Rendiconto 23, Marta Gilli: “Consuntivo ricco di risorse economiche ma soprattutto ricco di fatti concreti”
Il Consiglio comunale del 19 aprile ha approvato il rendiconto relativo al 2023.
Il 2023 è stato un anno ricco di cantieri, progetti ed eventi: sono i primi germogli (e, in qualche caso, i primi fiori) del lavoro svolto negli anni precedenti.
In materia di lavori pubblici, l’attività è stata caratterizzata da un numero di cantieri mai visto prima. Numerosi interventi sono stati realizzati (tra cui, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, la manutenzione di diverse strade e marciapiedi, la nuova via Amendola al Matteotti, la copertura del Centro Diurno Disabili, gli interventi sulla scuola San Giovanni Bosco, il parco giochi inclusivo di via Cesati, la Sala Nevera, lo skate park, la copertura del teatro Giuditta Pasta e il rifacimento dei camerini, la copertura del Municipio); altri cantieri sono stati avviati e vedranno la conclusione nel corso del 2024 (ricordo, in particolare, il nido Candia, la nuova caserma della Guardia di Finanza, il parco dell’ex Seminario, la piazza Libertà, il cortile di Palazzo Visconti, lo spazio giovani in via Benetti, gli impianti sportivi); non solo, si è anche conclusa la fase di progettazione della nuova scuola Rodari e nei prossimi mesi partirà anche questo cantiere.
E non possiamo dimenticare gli ingentissimi danni cagionati dalle grandinate del luglio scorso sia sugli edifici comunali, in particolare sulle scuole, sia sul patrimonio arboreo, a cui si è prontamente posto rimedio.
L’attività è stata intensa anche in tema di ambiente e sostenibilità: infatti, è stato dato avvio al procedimento di variante generale al PGT, che, dopo la fase preliminare nel 2023, nel 2024 entrerà nel vivo; è stato realizzato il Pgtu, adottato qualche settimana fa dalla giunta; sono stati elaborati il nuovo regolamento edilizio, adottato dal Consiglio comunale, e il nuovo regolamento del verde, approvato il mese scorso, che riconosce la funzione pubblica degli alberi e amplia l’ambito di applicazione; il Comune ha vinto un bando regionale per realizzare una Comunità Energetica Rinnovabile (Cer).
L’attività culturale e di organizzazione di eventi è stata instancabile, grazie anche alla collaborazione con le numerose realtà associative cittadine, con nuove proposte ogni settimana. Il programma è stato ricchissimo: sono stati realizzati numerosi eventi sia nel periodo estivo (culminati nella notte bianca) sia nel periodo natalizio; sono stati proposti eventi ricorrenti, che rappresentano ormai un punto di riferimento per la nostra comunità (come i concerti, il concorso lirico, il festival della poesia, il parking day…), ma anche alcune novità, come, ad esempio, l’inclusione di Villa Gianetti nel circuito Ville Aperte in Brianza, con visite guidate molto interessanti. Inoltre, una menzione speciale va al rilancio del teatro Giuditta Pasta, con una stagione di qualità, molto apprezzata dal pubblico.
Infine, ma non ultimo, merita di essere ricordato l’importante impegno economico su istruzione, diritto allo studio e politiche giovanili e sui servizi alla persona e alle famiglie.
Insomma, un consuntivo senz’altro ricco di risorse economiche, ma, soprattutto, ricco di fatti concreti.
Lascia un commento
Commenti
Ancora un anno e sarà tutto finito, con buona pace di chi fa finta di sostenere questa Giunta che non avrebbe i numeri se solo i consiglieri del PD potessero esprimersi secondo coscienza
-
Come può il Pd sopportare una simile situazione?
Ottima sintesi di un lavoro quotidiano e incessante di Sindaco e Assessori, fortemente impegnati. Senza tanta propaganda.
-
Senza troppa propaganda non si può veramente sentire
Cantiere al Paladozio per ristrutturare
3 spogliatoi: iniziato ad Agosto… E siamo ancora qua… Eh già!
-
L’orfano dei soldi spesi per un area salamelle non fatta
Brava! Finalmente questa maggioranza TUTTA e i consiglieri indipendenti fanno sentire la loro voce. Un coro unanime!
Bravi!! Silenziamo tutti coloro che scrivono menzogne e falsità!
Avanti così! I saronnesi sono con voi
-
Consiglieri indipendenti? Suvvia un minimo di onestà intellettuale…
L’unico fatto concreto è che sono montagne di soldi, molti a debito, spesi per lavori inutil, su tutti: palazzo Visconti per fare cinema 20 giorni all’anno per 20 persone; l’inspiegabile parco dell’ex seminario; piazza libertà.