Solaro, prima elementare negata: il sindaco al provveditorato. Ma intanto pubblicata la graduatoria

SOLARO – Esito tutto sommato positivo per l’incontro tra l’amministrazione comunale di Solaro ed il provveditorato agli studi di Regione Lombardia. L’obbiettivo dell’incontro era quello di porre le basi per riportare a tempo pieno anche l’ultima classe delle prime elementari dell’istituto comprensivo cittadino che inizialmente era stata assegnata solamente a tempo ridotto. Una situazione che ha creato non pochi disagi alla scuola ed alle 80 famiglie regolarmente iscritte al prossimo anno scolastico e tutte con la richiesta di tempo pieno a 40 ore settimanali. Di questi 80 bambini, infatti, è stato necessario stilare una graduatoria che ne estraesse 18 per formare la sezione a tempo ridotto (24 ore + 3 ore di un rientro pomeridiano, ma senza mensa); una graduatoria basata su criteri come distanza casa-scuola, genitori lavoratori, genitori disabili e fratelli/sorelle già iscritti nello stesso istituto. Mentre la lista ottenuta è già stata pubblicata sul sito ufficiale della scuola, il comune ha intrapreso un percorso con il provveditorato. «Abbiamo incontrato i responsabili – spiega il sindaco Nilde Moretti – e ribadito la nostra intenzione e necessità di formare quattro classi a tempo pieno per gli 80 bambini iscritti alla prossima prima elementare. Dall’ufficio è trapelata l’intenzione di provare a sistemare il problema: daranno delle risorse in più alla scuola. Ora si apre quindi una trattativa tra istituto comprensivo e provveditore e noi auspichiamo che trovino il punto di incontro necessario a formare le quattro prime elementari a tempo pieno».
08072019
Lascia un commento
Commenti
Quattro classi da 20?
Riempirle un po’ di più (27) ed arrivare a sole tre classi con tempo pieno.
Se ci pensa Nilde allora siamo a posto…….
-
Lei pensa ma è un altro che decide!
Nilde pensaci tu.
-
Non ha tempo!
-
Evidenti errori grammaticali
-
Scusi quali?
-
-
Come già detto da qualcuno i nodi stanno arrivando al pettine!
….e il bello deve ancora venire