Saronno, Ascom: “In calo l’appeal del mercato: meno banchi e meno qualità. Serve rilanciare l’attrattività”

SARONNO – Riceviamo e pubblichiamo la nota sul mercato di Saronno inviata da Confcommercio Ascom Saronno.
Il mercato di Saronno, da sempre polo della vita sociale ed economica della città, necessita di una rinascita. Negli ultimi anni, sono emerse diverse criticità legate all’organizzazione e alla gestione dell’area mercatale, che richiedono un intervento. Questa situazione, nel pratico, pregiudica l’appeal del mercato e la soddisfazione della clientela.
Ivan Baiocatto, storico commerciante ambulante presente sulla piazza saronnese, nonché rappresentante dei venditori ambulanti di Confcommercio Ascom Saronno (Fiva) sottolinea: “Di fatto, è palese che, negli ultimi anni si è assistito a una progressiva riduzione del numero dei banchi e a una loro dislocazione sempre più frammentata, con la creazione di spazi vuoti e una distribuzione degli espositori poco omogenea”. Un problema che, secondo il rappresentante, “necessita di un intervento urgente per ripristinare l’attrattività e la vivacità di un tempo”.
Non solo la quantità, ma anche la qualità degli stand è un tema caldo. Baiocatto, sottolinea l’importanza di un maggiore rigore nel mantenere un decoro adeguato delle bancarelle e di un regolamento più pertinente per gli spuntisti e per la vendita di merce di seconda mano.
A fare eco alle richieste dei venditori ambulanti è il Presidente di Confcommercio Ascom Saronno, Andrea Busnelli, che sottolinea l’importanza di un confronto costante con l’amministrazione comunale. I tavoli di lavoro avviati negli ultimi mesi rappresentano un passo importante verso una rivisitazione dei regolamenti del mercato e verso il raggiungimento di una stabilità che possa garantire la sua prosperità a lungo termine.
Conclude il presidente di Confcommercio, “con una regolamentazione più efficace e una collaborazione tra tutti gli attori coinvolti, possiamo rendere il mercato di Saronno di nuovo attrattivo, confermandolo come punto di riferimento per la comunità e per i commercianti ambulanti”.
Vuoi ricevere le principali notizie in tempo reale?
Su Whatsapp invia il messaggio “notizie on” al numero + 39 3202734048
Su Telegram cerca il canale @ilsaronnobn o clicca su https://t.me/ilsaronnobn
C’è anche il canale whatsapp, clicca qui per iscriverti
Lascia un commento
Commenti
È la soluzione migliore. Si prenda atto della situazione attuale per concentrare ed ottimizzare gli spazi, recuperando parte della viabilità.
In prospettiva, nel caso di aumento del numero dei degli stand, prevedere un ampliamento delle aree in maniera graduale e non a macchia di leopardo.
Conoscete i mercati comunali coperti? Da qualche parte esistono ancora
La soluzione è semplice. Non fatelo più. Così Saronno sarà più attrattiva nello spirito della decrescita felice
Vorrei dire a tutti i grandi soloni che blsterano assurdità che è compito dell’Ascom avanzare proposte, proporre soluzioni per quanto riguarda il mondo del commercio e non certo all’amministrazione, la quale nell’estate trascorsa di attrattive a tutti i livelli e per tutti i gusti ne ha realizzate un’infinità.
Quali sono le proposte dei commercianti?
….il silenzio assoluto!
-
Giusto, brava signora Laura.
Cominciamo a utilizzare TUTTO lo spazio disponobile nella “piazza rossa” spostando lì (organizzandole per aree merceologiche omogenee) le bancarelle ancora in Vincenzo Monti, Padre Reina, via Pola e via Bossi.
Facendo così non servirebbe nessun nuovo trasporto pubblico e il traffico verrebbe decongestionato (quindi meno inquinamento), inoltre sarebbe più agevole il garantire la vigilanza.
Sono finiti i tempi in cui la via Tommaso Grossi era la ‘via delle scarpe’ e si trovava solo pelle a ottimi prezzi
Questo è un altro esempio della città “attrattiva” fortemente voluta e più volte rimarcata con roboanti comunicati stampa da (ormai ex) sindaco di Saronno.
Per fortuna questa scellerata è incompetente amministrazione ha i giorni contati e spero nel cambiamento radicale di vedute e indirizzi amministrativi con chi verrà dopo, anche se vedo avrà non pochi problemi a rimettere le vostre a posto, ivi compreso il mercato cittadino.
Ma una regolamentazione più efficace e una collaborazione tra tutti gli attori, cosa significa in pratica signori dell’Ascom?
Continuate a negare le vere cause del declino, continuate
#saronnoattrattiva
Di tutto ciò dovete ringraziare la miope e sordastra attuale amministrazione (politica) che ha saputo solo fare proclami e promesse, mettendo in atto solo interventi a sollazzo delle personali “voglie”.
La realizzazione di un’area polifunzionale periferica (asservita da mezzi pubblici green) poteva essere una valida alternativa per armonizzare il posizionamento di tutte le bancarelle. (bastava “copiare” da altri comuni)
-
Gli orfani dell’area salamelle…ma per favore
-
esatto. qualcosa di meglio risoetto alls attusle Piazza del mercato. Possibile che di tutte le ampie riqualificazioni urbanistiche intorno all area stazione il Comune non trovi un area da adibire ?