Visto da Varese: la Tre Valli riparte da Saronno

di EZIO MOTTERLE
Nel segno del grande ciclismo internazionale si rilancia anche idealmente l’unità territoriale della provincia di Varese. Dopodomani, martedì, la 97esima edizione della Tre Valli Varesine, corsa storica, simbolo di una terra capitale del pedale, evento-immagine per eccellenza del capoluogo e del suo profondo nord, prende il via per il secondo anno consecutivo da Saronno, città-emblema del profondo sud del Varesotto, crocevia strategico incuneato tra l’area prealpina e quella metropolitana. Da qui, dopo un giro d’onore, al culmine di una gran festa fortemente sostenuta dal Comune, i corridori saliranno verso Tradate e l’area dei laghi, per completare poi la gara coi nove giri sul circuito mundial di Varese. Anche quest’anno, dunque, la Tre Valli “in partenza da sud” è l’occasione per promuovere unitariamente l’intero territorio provinciale, sull’ideale direttrice Saronno-Varese carica di significati che vanno oltre la competizione sportiva, suggello simbolico al mantenimento di una coesione territoriale entro i confini geografici stabiliti nel lontano 1927 e sopravvissuti a tutti i tentativi di modifica, dalla nascita di una nuova provincia staccata da Varese alla confluenza di una sua parte meridionale nell’area metropolitana di Milano. La considerazione che va oltre l’evento sportivo è forse un po’ forzata, ma utile certamente a rafforzare l’immagine di un’area che proprio nel suo insieme ha saputo conquistare primati di assoluta eccellenza e che accoglierà da sud a nord i campioni del ciclismo. La Tre Valli Varesine, nata ancor prima della provincia di Varese e già prossima al centenario, preceduta proprio oggi da una Gran fondo con oltre duemila ciclisti provenienti da tutto il mondo, si annuncia intanto carica di attese anzitutto per le migliaia di appassionati che affolleranno il percorso, per un appuntamento di altissimo livello agonistico, presenti professionisti del calibro di Fabio Aru, Rigoberto Uran, Vincenzo Nibali, Tom Dumulin, Nairo Quintana. RaiTre seguirà per due ore in diretta la gara organizzata dalla società ciclistica Binda, saldamente guidata dal presidente Renzo Oldani, Eurosport trasmetterà la Tre Valli in 75 paesi del mondo compresa l’Oceania. Si parte dunque martedì da una Saronno in festa, verso mezzogiorno, via Primo Maggio; si arriva attorno alle 17 in via Sacco, nel cuore di Varese. Capoluogo da 90 anni.
Lascia un commento
Commenti
Non sarei così romantico, la tre valli parte dalla città che ha pagato 30000 euro. Avesse pagato quella cifra un’altra città, Oleggio ad esempio, la gara sarebbe partita dalla provincia di Novara.