Saronno, emergenza popillia: il Comune disinfesta. Ecco dove

SARONNO – Emergenza popillia japonica a Saronno: chi in questi giorni non ha trovato gli scarabei in giardino, sul balcone o addirittura in casa? Una vera emergenza, ed il Comune ha deciso di avviare una serie di interventi straordinari.
Le aree interessate
Lascia un commento
Commenti
Ho purtroppo avuto a che fare con questo parassita che mi ha infestato il ciliegio, ho risolto il problema mettendo una trappola biologica composta da una specie di imbuto con sotto un sacchetto di tela all’interno di esso una sostanza che le attira, migliaia ne ho catturate e uccise, abito a Busto Garolfo.
Ho notato che anch’io trovo le foglie della glicine a pizzo ..penso sia la popilia come devo fare x debellarla??. Abito in zona Merate lecco..348 5225514.. grazie
Vivo alla frazione massina di cislago in via petrarca. Sono 4 anni che combatto questi coleotteri che di preferenza attaccano l’uva bianca. Al mattino è alla sera con una bacinella contenente uno strato d’acqua la posizione sotto le foglie ove i coleotteri si posizionano a gruppi eli faccio cadere nell’acqua dove muoiono
Non esagero ma quest’anno ne ho già catturato più di un migliaio. Se tutti i cittadini che si trovano infestati di dessero da fare potremmo distruggere questa popolazione
-
Anch’io abito a cislago. Le prime popillie già 10 anni fa e purtroppo ritenendole innocue (non le conosceva nessuno), non ho mai pensato a contrastarle. Adesso sono 4-5 anni che le catturò con un imbuto in una bottiglia praticamente tutti i giorni. Negli ultimi 2 anni ho stimato di averne catturate 20.000 (ventimila) all’anno. Attaccano soprattutto il glicine, la vite, le rose e i prugni. Ultimamente le trovo sui fagiolini, melanzane, kiwi e ribes
Via F.Reina é infestata dal parassita, anche in considerazione della presenza dell adiacente parco pubblico. Dicasi altrettanto nei giardini adiacenti l asilo di via Monte Santo. Credo sia necessario agire sulle aree verdi in modo più ampio, sensibilizzare maggiormente la popolazione sull importanza della sorveglianza e segnalazione, sottolineando che maggiormente a rischio sono le colture, ma anche in buona parte piante ornamentali. Grazie.
Anche anche nel mio orto a Malnate pianta di prugne e fagiolini come posso intervenire? Grazie
Si è vero sono 2 anni che ci sono il problema è che vorrei sapere cosa si può dare alle piante sapendo che ci sono i frutti
-
Olio di Neem