Saronno, stadio Colombo Gianetti: in arrivo l’erba nel campo B che diventerà casa del rugby
SARONNO – Un manto erboso per il campo B dello stadio comunale Colombo Gianetti che sarà utilizzato in via prioritaria dall’Asd Rugby autorizzato anche a indicare il campo centrale quale terreno di gioco per poter svolgere attività federale del rugby.
Sono le novità contenute nella delibera di giunta approvata lo scorso 4 luglio e pubblicata negli ultimi giorni all’albo pretorio.
Il documento riassume i problemi della società Unione Sportiva Saronno Rugby Asd a caccia da tempo di uno spazio per la pratica sportiva in città. Si parla della convivenza difficile, sia allo stadio sia al centro sportivo Matteotti, con l’Fbc Saronno e dell’indisponibilità in città di altri spazi adatti alla pratica del rugby. Vengono riassunti gli accordi che hanno permesso di arrivare alla fine della stagione 2023/2024 e soprattutto i tanti incontri tra le parti organizzarti dal comune.
Qual è la soluzione indicata nel documento? Il Comune ha autorizzato l’Unione Sportiva Saronno Rugby Asd a indicare alla Federazione Italiana Rugby, il campo centrale del centro sportivo comunale Colombo Gianetti “quale terreno di gioco per poter svolgere attività federale, trattandosi ad oggi dell’unico impianto in città disponibile, idoneo e omologabile per la pratica sportiva del rugby”
Il documento procede spiegando che si “favorisce al contempo l’utilizzo anche del campo B adiacente il campo centrale del Centro Sportivo Colombo Gianetti, autorizzandone per la stagione 24/25 l’utilizzo in via prioritaria all’Asd Rugby”.
La delibera “immediatamente eseguibile” incarica “l’ufficio tecnico, in collaborazione con l’ufficio sport e le associazioni che utilizzano il campo B, alla predisposizione idonea del manto erboso entro settembre 2024, prevedendone l’aratura, la fresatura e la semina”.
(foto con il drone di Stefano Bergamini)
Vuoi ricevere le principali notizie in tempo reale?
Su Whatsapp invia il messaggio “notizie on” al numero + 39 3202734048
Su Telegram cerca il canale @ilsaronnobn o clicca su https://t.me/ilsaronnobn
C’è anche il canale whatsapp, clicca qui per iscriverti
Lascia un commento
Commenti
Curiosità mia:
Se calcio e rugby devono dividersi il campo A per le proprie partite, come si fa cambiare le porte del calcio con i pali? E le tracciature del campo? Se giocano a settimane alterne quando avvengono questi cambiamenti e chi li deve fare?
-
Ottima domanda, molto probabilmente verrà l’assessore in persona a fare queste modifiche, oppure farà una delibera dove le regole di calcio e rugby diventeranno identiche così sarà più semplice condividere il campo, tanto per Musarò la palla ovale e quella tonda sono identiche. Per i commentatori che sotto continuano a scrivere non esiste solo il calcio come sport, verissimo, però che vi piaccia o no, tra tutti gli sport, è quello che ancora attira più tifosi e quindi interessi e quindi soldi più di tutti, basta aprire un qualsiasi quotidiano sportivo, per rendersene conto, quindi finitela con questo stucchevole disco rotto che non esiste solo il calcio, poi ognuno giustamente segue lo sport che più lo appassiona e tira l’acqua per il suo mulino.
Una valutazione. Da una parte il Comune ha autorizzato l’Unione Sportiva Saronno Rugby Asd a indicare alla Federazione Italiana Rugby il campo centrale del centro sportivo comunale Colombo Gianetti quale terreno di gioco per poter svolgere attività federale e favorisce al contempo l’utilizzo anche del campo B. Ma se il campo B non fosse utilizzabile perchè l’OSA fa valere le sue prerogative, allora rimane per il rugby solo il campo centrale?
Tutto questo premesso, la delibera porta inesorabilmente all’utilizzo condiviso del campo centrale Colombo Gianetti tra rugby e FBC.
Morale: “Bisogna cambiare tutto per non cambiare niente”.
Il campo b lo usa l’atletica che lancia martello, disco e peso, quindi se questa amministrazione dà il campo al Rugby, spieghi anche se vuole dopo settant’anni cancellare l’atletica leggera dagli sport praticati dai giovani di Saronno. Perché senza i lanci l’atletica non esiste più.
Spero vivamente nell’organizzazione di un picchetto e che vadano a rompere le scatole all’amministrazione comunale! Avanti tutta FBC! Non mollate e continuate a lottare per il vostro diritto allo STADIO! Lo stadio è casa vostra non del “rugby” sopratutto poi per come lo fanno loro! Lo stadio non gli serve! Un grande spreco di risorse!
Ma l’assessore allo sport lo sa che il rugby e il calcio sono due sport diversi e non possono usare lo stesso campo da gioco? Penso proprio che questo assessore sia incompetente o ha degli interessi per il rugby.
Anche no. Non è possibile che 5 società sportive si trovino a condividere il Colombo Gianetti. Purtroppo l’amministrazione comunale non ha le idee chiare e agisce come se le avesse
Articolo e titolo ingannevole: “Saronno, stadio Colombo Gianetti: in arrivo l’erba nel campo B che diventerà casa del rugby”. ,
Voglio solo precisare – SENZA POLEMICA – che non è come può sembrare dal titolo, il Campo B la “Casa del Rugby” (in quanto campo non omologabile) ma è il Campo A del Centro Sportivo Comunale.
RIPORTO PER INTERO LE PARTI CONCLUSIVE DELLA dELIBERA:
1. di AUTORIZZARE, l’Unione Sportiva Saronno Rugby ASD a indicare alla Federazione Italiana Rugby, il campo centrale del Centro Sportivo Comunale Colombo Gianetti quale terreno di gioco per poter svolgere attività federale, trattandosi ad oggi dell’unico impianto in città disponibile, idoneo e omologabile per la pratica sportiva del rugby;
2. di DARE ATTO che per l’espletamento della pratica sportiva rugbystica durante la stagione sportiva 2024/25, l’ASD Saronno Rugby potrà, nell’ambito del regime tariffario e autorizzatorio comunale, richiedere l’utilizzo in via prioritaria del campo B adiacente al campo centrale del Centro Sportivo
Ho intenzione di creare una società per il gioco del polo a cavallo. Poi mi lamenterò in comune che non ho un campo così chiederò anch’io la disponibilità dello stadio e poco importa che le misure del campo siano diverse e soprattutto chi se ne frega se l’impianto è già utilizzato da altri!
-
Sei il mio idolo !!!!
Ma non ha una vita sociale non ha da fare nulla durante il giorno di diverso dal commentare e più volte ogni articolo che riguardi l’attuale amministrazione?
Proprio non ce la facciamo a capire che l’utilizzo del campo da calcio non è compatibile con il rugby!
Ma almeno concentri le critiche o pensa veramente che non si capisca che è sempre e solo uno che critica continuamente qualsiasi cosa?
Come si dice: errare è umano, perseverare …..è stupido.
L’assessore si deve dimettere. La spesa inutile per il campo B andava utilizzata per il campo A. Il rugby al Prealpi.
-
e perchè non al matteotti?
-
Al matteotti hanno ospitato il rugby finche serviva avere i fondi per ampliare gli spogliatoi. Ottenuti i fondi, improvvisamente, la convivenza è diventata impossibile e il rugby si è dovuto spostare.
-
Mi sa che quando il calcio ha chiesto al rugby un logico contributo per le spese sostenute (taglio e gestione erba, acqua, luce, pulizie degli spogliatoi, acqua calda e riscaldamento degli spogliatoi) ecco che il rugby ha iniziato a dire che non andava bene, tanto che l’amministrazione comunale ha fatto due delibere per pagare le spese del rugby… mai fatto per nessuno
-
Il rugby si è spostato perché le pretese erano inaccettabili per fbc saronno …..con i soldi di fbc il rugby ha fatto festa due anni dove fbc spende a I soldi altrove per la loro prima squadra .
-
Poverini, faremo una colletta per FBC
-
-
-
-
Tipo la spesa inutile per area salamelle non fatta?
A questo punto è doveroso far partire un nuovo hashtag! Dopo tutti gli investimenti fatti e i soldi spesi arriva chiunque vanificando tutti i sacrifici. #iostoconfbc
-
Guarda che non esiste solo il calcio come sport.
Volevo solo ricordartelo nel caso in cui vivessi su Marte-
Probabilmente lei vive su plutone. Non esiste solo il rugby
-
Anzi visto cosa raccoglie il calcio meglio altri sport
-
ma almeno evitate di rispondere, avete ottenuto lo stadio , cacciando il calcio dopo 70 anni e mettendo in difficoltà pure l’atletica.
obbiettivo .. viva il rugby , tanto poi le spese le paga il comune !
-
-