Cosa vedere a Rimini? Tutte le attrazioni più belle da visitare
Rimini è una città che sorprende e conquista tutti i turisti grazie alla sua varietà di attrazioni. Infatti, la città non solo è una famosa meta balneare, ma è anche una città ricca di storia e cultura. Questa combinazione la rende una destinazione perfetta per una visita in qualsiasi periodo dell’anno.
Quando si organizza una vacanza a Rimini è bene sapere sia quali sono le attrazioni da visitare sia valutare sulla base del tour che si vuole fare, quale sia il posto giusto dove soggiornare. Ad esempio, su alberghi.it ci sono tante strutture, tra le quali è possibile scegliere, tutte pronte ad offrire agli ospiti un’esperienza confortevole.
Ma scopriamo insieme in questa guida quali sono le attrazioni imperdibili di Rimini.
Esplorare il centro storico
Il centro storico di Rimini è un affascinante mix di antiche rovine romane, architettura medievale e rinascimentale. Il punto di partenza ideale è l’Arco di Augusto, un’antica porta della città costruita nel 27 a.C.
Da qui, una passeggiata lungo il Corso d’Augusto vi porterà a Piazza Tre Martiri, storicamente significativa per essere stato il luogo in cui Giulio Cesare tenne un famoso discorso alle sue legioni. Proseguendo, si arriva a Piazza Cavour, che ospita la Fontana della Pigna e il Teatro Galli, oltre a numerosi edifici storici.
Scoprire la Domus del chirurgo
Situata in Piazza Ferrari, la Domus del Chirurgo è una testimonianza straordinaria dell’epoca romana. Questa antica residenza del II secolo d.C. apparteneva a un medico, come dimostra la collezione di strumenti chirurgici trovati sul sito. I mosaici ben conservati e i reperti esposti nel vicino Museo della Città offrono uno spaccato affascinante della vita romana.
Ammirare il tempio malatestiano
Il Tempio Malatestiano, commissionato da Sigismondo Pandolfo Malatesta nel XV secolo, è un capolavoro rinascimentale. Progettato da Leon Battista Alberti, questo edificio non è solo un luogo di culto, ma anche un monumento all’amore tra Sigismondo e la sua amata Isotta. Al suo interno, si possono ammirare opere di Giotto e Piero della Francesca, che aggiungono ulteriore prestigio a questo straordinario edificio.
Immergersi nel Museo Fellini
Il Museo Fellini è un omaggio a Federico Fellini, uno dei registi più influenti del cinema italiano, nato proprio a Rimini. Il museo, distribuito tra Castel Sismondo, Palazzo del Cinema Fulgor e Piazza Malatesta, offre un viaggio nella vita e nelle opere di Fellini attraverso film, documentari, sceneggiature e oggetti di scena. È un luogo dove il passato cinematografico prende vita, permettendo ai visitatori di immergersi nell’universo creativo del maestro.
Visita a Piazza dei Tre Martiri
Questa piazza storica è un punto di riferimento significativo a Rimini. Originariamente il foro romano della città, oggi è dedicata ai tre giovani partigiani impiccati dai nazisti nel 1944. La Torre dell’Orologio, con i suoi movimenti zodiacali e fasi lunari, domina la piazza, aggiungendo un tocco di eleganza all’architettura complessiva.
L’Arco di Augusto
L’Arco di Augusto è uno dei monumenti più antichi e simbolici di Rimini. Costruito per celebrare la pace raggiunta sotto il dominio dell’imperatore Augusto, questo arco rappresenta l’ingresso storico alla città. I suoi rilievi e le decorazioni sono testimonianze della maestria architettonica romana.
Passeggiare per Piazza Cavour
Piazza Cavour è il cuore della vita cittadina di Rimini. Qui si trova la Fontana della Pigna, amata da Leonardo da Vinci per la sua armonia estetica. La piazza è circondata da importanti edifici storici come il Palazzo dell’Arengo e il Palazzo del Podestà, che raccontano la lunga storia civile della città. Non lontano, la vecchia Pescheria è oggi un luogo vibrante, pieno di ristoranti e bar.
Attraversare il Ponte di Tiberio
Il Ponte di Tiberio è un’opera ingegneristica straordinaria, costruita nel I secolo d.C. Le sue cinque arcate in pietra d’Istria hanno resistito al tempo e alle intemperie, collegando le due sponde del fiume Marecchia. Questo ponte rappresenta l’inizio di due antiche strade romane, la Via Emilia e la Via Popilia.
Scoprire Borgo San Giuliano
Borgo San Giuliano è un pittoresco quartiere noto per le sue case colorate e i murales ispirati ai film di Fellini. Questo borgo, originariamente abitato da pescatori, è oggi un luogo affascinante dove passeggiare e scoprire la cultura locale. Le stradine strette e le case dipinte creano un’atmosfera unica e affascinante.