Visto da Varese: Malpensa vola oltre i 22 milioni di passeggeri annui

di EZIO MOTTERLE
Malpensa vola sempre più alto. Supera i 22 milioni di passeggeri annui, con un aumento del 14,1%, e recupera livelli vicini a quelli massimi toccati nel 2007 e superiori del 27% a quelli minimi del 2009, confermandosi secondo tra gli aeroporti italiani dopo Fiumicino. Il dato, riferito al 2017, ma confermato anche nei primi mesi del 2018, è stato ufficializzato dal cda Sea in sede di approvazione del progetto di bilancio. Cresce del 7,1% anche il traffico merci, giunto a quota 588 tonnellate, il che conferma per il maxi-scalo varesino il primo posto assoluto a livello nazionale (proprio per fronteggiare questo sviluppo si sta realizzando un secondo magazzino da destinare agli operatori cargo). L’andamento molto positivo di Malpensa, da cui il territorio circostante si attende ora anche una forte ripresa sul fronte economico e occupazionale, è determinato, si sottolinea, “da un lato dalla maggiore capacità offerta dai vettori sia in termini di movimenti aerei che di dimensione media degli aeromobili, dall’altro da un maggior coefficiente di riempimento degli stessi”. Sull’aeroporto pensato con questa struttura alla vigilia degli anni Duemila e avviato a compiere i suoi primi vent’anni di vita nel prossimo mese di ottobre, sono in corso anche importanti investimenti, fra cui la riqualifica funzionale e il restyling del Terminal 1, con la realizzazione delle nuove aree commerciali e l’omogeneizzazione delle finiture esistenti. Mentre al Terminal 2, servito anche dal collegamento del Malpensa Express con Milano e presto più agevolmente raggiungibile dalla Svizzera con la bretella ferroviaria che a nord di Gallarate aggancerà la linea per Varese-Lugano, è terminata la progettazione di nuovi gate alle partenze ed è in corso quella per un nuovo edificio che accoglierà altri negozi e ristoranti. Attesi intanto, sul fronte stradale, il completamento del sistema pedemontano e il potenziamento del collegamento via A8-Statale 336. Per la cittadella aeroportuale del Basso Varesotto, dove transitano ormai in media oltre 60mila utenti al giorno, si avvicina l’obiettivo dei 30 milioni di passeggeri annui. Ma forse volerà anche più alto, questo scalo erede del glorioso campo d’aviazione nato un secolo fa nel cuore della brughiera.