Inversione senso unico di via San Michele: in arrivo una petizione

SARONNO – E’ poco più di un mese che è in corso la sperimentazione del nuovo senso unico di via San Michele e i residenti della zona di via San Solutore sono letteralmente esasperati. “Il cambiamento ha portato un aumento esponenziale del traffico – spiegano – non solo le auto sono decisamente più numerose ma pure sfrecciano nella speranza di recuperare il tempo perso nel lungo giro che devono fare”. La situazione è particolarmente critica negli orari di punta: “Si fa fatica ad immettersi sia uscendo dai cancelli sia dagli stop”.
I residenti hanno le idee chiare: “Come è possibile pensare di avere due vie e “vanno” nella stessa direzione lasciando solo un’alternativa per chi procede nell’altra direzione”. Convinti che la scelta di invertire il senso unico di via San Michele sia stata peggiorativa della viabilità del quartiere “basti pensare ai giri dell’oca che ci costringono a fare” hanno intenzione di rimboccarsi le maniche.
“Nei prossimi giorni attiveremo una raccolta firme per far capire in Municipio quando il provvedimento sia dannoso per i residenti della zona di via San Solutore”. Il nuovo senso unico si è rivelato essere un problema per alcuni bus turistici che in due circostanze son rimasti incastrati.
(foto archivio)
24092019
Lascia un commento
Commenti
Voglio precisare che la mia proposta di trasformare strade a doppio senso di circolazione in senso unico poi quale senso unico applicare non è importante. Mi sembra pazzesco che due strade parallele confluiscano il traffico verso il centro.
Per i soliti anonimi, faccio presente che questa mattina fuori dell’hotel Ciranò vi era parcheggiato un pullman con turisti a bordo. Sicuramente, per chi non è del posto perdersi è molto facile. Soprattutto se ci si affida al navigatore
I bus turistici ? Ma quanto mai a Saronno ci soni i bus turistici che vengono in via Reina. Forse per mangiare un’ottima cazzuola o paiella al Circolino.
Alegher
-
Sono bus che, chiaramente, sbagliano strada; se ci fosse la segnalazione all’inizio di via F Reina e nell’ultimo tratto di via IV Novembre per indirizzarli in via Stampa Soncino questo non succederebbe per bus e autotreni.
Spero di non essere censurato!
Dove sono tutti quelli che voglio fare la petizione? Argomentare prego.
Alegher.
Gira che ti rigira il problema della viabilità in Saronno resterà sempre un problema.
Purtroppo in questi decenni, le varie Amministrazioni, hanno pensato solo di costruire case senza pensare alla mobilità sul territorio.
Saronno col tempo è diventata una grossa cittadina con una viabilità rimasta invariata nel tempo.
Purtroppo mancano le tangenziali che baipassano l’ingresso e l’attraversamento della città se a questo aggiungiamo quanto traffico porta la stazione e le varie scuole la frittata è fatta.
Io penso che la stragrande maggioranza delle nostre strade sia da trasformare in sensi unici.
Ad esempio perché non fare senso unico le strade Luigi Monza e Dante Alighieri in uscita e la via Filippo Reina in entrata verso il centro.
Sicuramente non sarà il massimo ma perlomeno non avremo due strade che escono sulla via Marconi.
Strada di attraversamento e sempre intasata.
Perché l’attuale Amminustrazione non fa una proposta serie sulla viabilità in Saronno ed aprire discussioni nei vari quartieri per trovare INSIEME, a tutta la comunità, soluzioni intelligenti?
-
Strasformare via F Reina da strada di quartiere residenzale con densità abitativa a livello cinese in via di scorrimento per entrare in città, mi scusi, ma è pura follia.Io le suggerisco di venire in via F Reina e la percorri a piedi più volte alle diverse ore della giornata e se ne renderà conto.
Spero di non essere censurato. In ogni caso sarebbe gradito conoscere il motivo, non crede?-
Secondo me F. Reina a senso unico con creazione marciapiede, sarebbe MOLTO più sicura di adesso a doppio senso con corsia pedonale a raso
-
…. e magari quelli che vogliono fare la petizione sono gli stessi che NON VOGLIONO abbattere i ponticelli…
Scommetto che tra vent’anni saremo qui ancora a discutere sulla viabilità del quartiere.
Si lamentano i residenti di via Solutore per l’aumento del traffico. Sappiano che hanno una via molto larga con marciapiedi che proteggono i pedoni. Che cosa devono dire i residenti di via Doberdò in una via stretta la metà e senza marciapiedi con un traffico rilevato dal comune di oltre 700 auto al giorno. Anche in via Doberdò le auto sfrecciano a velocità sostenute e abbiamo i passi carrai a filo strada senza la protezione di marciapiedi. Siamo tutti saronnesi dividere il disagio un po’ per uno, non vi pare. Poi se esistono altre soluzioni ben vengano. Ma qualsiasi soluzione scontenta sicuramente qualcuno. Per quanto riguarda i bus turistici che ci fanno in strafossato? Dimenticavo…per far visita all’arco di Tito e di Costantino.
Aleger
-
è un po’ che non passo da quelle parti, ma mi risulta che almeno in via Doberdò abbiano messo i dossi artificiali…
Da quanto capisco il cambio di senso di Via S.Michele vuole dare continuità a Via Bainsizza, di per sé non sembra così assurdo. Peccato però che poi un mezzo ingombrante non abbia come uscire considerato il ponticello in via F.Reina…dovrebbero forse cambiare senso di marcia anche a Doberdò…