La Memoria nelle Groane, con testimonianze e la mostra sulla Brigata Ebraica
GROANE – La Memoria al Parco delle Groane, un appuntamento fisso, di fine gennaio, per non dimenticare. Anche quest’anno la sede dell’ex Polveriera ospiterà le celebrazioni del Giorno della Memoria e, fino al 21 febbraio nel salone del centro parco, una mostra fotografica sulla brigata ebraica. L’evento principale è in programma per il primo pomeriggio di domenica, quando, al Bosco dei Giusti, ci sarà posa di un albero dedicato a Giacomo Bassi che salvò una famiglia ebraica dalla deportazione a San Giorgio su Legnano, nascondendone i componenti prima in una scuola elementare per poi fornirgli documenti falsi fino alla Liberazione. Saranno presenti per l’occasione i figli Graziana e Angelo. Dalle 15, invece, nel salone, si alterneranno ospiti e testimonianze, come quelle di Sandro Lopez, Stella Bolaffi, Massimo Gentili Tedeschi ed Elena Vita Finzi. Concluderà il pomeriggio Pierre Levi. Saranno presenti gli alunni dell’istituto Leonardo da Vinci di Seveso.
La vera novità di quest’anno è la mostra “La brigata ebraica in Italia 1943-1945″ a cura di Bice Migliau e prodotta dal Centro di cultura ebraica di Roma e patrocinata della Comunità ebraica di Milano. Sarà inaugurata proprio in occasione del Giorno della Memoria e sarà visitabile gratuitamente fino al 21 febbraio con i seguenti orari: lunedì, mercoledì, giovedì, venerdì dalle 9 alle 12, m artedì dalle 14.30 alle 16.30. Sarà visitabile anche nel week-end (sabato e domenica) dalle 10 alle 12 e dalle 14.30 alle 17.30.
Per una visita guidata (gruppi e scolaresche) a cura di Fabio Lopez è possibile prenotarsi con qualche giorno di anticipo inviando una mail a comunicazione@parcogroane.it
27012017