Palazzo Visconti, quasi pronto il cantiere e… ecco il primo rendering
SARONNO – L’annuncio è arrivato in sordina tra i post della pagina Facebook comunale: a breve entrerà nel vivo il progetto per la realizzazione del progetto con cui, partendo da un bando regionale per la rigenerazione l’Amministrazione comunale vuole rendere fruibile il cortile garantendo sicurezza e accessibilità e soprattutto permettendo ai saronnesi di vedere e di godere di Palazzo Visconti.
“E’ stata posizionata la cartellonistica che indica l’accantieramento del cortile di Palazzo Visconti, previsto per lunedì 29 gennaio – si legge sul profilo Facebook del Comune – l’intervento che verrà effettuato riguarda la realizzazione di una struttura che renderà fruibile il cortile del palazzo storico, dove, già a partire dall’estate 2024, potranno essere organizzati eventi culturali e di intrattenimento aperti al pubblico”.
Al di là della breve nota il progetto è noto: con uno studio specializzato in interventi in spazi pubblici e privati dedicati alla cultura, l’Amministrazione ha definito il progetto per la realizzazione di una struttura metallica che creerà nel cortile di Palazzo Visconti uno spazio circolare in cui potranno essere posizionati palco e sedie. L’installazione potrà essere smontata e rimontata in altre location, piazze e spazi verdi, anche in versione ridotta a spicchi o quarti. L’obiettivo è anche realizzare degli interventi di manutenzione al cancello e all’androne del cortile per permettere di utilizzarli come punti d’accesso allo spazio protetto creato dalla struttura amovibile. Tra i punti di forza il fatto che la struttura permetterà, quando partiranno i lavori di riqualificazione di facciata e palazzo, di realizzarli in tutta sicurezza senza fermare la programmazione degli eventi.
Vuoi ricevere le principali notizie in tempo reale?
Su Whatsapp invia il messaggio “notizie on” al numero + 39 3202734048
Su Telegram cerca il canale @ilsaronnobn o clicca su https://t.me/ilsaronnobn
C’è anche il canale whatsapp, clicca qui per iscriverti
Lascia un commento
Commenti
Un bando regionale andato a buon fine .
Chissà perché mi vengono in mente i banchi a rotelle.
Beh, se il rendering è fedele, più che dargli visibilità, Palazzo Visconti sparisce del tutto!!! L’edificio civile più importante e più dimenticato di tutta Saronno non ha bisogno di pseudo fruizioni per eventi pop ma di un serio progetto di recupero architettonico, culturale e civile. Invece è abbandonato nel cuore di un centro storico che, in effetti, teatro lo è sempre più, ma di scazzottate indisturbate tra bande di delinquenti ed episodi di microcriminalità sistematicamente impuniti. Ma i mantra, si sa, sono altri: 30 all’ora, piste ciclabili, lotta al parcheggio selvaggio… Parcheggio selvaggio?! E se usassimo il cortile di Palazzo Visconti?…
-
Se sai “leggere” un rendering dovresti evitare il commento!
L’ennesimo italiano esperto in molte materie, peccato che il recupero di in edificio non consiste nella sola parte edilizia, ma deve partire dal “cuore” riaccendere la scintilla.
Un concetto troppo difficile per alcuni
Forse era atteso un restauro del Palazzo. Non bastano gli spettacoli
-
Servono tante cose, tra l’altro le tante cose che non chi li ha preceduti non hanno fatto
Bel progetto per ricominciare a riutilizzare (usare per davvero) il palazzo Visconti.
Un modo per ridargli visibilita’ e magari attrarre un investitore