Addio cedri pericolanti arrivano le ortensie biancocelesti

SARONNO – Stamattina alle 7 i tecnici comunali inizieranno l’abbattimento di due cedri che costeggiano la parte destra del passaggio pedonale di via Primo Maggio. Al loro posto saranno posizionati dei cespugli di ortensie bianche e azzurre che creeranno una macchia di colore, anzi dei colori della città, bianco e celeste, accanto allo stemma di Saronno ricreato con le siepi nella vicina aiuola sotto piazza Cavalieri di Vittorio Veneto.
L’idea è nata da una necessità pratica: con una serie di ricognizioni fatte dall’ufficio verde con l’ausilio dell’agronomo è stata evidenziata la pericolosità dei due cedri. Il rischio di caduta era decisamente elevato sia per la posizione sia per l’altezza raggiunta dalle due piante. Considerando poi l’elevato viavai lungo il viale di studenti ma anche fedeli diretti al Santuario si è valutato che i sistemi utilizzati finora per stabilizzare e ancorare le piante non fossero più sufficienti. Così è stato predisposto l’abbattimento che avverrà oggi.
Al posto delle due piante saranno posizionate delle ortensie biancocelesti che creeranno una “nuvola” fiorita e colorata che accoglierà chi percorre il viale pedonale.
[gallery type=”rectangular” ids=”135340,135341,135342″]
13032018
Lascia un commento
Commenti
Per precisare: il colore delle ortensie dipende dall’acidità del terreno, che cambia continuamente. Quindi non raccontate bugie per “intenerire” icuori dei saronnesi.
Io, tutti gli anni, raccolgo quintalete di foglie cadute dalla mia quercia secolare, mi sento autorizzata ad abbatterla e a sostituirla ‘ con un bel bonsai… Sempre albero è
Licenziare subito il responsabile del verde pubblico e denunciare la cosa al gruppo forestale dei Carabinieri.
Ortensie al posto dei cedri, ma per favore. Primo:
Il colore delle ortensie non e mai ben identificabile, perché cambia a seconda dell’acidità del terreno.
secondo, a questo punto mi sento autorizzata ad abbatte la quercia secolare che ho in giardino perche ho troppe foglie da raccogliere . piantero un bonsai Sempre albero è.
Ma chi abbiamo in comune al verde pubblico? A casa subito..
Ma cosa sono quei layout imbarazzanti,ma le cose fatele bene soprattutto se a pagarle sono i cittadini
Per tagliare un albero occorrono cinque minuti, per farlo crescere 30 anni.
L’albero in città non è solo decoro urbano, ma è soprattutto funzionale alla qualità dell’ambiente stesso.
È giusto intervenire per mantenere la sicurezza dei cittadini, ma il taglio dell’albero non sempre è la soluzione migliore: sembra risolvere il problema contingente, ma incide sulla qualità di vita della città intera. Un grande platano migliora la qualità dell’aria compensando la produzione di 700 Kg di CO2 all’anno, assorbe i metalli pesanti, è termo-regolatore, riduce l’inquinamento acustico (Si stima che la riduzione del rumore determinata da una barriera di alberi e arbusti di larghezza pari a 30 metri e di altezza minima di 15 metri, può arrivare a 6-8 decibel. Ciò corrisponde a una sensazione di diminuzione del rumore dal 30 al 40%) … e in ultimo, ma non meno importante, un albero è bello. E ben sappiamo a Saronno quanto avremmo bisogno di bellezza.
Qualcuno può rispondere al mio quesito?
Se io nel mio giardino, per vari motivi, abbatto un albero ad alto fusto, perché sono costretto a piantare un altro albero ad alto fusto? Non mi sembra che le ortensie, seppur decorative, siano classificate come piante ad alto fusto… Quindi la legge non è uguale per tutti specie per chi dovrebbe farle rispettare!
-
concordo pienamente.
Riscrivo il mio commento, sparito o inviato non correttamene.
Se i bellissimi cedri erano pericolosi e non facile intervenire per metterli in sicurezza, bene l’abbattimento. Ora però è dovere dell’amministrazione piantare degli alberi a compensazione per quanto concerne la purificazione dell’aria, notoriamente molto inquinata. I tecnici sono in grado di calcolare quanti alberi piccoli sono necessari per compensare i benefici che davano i due bellismi cedri ( almeno 150/200 ?).