Blitz degli ultras allo stadio di Saronno: “Giù le mani dalla casa del Fbc”
SARONNO – L’uso promiscuo dello stadio comunale “Colombo Gianetti” di via Biffi, come pare profilarsi dal testo di una recente delibera dell’Amministrazione civica saronnese – con calcio, atletica leggera e rugby – sta scontentando le società sportive che già usano l’impianto ed anche i tifosi del calcio cittadino. La scorsa notte il “blitz” degli ultras del calcio saronnese che hanno esposto uno striscione davanti allo stadio e poi lo hanno anche affisso sul cancello df’ingresso.
“Chi Osa vince ma qui è la casa del Fbc Saronno” ricordano gli ultras, evidentemente in relazione alla delibera della Giunta comunale che prevede il ritorno del rugby nell’impianto, opzione ritenuta “incompatibile col calcio” da parte dei dirigenti del Fbc Saronno (Eccellenza) che sono pronti ad andarsene da Saronno. E l’opzione che ha fatto arrabbiare anche la Osa Atletica leggera di Saronno che al riguardo ha emesso un comunicato stampa. Tra i problemi l’usura del campo causata dall’eventuale pratica del rugby, renderebbe impossibile utilizzare lo stadio per altri scopi alle difficoltà di convivenza tra gli allenamenti del rugby con quelli dell’atletica.
19072024
Lascia un commento
Commenti
… almeno la Prealpina la croce celtica e il saluto romano li ha tolti. Non fi fa specie pubblicare quella foto, ma ogni commento che stigmatizza la simbologia nazifascista lo cancellate. Vergogna!
Il rugby a Saronno non ci andrà mai nessuno a seguirlo non siamo in Scozia .Poi rugby e calcio non possono convivere sullo campo di gioco dovreste gia saperlo
-
Non si parla di rugby, ma di minirugby.
Non è una questione di quante persone vanno a vedere una partita di rugby, ma di permettere a dei bambini/ragazzi di poter praticare uno sport e di ricevere una offerta educativa diversa da altre presenti sul territorio.
L’incompatibilitá tra calcio e minirugby è tutta da dimostrare.
Fbc saronno può trasferirsi allo stadio mari di legnano. Li si che troverà impianto ben gestito e amministrazione favorevole verso lo sport…. chiaramente ironico
A me risulta che come quello del Prealpi, anche i campi di calcio di Robur e Amor sono del comune ma dati in gestione alle società sopra citate, così come è dato in gestione il centro sportivo del Matteotti all’FBC. Come mai il Rugby non ha mai chiesto di espletare le loro attività in uno di questi campi? Perché solo il Matteotti o il Colombo Gianetti? O meglio, perché il Rugby vuole mettere il bastone tra le ruote a OSA e soprattutto a FBC? Visto che qualcuno nei commenti anche su altri articoli sempre inerenti a questo tema ha tirato in ballo i tesserati del Rugby, ma volete confrontarli con i tesserati che ha l’FBC? Comunque tutto questo non toglie le responsabilità e il vergognoso comportamento di una classe politica cittadina che da quando governa a Saronno, ha fatto solo danni.
-
Gentile Sig. Giuseppe,
Se non si sanno le cose è bene informarsi prima di scrivere inesattezze.
Punto primo il campo della Robur è un campo privato e non del Comune.
Punto secondo i campi in gestione ad Amor hanno l’illuminazione solamente sul campo in sabbia (via Trento) e sul campo in terra (Prealpi). Il Rugby per ovvi motivi non può fruire di queste tipologie di fondo.-
Poverini, vi sporcate le scarpine se giocate su un campo di sabbia come fanno quelli dell’amor in via trento, oppure vi sporcate di fango se giocate al prealpi.
-
-
Forse perchè gli impianti da lei citati non hanno l’impianto di illuminazione? E il centro sportivo della Robur è privato, non comunale!
-
Credo che il punto sia diverso. Il Rugby non penso chieda questo o quello, ma fa presente al Comune una necessità di avere uno spazio omologabile per la prossima stagione. Veramente non interessa dove, basterebbe un prato delle dimensioni omologabili. In questo caso il Comune è il banco e, recepita la richiesta, inizia a fare le sue valutazioni … e qui scoppia la bomba atomica. Nessuno è contento e la temperatura sale.
La domanda sorge spontanea, ma non esiste un manager in Comune che possa prendere in mano queste faccende? Se ci affidiamo alla politica i risultati li vediamo …. saluti a tutti-
Forse non mi sono spiegato bene, visto che tutte le strutture calcistiche, Stadio comunale, centro sportivo Matteotti, Amor sportiva, Prealpti e Robur sono del comune e dati in gestione, come mai i campi di Robur, Prealpi e Amor, il comune non li prende in considerazione per far svolgere le attività a i ragazzi del Rugby? Secondo me siccome il calcio a Saronno a certi livelli ha sempre dato fastidio, l’amministrazione comunale sta facendo di tutto per far passare la voglia all’attuale dirigenza biancoceleste, di continuare a tenere viva la passione per il gioco del calcio a livelli non oratoriali, spingendoli ad andare via come è successo con le precedenti proprietà dell’FBC, e la moltitudine di commenti che leggo contro i tifosi del saronno e l’FBC e sono la conferma.
-
Il prato è verde, più verde, più verde
Sempre più verde (sempre più verde)
E il cielo è blu, blu, blu
Molto più blu (ancora più blu)
Ehi, ma che ci fai qui da queste parti?
Quanto resti e quando parti?
Ci sarà tempo dai per salutarci
Non mi dire che ho fatto tardi
Siamo tutti zombie col telefono in mano
Sogni che si perdono in mare
Figli di un deserto lontano
Zitti, non ne posso parlare
Ai miei figli cosa dirò?
Benvenuti nel Truman Show
Non mi chiedere come sto
Vorrei andare via però
La strada non porta a casa
Se la tua casa non sai qual è
Ma il prato è verde, più verde, più verde
Sempre più verde (sempre più verde)
E il cielo è blu, blu, blu
Molto più blu (ancora più blu)
Non mi sento tanto bene, però
Sto già meglio se mi fai vedere
Il mondo come lo vedi tu
Non mi serve un’astronave, lo so
Casa mia o casa tua
Che differenza c’è? Non c’è
Ma qual è casa mia?
Ma qual è casa tua?
Ma qual è casa mia?
Dal cielo è uguale, giuro
Mi manca la mia zona
Mi manca il mio quartiere
Adesso c’è una sparatoria
Baby, scappa via dal dancefloor
Sempre stessa storia
Di alzare un polverone non mi va
Ma come fate a dire che qui è tutto normale
Per tracciare un confine con linee immaginarie bombardate un ospedale
Per un pezzo di terra o per un pezzo di pane
Non c’è mai pace
Ma il prato è verde, più verde, più verde
Sempre più verde (sempre più verde)
E il cielo è blu, blu, blu
Molto più blu (ancora più blu)
Non mi sento tanto bene, però
Sto già meglio se mi fai vedere
Il mondo come lo vedi tu
Non mi serve un’astronave, lo so
Casa mia o casa tua
Che differenza c’è? Non c’è
Ma qual è casa mia?
Ma qual è casa tua?
Ma qual è casa mia?
Dal cielo è uguale, giuro
Quindi per riassumere: OSA vuole utilizzare pista di atletica, campo A e B, Pala Dozio 24/7 e FBC Saronno 3 campi da calcio al Matteotti e lo stadio in esclusiva. Mentre il rugby potrebbe giocare nelle rotatorie o in autostrada. Basta dirlo…
“Sotto il lenzuolo NIENTE”
Accogliere gli sport diversi in pacifica convivenza. Se del caso, lasciare andare via chi vorrebbe escludere.
Lo sport dovrebbe essere veicolo di divertimento e aggregazione, di socializzazione , di rispetto. Questi atteggiamenti esprimono odio e rancore ‘ l’esatto opposto dello spirito sportivo. In più lo stadio è pubblico e quindi non può essere considerato proprietà privata. È giusto permettere a tutti i cittadini di usufruirne. Ancor più se dietro alla squadra di rugby ci sono tanti giovani e famiglie saronnesi. Corrado
San Siro niente pista di atletica niente rugby Ve lo hanno mai detto?
-
All’Olimpico di Roma la pista di atletica invece c’è…e quindi???
-
Ti sei dimenticato di scrivere che a San Siro giocano a rugby non devi leggere solo quello che ti piace . Infatti l’olimpico è sempre stato uno dei peggiori stadi d’Italia perché viene usato anche per l’atletica e gli spettatori sono lontani dal campo
-
-
Il 28 novembre allo juventus stadium giocherà la nazionale italiana di rugby contro gli all blacks. La settimana dopo la juventus giocherà in casa. Mi sa che non lo hanno detto neanche a loro
-
Infatti è un evento eccezionale che se è vero si farà tra 5 mesi quindi tra cinque mesi diamo una volta lo stadio Gianetti al rugby . Contento?
-
-
Il 28 novembre allo juventus stadium giocheranno gli all blacks contro la nazionale italiana. La settimana dopo la juventus giocherà in casa….
Quindi il calcio a Saronno raccoglie poche simpatie invece a Bergamo Milano Monza Como gli piace? Sempre più bravi a scrivere messaggi ridicoli
Ben vengano gli altri sport, basta calcio, basta ultras.
Il trionfo dell’ignoranza! I quattro scappati di casa dietro allo striscione dimenticano che quella che chiamano “casa dell’FBC Saronno” in realtà è proprietá del Comune, quindi “casa di tutti i cittadini saronnesi”, anche di quelli che giocano a rugby!
-
Caro Anonimo, scappato di casa sarai tu, vorrei ricordarti che se non fosse stata per la promozione nell’allora serie c2 nel campionato 1988-1989 della squadra di calcio cittadina che è l’FBC Saronno dell’allora presidente Zoni, lo stadio dove ora il Rugby dice di voler giocare, sarebbe poco più di un pollaio recintato, e neanche loro farebbero tutto questo casino per volerci giocare, se adesso si può chiamare stadio, è sempre grazie all’FBC, e grazie a i risultati ottenuti sul campo se le amministrazioni precedenti (non tutte) hanno fatto diventare uno stadio agibile a quasi 5000 posti. Quindi se ti vai a leggere la storia di chi erano Gaetano Colombo ed Emilio Gianetti, forse se sei un po’ intelligente (cosa della quale ne dubito molto), capirai che quella è la casa del Saronno FBC!
-
Caro Giuseppe ti rendi conto che stai parlando di NIENTE. Sono cose che non interessano alla cittadinanza. Il padrone di casa, e cioè il Comune, decide cosa fare con i suoi spazi. Poi come famiglia con figli che fanno sia calcio che rugby vorrei sapere a settembre cosa devo fare, dove devo andare e a che ora. Più che divagare su altri temi, il Comune e tutti gli altri soggetti coinvolti si rendono conto del disagio che stanno arrecando alle famiglie? Tra calcio e rugby si parla di centinaia di persone
Alessandro Landi-
Se parliamo di cosa interessa alla cittadinanza, il calcio non interessa, e il Rugby ancora meno.
-
-
Tu invece che rimani Anonimo cosa vuoi dimostrare ????
… 1910 …. nn serve altro … Buona vita
Dito medio, saluto romano e la retorica del “questa è casa mia”. Alla fine viene fuori chi sono questi personaggi.
Impossibile convivere col rugby per distruzione campo sicura.Sui simboli dello striscione, sorvoliamo, c’entrano col calcio?
Il problema non è il calcio FBC, tantomeno il rugby e ancora meno l’atletica OSA che da sempre “abita” il Gianetti.
E non sono gli ultras che, con i loro modi, fanno sentire la voce della loro passione.
Il problema è un’amministrazione comunale che NON riesce a valorizzare le sue realtà sportive con spazi adeguati e relativi investimenti.
Meno centri di accoglienza e più serena convivenza per chi, da sempre, c’è…….
-
Cosa c’entra dire “meno centri di accoglienza” con lo sport e la questione di merito dell’utilizzo del Colombo Gianetti?
Adesso una protesta civile con uno striscione normale senza offese a nessuno non va bene???
Ma se decidessi domani di fondare una squadra di Hockey su ghiaccio a saronno, pretenderei poi di avere un palazzetto per gli allenamenti??
Un pò come pretendere di fare Rugby senza le strutture adeguate!! La soluzione è semplice, trovarsi un campo da rugby in un paese limitrofo dove allenarsi e giocare senza distruggere campi che sono per altri utilizzi.
-
Spero che sia una provocazioni altrimenti dimostra una ignoranza in merito alle attività sportive saronnesi. Una società di Hockey sul Ghiaccio esiste ed è anche attiva con i più piccoli.
https://demo39.edinet.dev/2024/06/13/hockey-su-ghiaccio-ice-goblins-saronno-in-finale-del-campionato-di-serie-c/
Lo sport di cui si chiede pari dignità non è quello svolto da semi-professionisti o professionisti, e per essere più chiaro, quelli dove i giocatori così come gli allenatori e i dirgienti vengono pagati per farlo, che possono anche permettersi di comprarsi un campo sportivo o palazzetto e gestirselo in autonomia dato che hanno soldi da buttare.
Gli impianti pubblici dovrebbero essere messi a disposizione in modo prioritario agli sport dilettantistici.
Già è una bizzaria del mondo moderno che vengano ammessi ai giochi Olimpici… -
@Sarunatt quindi a softball, ad esempio, si gioca dai tempi dei primi insediamenti celtici a cui fanno riferimento le insegne del Fronte Ribelle? E il martello lanciato da OSA è forse quello di Thor? La cosa più ridicola è che calcio e rugby hanno radici comuni nello sport antico. Stringendo sul presente: una società ha introdotto a Saronno una nuova disciplina sportiva (per la città) e sta costruendo un vivaio dalle fondamenta. Questa società ora è arrivata alla categoria U16 e chiede un campo per gli allenamenti con misure adeguate. Campi con queste caratteristiche sono già stati costruiti con risorse pubbliche, ovvero con le tasse pagate anche da chi gioca o fa giocare i propri figli a rugby. Perché mai un contribuente dovrebbe accettare che questi beni comuni non siano utilizzati in modo condiviso?
Forse @Sarunatt per lei la Costituzione italiana non conta nulla (nomen omen) ma all’articolo 32 sono stati aggiunti i seguenti commi: «La Repubblica riconosce e favorisce il diritto allo svolgimento dell’attività sportiva e ricreativa. La legge assicura la realizzazione degli strumenti idonei a garantire l’esercizio libero e gratuito dell’attività di cui al terzo comma». Ovviamente la Federazione Italiana Rugby è riconosciuta dal CONI. -
Basta con questa solfa. Non era interessante la prima volta e non lo è diventata nemmeno adesso.
Se riuscisse a mettere insieme un centinaio di iscritti più una cinquantina dei più piccoli in palestra (di cui non parla mai nessuno, Rugby Tots), uno staff di allenatori federali e di volontari di 20/30 persone … allora potrebbe parlare. Se riuscisse a essere affiliato ad una franchigia nazionale (Zebre) e a collaborare con una squadra di seria A (Parabiago) … tutto in una manciata di anni …. allora si, potrebbe sedersi ad un tavolo e provare a vedere cosa succede. Se poi facesse attività di impegno sociale reale nella città e avesse una visione di integrazione con il territorio attraverso lo sport, includendo le comunità che per diversi motivi non possono accedere all’attività sportiva …. beh allora non sarebbe il calcio.
Non c’è peggior sordo di chi non vuole ascoltare, purtroppo certe persone non amano il calcio!!!
Bravi era ora…ma il Comune ha intenzione di dare risposte serie e concrete ?
Faccio notare che se ti nascondi dietro un lenzuolo sai che nel gesto qualcosa non va.
Purtroppo:
1) Confondono “passione sportiva” con appartenenza “esclusiva”.
2) Assenza totale di valori civili.
3) Ignoranza delle norme elementari del diritto.
Hanno perso un’occasione per fare una battaglia di civiltà per il diritto allo sport perchè quello che pensano sia un problema solo di altri (assenza di strutture sportive) domani potrebbe essere tranquillamente il loro.
Ma è casa vostra anche il Matteotti? Quante case volete?
Gli spazi a Saronno sono limitati e vanno quindi condivisi tra tutte le realtà presenti.
Leggete bene la delibera. Questa situazione è stata causata dall’indisponibilità di FBC Calcio a condividere la struttura del Matteotti con il rugby.
Ricordo, infine, che lo stadio è una proprietà COMUNALE e quindi un bene di TUTTI i cittadini.
Comunque che pena. Lo sport dovrebbe unire, insegnare valori come il rispetto, la condivisione, il sostegno … ah è vero, quello è solo il rugby.
-
Il rugby non viene al Matteotti perché volevano il campo da gara dei ragazzini.
fbc come sempre ha dato disponibilità.per dei giorni e orari purtroppo se si pretende la luna questo è il risultato ,se non sa le cose non parli a vanvera che se vuole invio anche a lei email inviate al comune per dare disponibilità.
Le auguro buona giornataDg proserpio
-
le chiedo di spiegare perché i bambini del rugby dovrebbero rovinare il manto erboso mentre quelli di FBC no.
Pretende di mettere veti sia sull’impianto del Matteotti che sullo Stadio Comunale senza alcun evidenza scientifica o pratica riconosciuta.
Capisco non voler collaborare con un’altra disciplina sportiva, ma collaborare con le società calcistiche giovanili saronnesi già attive da anni? Invece ha deciso di fargli concorrenza.
Chiedo perché non possono andare i ragazzi di Amor a giocare ogni tanto allo Stadio? Non avrebbero pari diritti? Così da ottimizzare l’uso degli impianti saronnesi e lasciare spazio anche agli altri sport giovanile al Prealpi o in Cascina?
Smettiamola di accusare i bambini e ragazzi che vogliono giocare a Rugby, le motivazioni sono ben altre…ognuno vuole tenersi il propio pezzo di proprietà Comunale ad uso esclusivo.
I principi dello sport se li sono dimenticati (ma forse mai saputi) tutti a Saronno. Facile dare la colpa all’amministrazione comunale che sta provando a difendere un diritto costituzionale. -
Sig.Proserpio la invito a pubblicare la suddetta comunicazione all’amministrazione Comunale con gli orari, i giorni e spazi da lei “magnanimamente concessi” all’attività dei bambini del Rugby presso l’impianto Comunale del Matteotti, che ricordo la sua società ha ricevuto in concessione “generosamente” dalla passata amministrazione. Così da far valutare anche noi cittadini la “pretesa della Luna” come la definisce lei.
-
Buongiorno le posso porre una domanda? Se fbc a 250 ragazzi e si allenano su tutti i campi del matteotti dalle 17 alle 21 come facciamo a dare i campi ad altre società visto che già la prima squadra si allena a Bregnano spendendo 15 mila all’anno?
I nostri orari dati sono tutti i giorni dalle 15 alle 17 oppure dalle 21 alle 22.30 e abbiamo aggiunto anche la domenica .pomeriggio e anche un giorno sul campo da gara dei nostri ragazzi dalle 18 alle 20.( dove il campo si rovinerà e a nostro carico faremo le manutenzioni )
Con questo non aggiungo altro visto che aiutobe disponibilità e sempre stata data .
Le auguro una buona giornata
Proserpio
-
… e quindi se li troverà tutti al Colombo Gianetti. Grazie per l’approccio privatistico alla cosa pubblica
-
-
-
L’Unione Sportiva Saronno Rugby, come evidenziato dalla delibera comunale in modo chiaro, ha richiesto all’Ufficio sport del Comune di Saronno uno spazio che potesse essere idoneo alla pratica del rugby, certo non pretendendone l’uso esclusivo.
Gli uffici preposti hanno vagliato diverse alternative tutte rivelatesi non percorribili per ragioni tecniche o per diniego da parte dei gestori, come ad esempio FBC Saronno, per quanto concerne il campo in questione.Raffaele Monteleone, Presidente Unione Sportiva Saronno Rugby
P.s: la nostra realtà attualmente lavora esclusivamente con atleti junior (ragazzini direbbe qualcuno).
-
Il rugby non viene al Matteotti perché gli orari “offerti” erano quelli di quando i ragazzini vanno ancora a scuola… la mattina, il pomeriggio fino alle 17 etc… pubblichi pure le mail.
Dopo anni di convivenza gli orari utili erano noti a tutti.
È stato un modo “educato” per dire fuori dalle scatole. -
Si, grazie
L’indirizzo è bullshiter@yuodamn.com
-
Ecco, questo è uno dei motivi per cui il calcio raccoglie sempre meno simpatie, in città e non solo
Che uno stadio sia la casa delle società che lo usano non lo mette in discussione nessuno, c’è la pista d’atletica e c’è il campo di calcio, quindi lo usano calcio e atletica, non il rugby. Ma c’era bisogno di fare questa pagliacciata ?
-
Lo mette in discussione la delibera del comune.
4 gatti
-
4 gatti … però molto neri!!!
Fuori la politica dallo sport!! -
Per affiggere uno striscione non serve essere in 1000…leone da tastiera
-
e’ arrivato il leone dei 4 gatti nascosto dietro allo striscione
-
Una decina di persone…