Saronno, nasce con Renaissance e Arcadia “Punto Expo 2025”
SARONNO – Nel tardo pomeriggio di ieri 22 ottobre in villa Gianetti a Saronno è stato presentato “Punto Expo 2025”, il progetto interculturale realizzato dalle due associazioni socio-culturali saronnesi Renaissance e Arcadia con l’obbiettivo di avvicinare al territorio l’esposizione internazionale che si terrà a Osaka nel 2025.
Durante l’incontro, oltre al giornalista saronnese Lucio Bergamaschi, hanno preso parola i presidenti di Renaissance e Arcadia Andrea Lava e Silvia Mazzola: “Le nostre sono associazioni culturali che si occupano soprattutto di giovani, con Punto Expo 2025 speriamo di dare un qualcosa di interessante al territorio saronnese così da avvicinarlo ad Expo 2025 nonostante Osaka sia distante 10 mila chilometri”. Successivamente si è espresso anche l’ideatore di Renaissance Federico Pincione: “Il nostro è un progetto di orientamento internazionale che riprende l’obbiettivo delle esposizioni internazionali di avvicinare i popoli delle diverse nazioni”.
Il progetto, basato su un programma di eventi artistici, culturali e gastronomici, ha già ottenuto il patrocinio della provincia di Varese e di alcune rappresentanze diplomatiche tra cui il consolato della Tanzania e il consolato della Somalia, oltre che la partecipazione attiva alla conferenza del comune di Uboldo con la vice sindaca Laura Radrizzani che, entusiasta, ha commentato l’evento : “Punto Expo 2025 da un valore aggiunto ed una marcia in più al territorio”. L’evento culturale aperto al pubblico inizierà ufficialmente martedì 29 ottobre con un aperitivo al Tumbler di Saronno incentrato sulla regione spagnola della Galizia.
Vuoi ricevere le principali notizie in tempo reale?
Su Whatsapp invia il messaggio “notizie on” al numero + 39 3202734048
Su Telegram cerca il canale @ilsaronnobn o clicca su https://t.me/ilsaronnobn
C’è anche il canale whatsapp, clicca qui per iscriverti
Lascia un commento
Commenti
Saronno si sta riempiendo di associazioni culturali che dopo pochi mesi scendono nell’agone politico e continuano a fingere di essere associazioni culturali.
Perchè nascondere legittime ambizioni politiche dietro il paravento della cultura ? Mistero.
-
Diamo spazio a questi giovani
Finalmente qualcosa di nuovo…