Saronno, Tari: il comune fa il punto su scadenze, tariffe, aumenti ed esenzioni

SARONNO – Tari: l’Amministrazione fa il punto dalle scadenze, alla tariffe, dagli aumenti alle esenzione. Ecco la nota ufficialw.
La delibera dell’Autorità Regolazione per Energia Reti e Ambiente (Arera) 389/2023 ha introdotto alcune novità per la determinazione dei costi e delle conseguenti tariffe del servizio rifiuti.
Queste le novità più rilevanti:
- L’introduzione dell’aggiornamento obbligatorio delle tariffe per il biennio 2024/2025
- Il termine del 30 giugno 2024 entro il quale i Comuni devono verificare la corrispondenza tra i costi e le loro tariffe e adeguare queste ultime ai nuovi parametri ARERA
L’incremento della tariffa definito da ARERA è del 9,6% così composto:
▪ 2,7% l’incremento derivante dalla inflazione programmata
▪ 7% l’incremento derivante dalle dinamiche di mercato
▪ 0,1% il decremento riconosciuto per il miglioramento della produttività
L’Amministrazione comunale di Saronno, con l’attenta gestione del servizio e dei contratti, è riuscita a contenere l’incremento medio dei costi ad una percentuale del 6%. Ciò significa che una famiglia di tre persone con una abitazione di 80 mq avrà un aumento, rispetto al 2023, di € 10,48 anziché € 20,28; oppure, nel caso di abitazione di 100mq, di € 9,77 anziché € 20,34.
Nel pieno rispetto delle regole dettate dall’Ente regolatore del sistema tariffario ARERA, il calcolo dei costi elaborato dal Comune è stato regolarmente certificato da validatori esterni che ne hanno confermato la correttezza. Il Piano Economico Finanziario (PEF) validato è stato conseguentemente approvato dalla Giunta comunale ed approderà in Consiglio comunale il prossimo 25 giugno.
L’Amministrazione ha confermato l’impianto tariffario in essere (esenzioni e riduzioni comprese) e ha previsto la proroga del pagamento della tariffa fissando le tre scadenze al 15 settembre, 30 ottobre e 15 dicembre 2024.
Vuoi ricevere le principali notizie in tempo reale?
Su Whatsapp invia il messaggio “notizie on” al numero + 39 3202734048
Su Telegram cerca il canale @ilsaronnobn o clicca su https://t.me/ilsaronnobn
C’è anche il canale whatsapp, clicca qui per iscriverti
Lascia un commento
Commenti
Ma io che abito a Saronno da 1 mese, dovrò pagare lo stesso?
Saronno Sud, via San Carlo…..
Dal 21 maggio al 21 giugno e’ stata parzialmente chiusa al traffico x lavori.
Venite a vedere i rifiuti accumulatisi nel ressto della via, xche’ gli operatori nn si sognano nemmeno di fare il giro della stazione, pur sapendo che qui ci sono dei ritiri!!!!
E’ un mese che protestiamo con Ansa,e parlano di aumenti?????????
Gli operatori se ne fregano, noi ci arrabbiamo ed in piu’ dobbiamo pagare questi disservizi!!!!!!!!!!!!
ANSA E ALFA …scelte sbagliate!!!!!!!!!
Ci sono fuori carta, plastica, umido differenziata e vetro….
Arriva il mezzo e carica tutto insieme…… …le comiche!!!!!
Alla faccia del riciclo!!!!!
Saronno servizi sveglia…. qui nn funziona niente….
SOLO AUMENTI E BASTA!!!!!!!!!!!!!!
-
Fossi in lei metterei ancora qualche punto esclamativo, punto di domanda e parole in maiuscolo
Uno la tassa la paga volentieri però comune Amsa e Saronno servizi dovrebbero migliorare il loro servizio per esempio eliminando il divieto di sosta per lavaggio strade Considerato che i macchinari che ANSA utilizza a Saronno sono gli stessi che vengono utilizzati a Milano o a Corsico dove il divieto è stato abolito sono Infatti muniti di una lancia ad acqua che pulisce sotto le auto senza doverle spostare. Il secondo argomento sarebbe quello di rendere finalmente più sicura e giusta la piattaforma per la raccolta differenziata che purtroppo continua ad essere frequentata da estranei mentre gli utenti i cittadini ogni volta che entrano vengono pesati E suppongo vengano anche tassati per quello che conferiscono nei cassoni. Queste persone non sono lì a perdere tempo sono lì a prelevare quello che il saronnesi depositano nei cassoni a pagamento.
Uno le tasse le paga anche volentieri ma comune, Amsa, Saronno servizi dovrebbero migliorare il servizio. 1 eliminare il divieto di sosta dato che i macchinari usati da AMSA a Saronno sono i medesimi muniti di lancia per pulire sotto le auto senza spostarle come si fa a Milano o Corsico. 2 rendere più sicura e giusta la piattaforma per la raccolta differenziata di via Milano sempre piena di estranei. Noi ogni volta veniamo pesati e tassati mentre poi qualche estraneo preleva dai cassoni le cose depositate.
Il 15 settembre e il 15 dicembre sono domeniche. Manco il calendario riescono a guardare.
-
Quando le scadenze ricorrono in giorni festivi, sono automaticamente prorogate al primo successivo giorno feriale. Così il codice civile, a partire da quello di Napoleone (1805). Solo l’autore di questo fazioso commento non lo sa
Alla faccia di chi non mette le mani nel portafoglio dei saronnesi: grazie Airoldi me ne ricorderò l’anno prossimo quando si andrà a votare per il sindaco (finalmente!)
-
Ma ha letto che l’aumento lo ha stabilito l’agenzia del Governo, al 9%, e che questa Amministrazione è riuscita a ridurlo al 6%? Leggere e capire prima di sparlare!
-
Perché lei lo avrebbe votato in precedenza?