Trecento saronnesi alla prima di “Dreamworld, vivere (in) un sogno”

SARONNO – Oltre 300 saronnesi hanno partecipato sabato pomeriggio al cinema Pellico alla presentazione del film “Dreamworld, vivere (in) un sogno” realizzato dai ragazzi del gruppo adolescenti dell’oratorio di via Legnani. A guidare i 42 attori Giorgio Banfi e Luca Grisetti registi alla loro prima esperienza.
Riportiamo il discorso di presentazione dei registi.
Siamo Gio&Grise, chiamati anche Registi Acaso, due giovani di 22 anni ed educatori dei ragazzi che hanno recitato in questo film.
Vi ruberemo solo qualche minuto prima della visione, perché ci pare importante dare qualche spiegazione e maggiori informazioni su come siamo giunti a quello che oggi potrete vedere su questo grande schermo.
Questo film è, infatti, l’esito di un lungo lavoro che ha visto impegnati un gran numero di ragazzi di prima e seconda superiore dei nostri oratori e un vasto gruppo di amici e collaboratori che ci hanno accompagnato, aiutato e supportato nell’impresa. A loro, vogliamo esprimere la nostra immensa gratitudine e vi chiediamo di applaudirli con noi.
Il progetto è nato nel novembre 2016, in fase di programmazione dell’anno catechistico. Sentivamo l’esigenza di dar vita ad un’esperienza che appassionasse i ragazzi, favorisse una loro maggiore partecipazione e un coinvolgimento più attivo al loro percorso di crescita umana e spirituale, oltre che la creazione di un gruppo più unito. La realizzazione di un film ci è parsa l’idea più adatta al nostro scopo e così ha avuto inizio questa grande avventura.
Non ci sono stati dubbi sul genere del film: il fantasy, per vari motivi che non stiamo ad elencarvi. Chiare erano anche le idee sulle tematiche da mettere in gioco:
i sogni, con tutto il loro valore e significato, la ricerca e l’affermazione della propria identità, l’essere se stessi, l’amicizia, la giustizia, l’onestà, il rispetto dell’altro, lo sguardo e la vicinanza di Dio che si prende cura di tutti noi.
Il canovaccio è venuto da sé: la trama si è scritta da sola e ha preso forma e vita, modificandosi via via nel corso del lavoro con i ragazzi, che, una volta coinvolti, hanno dato il meglio di sé. Inizialmente, pochi di loro sono apparsi convinti, ma poi spinti dalla curiosità, dall’interesse, dalla voglia di divertirsi e di trascorrere del tempo in modo diverso, tutti si sono appassionati e hanno deciso di scommettere su questo progetto.
Ciascuno ha avuto la possibilità di impegnarsi a sua discrezione: chi aveva più tempo a disposizione e voglia di mettersi in gioco ha potuto recitare maggiormente, chi si vergognava di più o aveva tanti altri impegni, ha preferito dei ruoli più contenuti. Tutti hanno dovuto rivedere i propri impegni: organizzarsi con lo studio, ritagliarsi dei pomeriggi liberi, saltare partite al parco, uscite con gli amici o shopping con le amiche e per questo noi non possiamo fare altro che dire loro Grazie, dal cuore. Hanno dovuto capire che recitare davanti a una telecamera è diverso rispetto al palco scenico.
Ogni settimana questi attori senza alcuna esperienza precedente, ci hanno regalato grandi soddisfazioni: lavorando a contatto con loro per alcuni mesi, li abbiamo visti migliorare dal punto di vista della recitazione, ma anche e soprattutto crescere sia a livello relazionale che personale: sono nate nuove amicizie, si sono rinsaldati legami più deboli e si è creato un gruppo fantastico e sempre più unito.
Le riprese sono iniziate in Febbraio e terminate in Luglio: ci sono volute in tutto più di 100 ore. Il quadruplo di questo tempo è stato necessario per il lavoro di montaggio e post-produzione.
Ed ora eccoci qui: il nostro sogno si sta realizzando… tenete presente che nessun ragazzo ha ancora visto il film completo. Ciascuno di loro conosce solo le scene in cui ha recitato e a grandi linee la trama. Quindi anche per loro questa è la prima del loro film! Che emozione!!
Ci scusiamo anticipatamente perchè sappiamo che il film che vedrete su questo mega schermo non è perfetto. Del resto siamo consapevoli dei limiti della nostra troupe composta da elementi per lo più autodidatti!
Vi chiediamo, però, di andare oltre. Ossia di guardatelo lasciandovi trasportare dalla passione, perché vi assicuriamo che quella che tutti i ragazzi e i membri della troupe ci hanno messo, è davvero senza precedenti.
“Dreamworld, vivere (in)un sogno” è il risultato di ore e ore di impegno. Certo, il risultato conta ed è importante, su questo non ci sono dubbi, ma per noi ancora di maggiore valore è stato il percorso che ci ha condotti fin qui: vedere e accompagnare questi ragazzi nella realizzazione concreta di questo progetto dai più considerato folle e utopistico.
Ragazzi avete dimostrato che i sogni si possono realizzare con un po’ di impegno, tenacia, un pizzico di follia unito alla fiducia nella Provvidenza e tanta disponibilità! Grazie, grazie ed ancora grazie! Con l’augurio che questa esperienza possa rimanere sempre incisa nei vostri cuori oltre che sui vostri Dvd.
Un’ultima comunicazione: Il film durerà circa un’ora e 20 minuti , ma vi preghiamo di rimanere seduti fino al termine dei titoli di coda per poter conoscere bene i nomi degli attori a cui potrete poi chiedere gli autografi!
Al termine siete tutti invitati nel salone dell’oratorio per assistere alla premiazione degli attori e della troupe, gustando un piccolo rinfresco preparato per voi. Se vorrete, inoltre, sarà possibile lasciare una piccola offerta per coprire alcune delle tante spese sostenute.
Rendiamo merito a questi ragazzi che hanno già reso noi estremamente orgogliosi e a cui non smetteremo mai di dire grazie, facendo loro un applauso.
[gallery type=”rectangular” ids=”131310,131311,131312,131313,131314,131315,131316,131317,131318,131319,131320,131321″]
23012018
Lascia un commento
Commenti
A me risulta che sia stato sabato e non domenica…….