Saronno, cancello forzato: bivacco e occupazione a Palazzo Visconti. Interviene la polizia locale
SARONNO – A dare l’allarme sono stati i residenti che hanno notato un viavai di persone nell’area che tecnicamente sarebbe un cantiere chiuso. Da queste segnalazioni è partito il controllo della polizia locale che ha permesso di scoprire alcuni bivacchi all’interno di Palazzo Visconti l’edificio civile più antico di Saronno.
Ovviamente il comando di piazza Repubblica si è attivato per eliminare materassi ed altri segni dell’occupazione contattando l’azienda che sta eseguendo i lavori perchè provveda a sigillare lo stabile. Gli occupanti hanno infatti forzato un cancello per riuscire ad entrare. La struttura era stata chiusa la primavera scorsa dopo un vero e proprio sgombero visto che all’interno della struttura erano stati trovati alcuni clandestini.
Al momento nel cortile di Palazzo Visconti sono sospesi i lavori di allestimento della struttura che permetterà di svolgere eventi senza rischi. Il cantiere, realizzato con un investimento regionale e fondi comunali, era partito nel marzo scorso. A giugno è arrivata però la sospensione dettata dall’intervento della Soprintendenza che ha chiesto degli approfondimento sulle modalità dell’intervento.
Vuoi ricevere le principali notizie in tempo reale?
Su Whatsapp invia il messaggio “notizie on” al numero + 39 3202734048
Su Telegram cerca il canale @ilsaronnobn o clicca su https://t.me/ilsaronnobn
C’è anche il canale whatsapp, clicca qui per iscriverti
Lascia un commento
Commenti
Un palazzo stupendo che porterebbe decoro eleganza ,cultura e un grande successo nazionale politico e urbanistico,lasciato lì. L’incapacità è nella nostra cultura .
Eresia. Se si vogliono veramente impiegare i soldi del pnrr, li si impieghi per recuperare uno degli edifici più rappresentativi di Saronno, magari rinunciando ad inutili interventi, ad esempio (ma non solo) piazza libertà. Saronno sta perdendo quel poco di storico che gli rimane e se mettiamo insieme anche quello che si sta costruendo nel retrostazione e la fattura area ex Isotta, il destino sembra essere quello di una città dormitorio
Bene bene, quindi l’Impiego della Polizia Locale a contrasto del degrado e occupazioni abusive è possibile, senza se e senza ma.
La si impieghi allora anche quando i Telos occupano abusivamente le aree pubbliche per le TAZ
La si impieghi anche per controllare i clandestini in zona stazione.
-
Dipende dalla proprietà del fabbricato, non lo hai ancora capito?
-
E chi è il proprietario di Palazzo visconti?
-
-
la location delle taz le preannuncia il sindaco sul suo profilo social quindi dubito
-
Commento ineccepibile
Ogni giorno ormai i fatti dimostrano quanto inadeguata sia la situazione sicurezza a Saronno con Airoldi che non riesce a far fronte alla situazione e scarica completamente resposabilità su altri , ma mai sulla sua amministrazione , avendo tra l’altro ridotto l’organico di PL rispetto alla precedente amministrazione .
Ma ancora con questo rudere che per ogni intervento ha costi esorbitanti? Cosa si aspetta a demolirlo e costruire qualcosa di utile?
Eh niente, a Saronno non si riesce a tenere lontani i delinquenti…..
Quindi la sinistra con i vigili può sloggiare i clandestini bivaccantiabusivi e tutto il mondo pro immigrazionista sta zitto . Lo avesse fatto la destra?
-
dove dove la vede la sx? Lei dovrebbe avere qualche problemino, piccolo, piccolo.
-
quindi Airoldi non è di sinistra, buono a sspersi
-
Scusate, a Saronno governa la destra, non me ne ero accorto
-
-
La destra al momento è quella che li fa arrivare
-
E quindi ?
-
Il solito commento senza senso!!
-
Ha, ha, ha, bella questa
-
A riconferma di una Saronno dove orai microcriminalita’ e balordi vari hanno messo radici.
Serve una presenza molto maggiore della Polizia Locale a presidio della Citta’, un suo rafforzamento dell’oganico. Sindaco se ancora non capisce faccia un consiglio comunale aperto sulla sicurezza cosi ascolta i saronnesi.
Ma non solo serve una piu’ capillare presenza dei Carabinieri.