“Saronno x tutti”: disabili, comune e cittadini uniti contro le barriere architettoniche

SARONNO – “Saronno per tutti. Tutti per Saronno” Sembra una riedizione campanilistica del motto dei tre moschettieri, è invece un progetto che si sta concretizzando per rendere più vivibili le strade cittadine per chi si sposta in sedia a rotelle.
Tutto è partito da un ragazzo della Cassina Ferrara, Andrea Depalo. Per lui, come per molti disabili, anziani e genitori con bambini, muoversi in autonomia è uno slalom quotidiano tra pali e bidoni, buche e auto in divieto di sosta. “Bastano pochi centimetri di gradino ad ogni marciapiede, per tornare a casa la sera con la schiena a pezzi” spiega con semplicità.
Alla sua richiesta di aiuto presentata al Comune si sono unite quelle di Antonio Marciano e Giuseppe Legati, che abitano rispettivamente al Matteotti e nel quartiere sportivo.
Il progetto è semplice: sono stati definiti alcuni punti di interesse, il primo è l’ospedale di piazzale Borella, e da qui si vogliono creare di percorsi sicuri e di facile utilizzo perchè senza ostacoli che portino fino ai diversi quartieri. Per far questo oltre all’assessorato Lavori Pubblici, in prima linea con l’assessore Dario Lonardoni che ha apprezzato la possibilità di realizzare qualcosa di più strutturato per affrontare il tema delle barriere architettoniche, è stata coinvolta Econord per ovviare ai disagi creati dalla raccolta dei rifiuti a domicilio e Stie per garantire una migliore fruibilità del trasporto pubblico cittadino.
Fondamentale sarà l’intesa con le scuole, gli oratori e le associazioni (tra cui Cls) per la sensibilizzazione collettiva. Il gruppo è già al lavoro con tante persone che mettono a disposizione competenze e tempo: c’è chi si occupa di mobilità, di informatica o di comunicazione, chi dell’organizzazione di uscite di gruppo ed eventi formativi.
“Ovviamente la porta è sempre aperta a nuovi collaboratori” ci tengono a sottolineare gli entusiasti pionieri dell’iniziativa che si trovano ogni mercoledì alle 18 all’oratorio della Regina Pacis. I percorsi realizzati confluiranno in un’applicazione per smartphone che mostrerà sul territorio saronnese percorsi consigliati, punti d’interesse e criticità presenti.
La sua implementazione sarà possibile grazie agli studenti dell’indirizzo informatico dell’istituto tecnico industriale G. Riva di via Carso che lavoreranno, affiancati da un’azienda locale, nell’ambito dell’alternanza Scuola Lavoro. L’attività è già in corso da qui l’appello a tutti i saronnesi a collaborare al progetto “Saronno x tutti” iniziando con un contatto via mail grupposaronnopertutti@gmail.com o sulla pagina Facebook creata ad hoc.
[gallery type=”rectangular” ids=”117060,117061,117062,117063,117064″]
30062017
Lascia un commento
Commenti
Che dire? Progetto valido ed encomiabile.
Peró sarebbe utile fare oltre che dire anche qualcosa sull’esistente.
Per esempio in via volta civico 106 esistono due stalli per disabili ormai pressochè con la segnaletica orizzontale praticamente non piú visibile, la stessa cosa nel parcheggio fronte civico volta 95. Quando verrá previsto il rifacimento della segnaletica per disabili, magari attenendosi alle normative europee e del CdS che prevedono il pittogramma a sfondo blu?
Aspetto, piú che una risposta, un sollecito intervento, sembrerá una segnalazione banale peró visto che ci parcheggiano tutti quelli che non hanno il contrassegno, forse una mano di vernice potrebbe scoraggiarli a farlo.
Credo che poi a Saronno di siffatte situazioni ce ne siano piú d’una…
Grazie assessore.
-
Salve Sign. Anonimo, se vuole,questo vale per lei e per chiunque avesse bisogno, anche anonimamente, ci scriva al nostro indirizzo grupposaronnopertutti@gmail.com o venite sulla nostra pagina Facebook https://m.facebook.com/SaronnoXTutti e inviateci un messaggio con le foto e il riferimento (via, numero civico,coordinate gps) delle criticità rilevate. Le vostre segnalazioni sono molto importanti per noi. Stiamo mappando le criticità che impediscono di vivere al meglio la città,soprattutto per le persone che hanno maggiori problemi di mobilità,per poi inserirle nella lista dei lavori. Se non riuscite a mandare voi le foto segnalate comunque le criticità che verranno inserite nella lista dei sopralluoghi da svolgere.
Per chi volesse contribuire all’iniziativa ci ritroviamo tutti i mercoledì alle 18:00 all’oratorio della Parrocchia Regina Pacis.
Siamo aperti a tutti.Cordiali Saluti.
F.C