Saronno, parcheggio multipiano in via Primo Maggio: progetto da 15 milioni di euro in 3 anni
SARONNO – Una risposta al bisogno di posti auto dei pendolari e viaggiatori dello scalo ferroviario ma anche il “recupero” dei posti auto “abusivi” persi su via Varese e una risorsa per l’intera città. Così, durante la prima passeggiata per il Pgt il sindaco Augusto Airoldi ha presentato il progetto dell’Amministrazione comunale per realizzare un parcheggio multipiano interrato in piazzale Primo Maggio dove al momento si trova il terminal dei bus extraurbani e turistici.
Il primo cittadino ha spiegato come si tratti di un progetto di ampio respiro “per il quale stiamo lavorando con personale e aziende specializzate perchè servono competenze specifiche”. Il parcheggio “sostituirebbe” quello previsto dal Pgt sull’attuale ex Cemsa e ingloberebbe il terminal autobus con l’aggiunta di 500 posti auto.
“Essendo una zona delicata della città, all’ingresso di Saronno vicino al teatro e al Santuario non vogliamo venga una casermone ma una struttura coerente con la zona e che riduca al minimo l’impatto sul quartiere”. Il sindaco ha sottolineato anche le complessità dal costo del progetto 15 milioni di euro che l’Amministrazione conta di recuperare con un project financing e le tempistiche: “Se dovessimo concretizzarlo in tre anni sarebbe un ottimo risultato”.
La proposta ha suscitato diverse domande tra i saronnesi presenti alla passeggiata dal Pgt a partire da quelle di Andrea Mazzucotelli portavoce del Comitato viaggiatori Tpl nodo di Saronno che ha sottolineato l’assenza di percorsi protetti per collegare lo spiazzo alla stazione.
Vuoi ricevere le principali notizie in tempo reale?
Su Whatsapp invia il messaggio “notizie on” al numero + 39 3202734048
Su Telegram cerca il canale @ilsaronnobn o clicca su https://t.me/ilsaronnobn
C’è anche il canale whatsapp, clicca qui per iscriverti
Lascia un commento
Commenti
Quanto leggo che “serve il multipiano” perchè “è difficile parcheggiare” mi faccio domande. Questa amministrazione ha cancellato almeno una ventina di posti auto in via Roma e altrettanti nel parcheggio del comune per un capriccio, altri non so quanti sulla Varesina per fare passare l’ennesima inutile pista ciclabile, poi mi venite a dire che “serve il multipiano” ??? Iniziamo a lasciare i parcheggi che ci sono !
-
le piste ciclabili sono inutili perché i soldi vengono buttati in progetti come i multipiano e affini (rotonde, dissuasori ecc.) e non investiti nello sviluppo di “vere” piste ciclabili (sicure, collegate tra loro, senza attraversamenti pericolosi). basterebbe guardare qualche città (o cittadina europea) per scoprire forme di mobilità alternativa assai efficienti per le piccole percorrenze. a saronno per fare 3k in macchina nelle ore di maggiore traffico si impiegano 40/45 minuti… verrebbe da dire che prima bisogna arrivarci al multipiano… senza rimanere in coda.
-
Sicuramente. Il parcheggio serve da anni e cancellando sistematicamente i posti auto che ci sono in giro, diventa ancora più necessario.
Tasse, gabelle, imposizioni, questa è la sinistra
Bastava lasciare tutto come era. Risparmiavamo i soldi per l’inutile pista ciclabile, risparmiavamo 15 milioni di euro che potevamo destinare ad altro e avevamo i parcheggi gratuiti.
ci si lamenta della mancanza di parcheggi ma se li fai ci si lamenta perché li hanno fatti….ma che vuole la gente? sempre a lamentarsi. Ció detto tutti usano l’auto anche quando potrebbero usare la bici per recarsi in stazione o in centro.
-
Lei non abita fuori Saronno e non lavora a Milano,ha il supermarket sotto casa e scrive commenti euroradicalecigreen chic.
Vento pioggia neve grandine freddo ghiaccio artrite vecchiaia non esistono nel suo mondo.
capita proprio a proposito.abito in fondo voa k. Marx dove avevamo la fermata del bus sottocasa. Fermata soppressa dal 16 luglio, xché? Scritto lamentela al sito del.comune di Saronno. Mi ha risposto quasi subito una tizia dell’ufficio reclami che non è colpa di Stie, ma del comune. Gentile signora…la ringrazio x la lamentela che giro a stie di competenza. Avevo pure scritto dei reclami contro gli autisti di stir….guidano alcuni in modo spericolato, saltano le fermate,maleducato e distratti. Trovo sempre una persona davanti in piedi che parla.con autista….n.1 cambia a volte va al cimitero comodo,ho chiesto ad autisya che dovebo anfate all”ospedale, cosa prendere il 2 fa tutta la colombara comodissimo ppi c cada di marta poi fermata ospefale. Vrdo che tira diritto verdo cimitero ed allora un bel signore di 85 anni con bastone in alido vive fa solo figlio fuori daronno spodato e 3 nipoti mi dice che torna indietro e si ferma di fianco al municipio. Perfetto. Due pensionati suonano e scendono prima di me ed io, in alida 80 per cento con protesi anca dx faccio fatica a dalire mi aiutano badanti marocchine e rumene, scendo dal gradino aggrappa domi all”apposito sostegno e mi si chiudono le portiete.cakkio ha hanno lo specchietto, urlo ma sto scendendo, provocandomi subito livido sul braccio sx, la spalla dx disastrata, ferma e allora a fatica scendo.
Poi chiesto al sindaco se anziché fare contratto con sie che ha cardenzoni arancioni con max 15 posti a sedere con scale, non fa una navetta da 20.25 posti a sedere che anche alla domenica 2bo 3 corse x darci la possibilità a noi invalidi di andare a messa, o per andare ai vari mercatini ? Non ho avuto ancora risposta dal sindaco….devo raccogliere le firme?
-
In questa passeggiata ad uso mediatico ci mancava Airoldi che nuotava nel Lura
Ma chiedersi se i cittadini sono d’accordo no??? Chiedete e smettete di agire riducendo questa città allo schifo che ormai è.
Avete speso migliaia di migliaia di euro per piste ciclabili INUTILI e oltremodo pericolose perché vengono usate dalle auto x la sosta selvaggia (vedi davanti Robur e in via Roma x scarico negozi) e ora per un parcheggio che resterà DESERTO.
Ma ce la fate???
-
Perchè dovrebbe rimanere deserto? Trovare parcheggio in quella zona è spesso un’impresa. Secondo me, quello è il posto ideale per costruire un parcheggio multipiano.
-
Ma perchè dovrebbe rimanere deserto? In zona è veramente difficile trovare parcheggio. Secondo me invece quella è un’ottima posizione
-
Mi viene da ridere. E’ spesso difficile trovare parcheggio: certo se eliminiamo quelli lungo via Varese diventa impossibile 🙂 🙂 🙂
Ma ce la fate ?-
No, no. È difficile e basta. È lei che non ce la fa. Il parcheggio multipiano ci vuole comunque, a prescindere dai posti auto eliminati
-
Ma come si fanno a scrivere certe cose? Questi eliminano parcheggi e ci propinano autosilo a pagamento e la gente gli da pure ragione ???
-
Il ragionamento pare ovvio: se tolgo i parcheggi liberi, poi ovvio che i parcheggi “servano” e quindi faccio i multipiano a pagamento.
Purtroppo alcuni non ci arrivano o vogliono fare finta 🙂
-
-
-
Ora arriveranno tutti gli esperti di pianificazione urbana da poltrona a dire cosa è meglio e cosa è peggio.
Guarda che quei “parcheggi” sono semplicemente un’ammasso di auto disordinato ai limiti della carreggiata.
Io lavoro a Milano e mi pago il parcheggio, non capisco perchè un città di 38.000 abitanti deve avere uno schifo di parcheggio solo perchè è gratuito
-
Fai fare a Sala e a Milano non ti muovi più e paghi solo a pensare di usare la macchina 🙂
-
E quindi? Il fatto che a Milano ti paghi il parcheggio cosa significa. Quei parcheggi erano li e non davano nessuno fastidio. Eliminarli e pura faziosità.
-
E dove è il problema ? Sono auto parcheggiate fuori dalla carreggiata che non danno fastidio a nessuno e non violano nessuna regola.
Molti commenti che hanno capito “poco”, visto l’italiano medio si ferma ai titoli o al più a quanto contenuto nell’articolo.
Detto questo, quanti degli esperti Anonimi erano presenti alla prima passeggiata PGT?
se invece di pensare alle “bestiate” che sono solo un nuovo sperpero di soldi la piantaste di fare solo piste ciclabili , usate da pochissimi, che eliminano parcheggi
magari non sarebbe il caso di fare l’autosilo .
-
Commento perfetto. Buttiamo soldi per fare inutili piste ciclabili, eliminiamo i pochi parcheggi gratuiti rimasti utilissimi, buttiamo altri soldi per costruire un inutile parcheggio multipiano.
-
Utilissimi per i pendolari non certo per la cittadinanza
-
Sono utili anche per la cittadinanza. Come minimo tolgono dalla strada le auto dei pendolari
-
-
con 15 milioni quante opere pubbliche potrebbero essere realizzate per mettere, innanzitutto, in sicurezza la circolazione in bicicletta e a piedi in città? saronno è una città importante per le sue scuole, soprattutto, forse pensare alla mobilità autonoma degli studenti (senza che debbano essere scortati dai SUV per cui si fa il multipiano) potrebbe essere un’idea sensata… non trovate?
si è persa del tutto una visione di città degna essere abitata e vissuta…. che pena! alimentare gli ingorghi e aumentare l’inquinamento è una priorità amministrativa?
-
Mamma mia bastacemento, che commento completamente fuori dalla realtà
-
Se lei vive la realtà vera e assoluta del multipiano usi quello dietro la stazione sempre vuoto. 15 milioni possono essere usati diversamente… basta avere un piano, anche non multi. Sì chiama amministrare.
-
I parcheggi multipiano sono una delle infrastrutture urbane più utili in assoluto. Saronno diventerà un borgo, l’Ospedale di Saronno chiuderà ma la stazione di Saronno sarà un luogo molto frequentato a causa della sua sua centralità rispetto alle quattro province che copre.
Io ne farei 4, non 1.
-
Anche io. Ci sono in tutte le città, tranne che a Saronno che ne avrebbe un gran bisogno
Ma esiste già un parcheggio multipiano collegato direttamente alla stazione, ma è occupato al 20%.
I saronnesi preferiscono lasciare l auto in divieto che spendere un euro per la sosta.
Il mondo al contrario del sindaco sconfinato e della bolla in cui vive
Prima tolgo pargheggi a residenti, pendolari saronnesi e non.
Poi forse forse tra 3 anni offriro’ un parcheggio in zona che sara’ SOLO a pagamento.
Questa amministrazione sta rovinando anche la zona Santuario: dopo lo scempio dell’ex Parco del Seminario, la costruzione della Torre del Parco, ora vorrebbe far installare anche un parcheggio multipiano nel piazzale Primo Maggio, ad uso e consumo dei pendolari dei paesi vicini, che hanno scelto di non abitare a Saronno proprio per pagare meno tasse, vivere più tranquilli nei loro paesi con meno inquinamento e meno delinquenza.
In cambio l’inquinamento della nostra zona, già ai massimi ed oltre, aumenterà ulteriormente con grande felicità dei suoi abitanti.
L’amministrazione comunale pensi invece a migliorare i servizi ai propri cittadini, combattere l’inquinamento, rendere più sicure le strade, abbassare le tasse comunali!
Si però ogni giorno chiude un negozio. Quindi il parcheggio multipiano a cosa serve?? Per i pendolari?? Saronno città dormitorio.
-
Per i commercianti i parcheggi devono essere in centro sotto il loro negozio, allora non chiudono.
Signori basta con la difesa di una categoria che per decenni ha fatto incassi e ora piange.-
le attività chiudono giorno dopo giorno …per quale motivo uno dovrebbe venire a Saronno?? Per incontrare gli spacciatori?? Aggiungo anche la posizione scomoda con un sottopasso che creerebbe problemi per chi utilizza passeggini o carrozzine.
-
-
Sì nell’articolo è anche scritto…
Era meglio farlo alla ex CEMSA perche’ piu’ vicino e servirebbe anche per il cimitero,Vendere quel rudere del comune per andare all’ex pretura villa giannetti ex ASL e biblioteca,ma la programmazione odierna serve solo per ingrassare i soliti.
Sindaco ma chi la rivota… se ne faccia una ragione.
Anzi per coerenza a quello che succede in Consiglio dovrebbe dare le dimissioni.
Era ora
Povera Saronno, ti stanno devastando !
Meno male che tra qualche mese sta gente si leva !!!
E quanti posti auto prevederebbe questo parcheggio?
Mazzucotelli ha ragione, il collegamento pedonale verso città e stazione è un problema già oggi. Inoltre sui tempi di realizzazione la vedo dura, non c è ancora traccia di uno dei primi progetti annunciati :la passerella tra via Luini e viale santuario per gli studenti
Ma quali “parcheggi abusivi” ???
Quei parcheggi sono sempre stati lì e non danno fastidio a nessuno !
Bastava lasciarli e il problema era risolto senza fare questo ennesimo parcheggio a pagamento !
-
Erano parcheggi abusivi, se ne faccia una ragione. Se si vuole parcheggiare (lasciando auto in sosta 8-10h) ormai si deve pagare, è così ormai ovunque
-
Ma proprio no. In base a cosa erano abusivi. In base a cosa se lascio la macchina 8 ore devo pagare ?!?
-
Abusivi in base a cosa ? 🤣
Quale regola li vieta ? 😂 -
Definire abusivi quei posti auto è una forzatura indegna. Dite le cose come stanno: si vuole fare pagare il posteggio, ma per favore non parlate di abusivismo
-
se ne faccia lei una ragione con il suo commento da radicalc chic penoso. Per un pendolare con lavoro normale 200 euro al mese sono un salasso. E comunque se mai ci sarà il pacheggio sara’ tra 4 anni, mentre i posti usati anche dai residenti si perdono oggi
-
Questi pensano le cose per i ricchi
-
-
-
Esatto.
Mazzuccotelli ha ragione, il collegamento pedonale verso città e stazione è un problema già oggi. Inoltre sui tempi di realizzazione la vedo dura, non c è ancora traccia di uno dei progetti annunciati e mai visti prima :la passerella tra via Luini e viale santuario
Progetto interessante tuttavia, come molto spesso accade a chi non ha dimestichezza con la materia (leggasi politici tuttologi) non si son fatti bene i conti sulle ricadute che si avranno per la logistica e sull’impatto ambientale sia in fase di realizzazione (tre anni sono una chimera) che ad opera ultimata.
Farlo allex Cemsa sarebbe la cosa migliore.
Una cosa è indubbiamente certa, si tolgono aree di sosta (dichiarandole abusive) per farne altre! E meno mal che non servono!
Per me non va bene è un progetto inutile. Ma il parcheggio che fate è a pagamento oppure gratuita?
-
Ma a pagamento che domande !!!! 🙂 🙂 🙂
Bei tempi quando si spendevano soldi per non fare area salamelle
-
La sua sta diventando un’ossessione. ad ogni contestazione vede salamelle dappertutto
-
Tanto è stata fatta da questa Amministrazione al ex parco del seminario abbattendo alberi nel vostro silenzio
-
Certo certo
-
-
Con quindici milioni di euro sull’area “salamelle” (come la chiamano i miopi sinistrorsi) si può realizzare una struttura polivalente (che può accogliere spettacoli e finanche un palaghiaccio degno di questo nome) con tutte le dotazioni del caso, in una zona periferica ben servita dalle infrastrutture viarie, capace di catalizzare ed attrarre utenti dai comuni limitrofi, invece si “trafora” il centro città con un parcheggio multipiano in un ‘area già sufficientemente martoriata favore di qualche amico immobiliarista che si risparmierà la fatica di reperire aree a standard per la sosta monetizzandole e basta!
L’umica cosa di sconfinato che si può prevedere è la voragine di debiti che ci troveremo a pagare dal 2026.