Saronno, il tema dell’anno dell’Acr: “Questa è casa tua”, le riflessioni sull’ambiente
SARONNO – Durante l’incontro di sabato 13 gennaio all’oratorio di via Legnani, i ragazzi dell’Azione Cattolica di Saronno hanno avuto modo di riflettere sui disastri ambientali globali individuando tre ambiti in particolare: l’inquinamento dell’aria e delle acque, l’estinzione della flora e della fauna, la guerra.
Di questi ambiti sono poi giunti a vedere anche l’aspetto locale e territoriale come l’inquinamento causato dalle macchine, la presenza di poca nebbia nonostante il periodo, la presenza di molte aree cementificate, i rifiuti che si trovano nelle aree gioco, la presenza di tante case e la conseguente diminuzione dei campi, l’inquinamento dei fiumi e la difficoltà nel vedere le stelle in una notte limpida e senza nuvole a causa dell’inquinamento luminoso.
Il gruppo Acr (Azione Cattolica dei Ragazzi), composto da ragazzi delle elementari e delle medie, ha poi cercato di trovare delle soluzioni concrete da adottare e da diffondere a tutti per sensibilizzare su queste tematiche. Queste sono alcune delle proposte fornite da Stefano (prima media), Matilde (terza elementare), Agnese (seconda media), Carmela (seconda media), Gabriele (prima media):
“Per evitare di inquinare in modo eccessivo si potrebbe evitare di andare a mangiare in posti che prendono la carne da allevamenti intensivi così che non facciamo danno agli animali e all’ambiente”.
“Fare la raccolta differenziata e stare attenti a spegnere le luci della stanza quando non c’è nessuno per evitare l’inquinamento luminoso”.
“A proposito di inquinamento luminoso si potrebbero fare cinque minuti in ogni città di spegnere le luci così che tutti possano vedere le stelle anche dalla città”.
“C’è troppa plastica ancora utilizzata e si potrebbe diminuirla ancora ad esempio senza utilizzare le bottiglie di plastica ma quelle di vetro che si possono riciclare e si possono riempire alla casetta dell’acqua. Nei nostri incontri ad esempio abbiamo incominciato da qualche mese ad utilizzare le posate come quelle di casa al posto di quelle usa e getta di plastica”.
“Utilizzare le biciclette invece delle macchine”.
“Si potrebbero mettere dei contenitori in città come quelli presenti in alcuni supermercati per incentivare il riciclo della plastica”.
“Per andare a scuola, chi abita vicino, potrebbe decidere di organizzarsi per andare insieme utilizzando meno macchine o incentivare la pratica del piedibus”.
L’Acr è una realtà presente in tutte le parrocchie di Italia e che permette ai ragazzi “di confrontarsi, di conoscere Gesù e la Chiesa ma anche di riflettere su tematiche concrete del loro vivere quotidiano”. A Saronno si trovano i ragazzi delle elementari e delle medie, ogni due sabati, condividendo il momento del pranzo e del gioco, all’oratorio di via Legnani.
I prossimi incontri saranno il 27 gennaio, il 10 e 24 febbraio, 9 e 23 marzo, 6 e 20 aprile, 4 e 18 maggio, il 1 giugno.
Per vedere tutte le attività da loro svolte è possibile trovarle sui social Facebook ed Instagram alla pagina Acrsaronno.
Per qualsiasi informazione è possibile scrivere una mail ad acrsaronno@gmail.com o nelle chat social.
Su Whatsapp invia il messaggio “notizie on” al numero + 39 3202734048
Su Telegram cerca il canale @ilsaronnobn o clicca su https://t.me/ilsaronnobn
C’è anche il canale whatsapp, clicca qui per iscriverti
Lascia un commento
Commenti
Via via