangineto, che ha dedicato anni di ricerche alla ricostruzione di strumenti musicali dell’epoca di Lorenzo il Magnifico basandosi su studi iconografici e in particolare sui disegni di Leonardo e di altri artisti che ne subirono l’influenza. Il convegno si concentrerà in particolare su un caso unico della storia della musica e dell’arte: il concerto degli angeli di Gaudenzio Ferrari. L’opera, che impreziosisce la cupola del Santuario saronnese, vede stuoli di angeli che circondano moltissimi strumenti musicali. Alcuni sono assolutamente inventati ma è stato accertato che, se trasformati dal disegno alla realtà, si dimostrano perfettamente in grado di funzionare e produrre incantevoli melodie.
Anche a Saronno il mese di ottobre rappresenta l’apice delle celebrazioni per ricordare il grandissimo artista rinascimentale. Lunedì 21 ottobre sempre all’auditorium Aldo Moro si terrà la conferenza “Fasto e potere alla corte di Ludovico il Moro”. Un appuntamento riservato agli studenti delle scuole superiori, nel corso della quale si analizzerà la produzione di beni di lusso per la corte sforzesca durante l’egemonia di Ludovico il Moro e di sua moglie Beatrice d’Este.
(foto archivio)
28092019