Da agosto Amsa attiva a Saronno: raccolta rifiuti e pulizia strade più green e tecnologica

SARONNO – Dal primo agosto partirà la nuova gestione della raccolta dei rifiuti e della pulizia strade: il bando quinquennale è stato vinto da Amsa ed Econord con un investimento del Comune di 15,73 milioni di euro.
“Abbiamo puntato a preservare quanto funziona in città – ha spiegato stamattina l’assessore all’Ambiente Gianpietro Guaglianone – ossia la raccolta differenziata e la divisione dei quartiere e delle diversi frazioni ma abbiamo migliorato alcuni aspetti critici, a partire dalla pulizia di strade e marciapiedi e dal decoro urbano, puntando su un servizio più green, più “su misura” e con risposte concrete a temi di cui si è parlato molto in città”.
Prima novità riguarda i mezzi della raccolta. Ne arriveranno 16 per la raccolta rifiuti, 6 per le diverse esigenze e 3 spazzatrici: “Almeno il 30% dovranno avere motorizzazione euro 5 o essere elettrici per ridurre al minimo l’impatto ambientale e l’inquinimamento acustico”. Avranno un sistema di rilevazione satellitare per migliorare la gestione proprio come accadrà per i cestini che saranno taggati con dispositivi che forniranno in tempo reale informazioni su eventuali problemi dai danneggiamenti ad un eccessivo riempimento in modo da intervenire rapidamente. “Per potenzionare la nostra lotta al degrado è stato previsto anche l’arrivo di due fototrappole – rimarca Guaglianone – che saranno a disposizione per monitorare le zone più critiche”.
Tra le novità è confermato l’arrivo delle guardie giurate in discarica “per garantire la sicurezza degli utenti” e soprattutto la riunione della pulizia di tutti i corpi stradali (marciapiedi, aiuole cordoli all’azienda compreso il diserbo) “nella speranza di garantire un miglior decoro in modo più strutturale”.
“Ovviamente le novità entrarenno “a regime” – conclude Guaglianone – nel corso dei prossimi mesi con un periodo di transizione. Punteremo molto sull’interazione con i cittadini tramite la comunicazione ed un’app che step dopo step fornirà servizi e informazioni in tempo reale. Non solo: abbiamo previsto che continuino gli interventi di sensibilizzazione delle scuole”.
Lascia un commento
Commenti
Ma dall’articolo non si capisce : sarà amsa o sempre econord che subappalta? Perché se rimane econord siamo alle solite…
Ottima cosa la geolocalizzazione e le fototrappole, vedo critica la gestione dei cestini taggati non che sia una brutta idea ma la gestione è complessa
nella zona di via Fabio Filzi, nel mesi di Maggio sono passati una sola volta su cinque (il 29): se questo è un servizio che funziona…………..
bene, avanti così !
gli S-fascisti dicano pure i loro commenti al vetriolo
-
o scusi allora vediamo di non disturbare.
scusi scusi tanto ancora. -
s-fascisti ?
e i tuoi commenti sono “arsenico e vecchi merletti”!PS da quando è scaduto l’appalto precedente?
Piu green perchè AMSA ha i camion verdi giusto?
Speriamo cambi davvero qualcosa perché l’attuale livello di pulizia delle strade e dei marciapiedi è imbarazzante………
-
Per non parlare dei quartieri più periferici.
Lì si va ben oltre l’ imbarazzo