Terza edizione per “Si può fare! Educare tra sfide e opportunità”: il ciclo di incontri per genitori ed educatori
SARONNO – A Saronno parrocchie, oratori, scuole, associazioni, istituzioni e famiglie si uniscono per affrontare insieme le sfide educative che oggi tutti vivono: dall’uso complesso dei social media, alla violenza familiare, fino alle difficoltà che emergono nei rapporti con i giovani, soprattutto quando, in fase di crescita, tendono a chiudersi, comunicando meno e nascondendo spesso le proprie emozioni agli adulti.
Per rispondere a queste necessità, la comunità educante di Saronno ha promosso tre serate di incontri aperti, pensate per ascoltare i giovani, condividere problemi e cercare soluzioni. Il ciclo di eventi, intitolato “Si può fare! Educare tra sfide e opportunità“, è alla sua terza edizione e nasce dalla collaborazione di Radiorizzonti InBlu, gli oratori cittadini, le sei parrocchie della comunità pastorale “Crocifisso Risorto“, l’istituto Orsoline di S. Carlo, il collegio arcivescovile Castelli, l’istituto S. Agnese e l’amministrazione comunale. Il progetto coinvolge anche le associazioni genitori delle scuole Militi, Rodari, Collodi, Pizzigoni e del liceo Legnani.
Gli incontri si terranno per tre lunedì consecutivi a partire dal 28 ottobre e vedranno l’intervento di esperti che offriranno il loro contributo sulle principali sfide educative moderne:
- Lunedì 28 ottobre, alle 21, al cinema Silvio Pellico: “Pericoli della rete e insidie dei social network.” La serata, patrocinata dall’ufficio scolastico territoriale di Varese, sarà guidata dalla Gestione operativa per la sicurezza cibernetica di Varese (ex polizia postale) e tratterà i rischi legati all’uso della rete e dei social media.
- Lunedì 4 novembre, alle 21, all’oratorio di via Legnani: “Connessi e responsabili: noi, i social media e i nostri figli.” L’incontro, condotto da don Giovanni Fasoli, psicologo clinico e counselor, affronterà il tema della responsabilità condivisa tra genitori ed educatori. Parteciperà anche l’associazione di genitori “Patti Digitali,” che offrirà spunti su come costruire un rapporto consapevole con i social media.
- Lunedì 11 novembre, alle 21, al salone del collegio Arcivescovile: “Sono solo i figli degli altri?” con Matteo Fabris, psicologo e docente all’università di Torino, che rifletterà sul ruolo degli adulti nel supporto ai giovani, anche quando non si tratta direttamente dei propri figli.
Queste serate rappresentano un’opportunità preziosa per genitori ed educatori, impegnati nell’affrontare le sfide educative del nostro tempo e nell’imparare nuovi strumenti e strategie per accompagnare i giovani nel loro percorso di crescita.
(foto d’archivio)
Vuoi ricevere le principali notizie in tempo reale?
Su Whatsapp invia il messaggio “notizie on” al numero + 39 3202734048
Su Telegram cerca il canale @ilsaronnobn o clicca su https://t.me/ilsaronnobn
C’è anche il canale whatsapp, clicca qui per iscriverti