Visto da Varese: L’industria aerospaziale vola sempre più in alto

di EZIO MOTTERLE
Vola sempre più in alto l’industria aerospaziale nella “provincia con le ali”, terra di pionieri e location del grande scalo di Malpensa: sfiora globalmente il miliardo e 300 milioni di export annuo, primo posto assoluto a livello nazionale, con una crescita del 10,6% in controtendenza rispetto all’andamento generale. Dati relativi al 2017, diffusi a Somma Lombardo nell’ultima assemblea delle imprese dell’aerospazio riunite a Volandia per l’assise annuale del “Lombardia aerospace cluster”, il distretto produttivo cuore, come ha ricordato il presidente, “di un saper fare aeronautico e spaziale che pochissimi altri territori al mondo possono vantare per storia, competenze, varietà tecnologica, completezza della filiera”. Un mondo imprenditoriale con solide radici che sforna aerei ed elicotteri al passo coi tempi, ma anche tutto quanto è necessario per garantire la loro nascita coi massimi livelli qualitativi non a caso apprrezzati sui mercati di tutto il mondo. L’anno scorso dunque le esportazioni del settore aerospazio in Lombardia, cui fanno riferimento circa 220 aziende, hanno raggiunto globalmente il miliardo e mezzo di euro (di cui appunto l’88% assicurato dalla produzione record di aziende del Varesotto), un peso complessivo del 27% sul totale italiano. Mercati principali Polonia (149 milioni di euro), Regno Unito (142), Francia (133), Cina (109) e Pakistan (94). La filiera produttiva aerospaziale regionale, concentrata appunto in provincia di Varese, conta attualmente circa 16mila addetti per un fatturato complessivo di 6 miliardi di euro. La principale caratteristica del settore è tra l’altro da sempre una spiccata propensione all’attività di ricerca: perciò puntare sull’aerospace, particolarmente in Lombardia, si rivela oggi – è stato sottolineato nell’incontro di Somma – un investimento ad alto rendimento per tutto il territorio. Con intuibili riflessi immediati sul decollo dell’economia locale. Il cluster regionale di settore sarà intanto presente con dieci imprese associate all’International airshow di Farborough, in Inghilterra, dal 16 al 22 luglio. Prestigiosa vetrina per una produzione volante che vista da Varese mantiene e anzi rafforza il volto scintillante dell’eccellenza.