Tragedia a Garbagnate: muore sui binari. Treni soppressi e ritardi anche a Saronno
SARONNO – GARBAGNATE – Nuova tragedia sui binari della rete ferroviaria: oggi martedì 14 maggio una persona è stata investita dal treno all’altezza di Garbagnate Milanese.
La tragedia ha coinvolto il treno 310 partito da Malpensa Aeroporto terminal 2 alle 5,20 che sarebbe dovuto arrivare a Milano Cadorna poco dopo le 6.
In realtà alle 550 si è verificato l’investimento di una persona a Garbagnate. Sul posto è intervenuta l’auto infermieristica di Saronno e la Croce Viola di Cesate con i vigili del fuoco e i carabinieri di Rho.
Per permettere le operazioni di soccorso la circolazione ferroviaria è stata sospesa tra le stazioni di Saronno e Novate Milanese. Sono in corso gli accertamenti da parte delle Autorità competenti.
Ad essere interessate da ritardi e soppressioni le linee Trenord per Como, Novara, Milano Cadorna, Milano Centrale, Passante, Malpensa e Varese.
Visti ritardi e cancellazioni dalle 8,20 verrà attivato un servizio autobus sostitutivo che farà la spola tra le stazioni di Malpensa e Cadorna.
Per informazioni si consiglia di seguire il proprio treno sull’App Trenord digitando il numero della corsa nella sezione “Circolazione real time”.
Per le foto si ringrazia il nostro lettore
Vuoi ricevere le principali notizie in tempo reale?
Su Whatsapp invia il messaggio “notizie on” al numero + 39 3202734048
Su Telegram cerca il canale @ilsaronnobn o clicca su https://t.me/ilsaronnobn
C’è anche il canale whatsapp, clicca qui per iscriverti
Lascia un commento
Commenti
Non sono in grado di attivare un piano B in caso di emergenze
Domanda: ma se tutti sanno che questi tristi incidenti richiedono ore per risolversi, l’incidente è avvenuto alle 5:50 e l’autobus sostitutivo parte solo alle 8:20??? E solo per la tratta aeroportuale?? Ma che protocollo è questo??
Ho vissuto in altri Paesi (nemmeno quelli nordici dove i trasporti funzionano come un orologio!) e, al momento di un incidente di questo tipo, è attivato il protocollo che permette agli autobus di fare il percorso in meno di un’ora, passando per tutti – o quasi tutte – le stazioni interessate… È davvero così difficile?????
Sono fortunata perché posso lavorare da casa, quindi sono tornata indietro serena. Ma che dire di tutte quelle persone che non possono farlo?
Paghiamo per un servizio che, di per sé, funziona con delle carenze. Quanto sarà difficile avere un protocollo che riduca al minimo situazioni come questa di oggi???
-
Visto che questi episodi si stanno ripetendo con una certa frequenza, andrebbe capito se c’è un problema di sicurezza sulla rete di Trenord (escludendo la volontarietà dei gesti che purtroppo è difficile da contrastare).
Come dici tu, manca totalmente un protocollo di comunicazione e di gestione dell’emergenza da parte di Trenord, oggi si parlava di un autobus sostitutivo “dalle 9:00”, quando ormai era quasi inutile -
E’ennesimo segnale del pessimo servizio che offre Trenord. Ho la sensazione che negli anni sia nettamente peggiorato invece di migliorare
-
Trenord deve prevedere dei servizi sostitutivi più rapidi in questi casi. Non si può che l’autobus viene attivato alle 9:00
Sperando che non sia l’ennesimo caso di disperazione. Troppe tragedie, troppi disagi.
C’è chi per tragedia simile si domandava chi avrebbe pagato per il disservizio