Takahashia japonica a Saronno: il Comune impara da Solaro e sperimenta una “cura”: ecco dove
4

SARONNO – In attesa di specifiche prescrizioni da parte di Regione Lombardia, riguardanti interventi da mettere in atto per contrastare la diffusione del parassita sulle piante denominato “Takahashia japonica”, detta anche “Cocciniglia dai filamenti cotonosi”, il Comune di Saronno attuerà nei prossimi giorni azioni mirate in alcune aree della città con spargimento di un prodotto a base di sostanze naturali e non tossiche.
Questo intervento è stato già sperimentato in altri Comuni, ad esempio Rho e Solaro, dove sembra aver dato un qualche risultato. Il suo uso iniziale riguarderà luoghi di Saronno in cui è stato verificato essere presente il parassita (viale del Santuario, piazza del Mercato, via Frua e via Miola) e in cui dovrebbe essere abbastanza semplice il successivo monitoraggio.
Si tratta di una sperimentazione che verrà comunque riferita a Regione Lombardia, a cui spetta dare indicazioni ai Comuni per interventi risolutivi o di contenimento. Si ricorda infine che per le segnalazioni dei cittadini che volessero contribuire al monitoraggio, Regione Lombardia ha messo a disposizione la app FitoDetective, che ha appunto l’obiettivo di raccogliere informazioni su tutto il territorio regionale.
—
Vuoi ricevere le principali notizie in tempo reale?
Su Whatsapp invia il messaggio “notizie on” al numero + 39 3202734048
Su Telegram cerca il canale @ilsaronnobn o clicca su https://t.me/ilsaronnobn
C’è anche il canale whatsapp, clicca qui per iscriverti
Lascia un commento
Commenti
Via Correggio angolo Monterosa gli alberi sono pieni avvisato comune di Milano sezione verde pubblico 2 mesi fa ancora non sono usciti
All’inizio di via Alliata nella villa d’angolo, alcune piante sporgono dal muro di cinta e sono tutte infestate
Di che prodotto si tratta?
E anche sui parassiti delle piante si cerca di fare allusioni negative sul comune di Saronno