SPONGE V2, raggiunto il traguardo dei 5 miliardi di token in stake
Le caratteristiche di SPONGE V2, la seconda versione di SPONGE basata sulla meccanica Stake-To-Bridge e su un gioco P2E.
Le meme coin sono token speculativi che spesso godono di una notevole crescita al lancio, per poi subire notevoli crolli. Non è raro che una meme coin scompaia dal mercato nel giro di pochi mesi o addirittura settimane dal lancio.
A volte, gli sviluppatori provano a rilanciare i loro token, creando delle seconde versioni e aggiungendo alcune novità, in modo da ridestare l’interesse della loro community e attirare nuovi investitori.
È il caso di SPONGE V2, la seconda versione della meme coin SPONGE. In questo articolo analizziamo le sue caratteristiche e le differenze con il token originale.
SPONGE V2: il secondo tentativo della meme coin SPONGE
La meme coin SPONGE è stata lanciata a maggio 2023. Un token puramente speculativo ispirato all’omonimo cartone animato, SPONGE ha avuto un rally subito dopo il lancio, arrivando a 0,0016 dollari, per poi scendere sotto la soglia di 0,00010 dollari.
Come per altre meme coin, la crescita di SPONGE è stata generata semplicemente dall’entusiasmo della sua community. Infatti, una volta finito l’hype, il token non è riuscito più a risalire.
Per riaccendere l’interesse dei trader, gli sviluppatori di SPONGE hanno recentemente creato una seconda versione, chiamata SPONGE V2.
SPONGE V2 utilizzerà lo Stake-To-Bridge, una meccanica che permetterà agli utenti di ottenere token V2 tramite lo staking di SPONGE V1.
Secondo il sito ufficiale del progetto, SPONGE V2 è stata creata per dare una seconda possibilità di guadagno ai trader, visto che SPONGE V1 è arrivato a una capitalizzazione di mercato di 100 milioni di dollari.
Tuttavia, come la sua versione originale, anche SPONGE V2 è un token ad alto rischio che potrebbe crollare subito dopo il suo lancio.
Pertanto, i trader dovrebbero informarsi accuratamente sul progetto e fare investimenti oculati, tenendo sempre conto che si tratta di una meme coin.
Inoltre sia SPONGE che SPONGE V2 non sono associate al cartone animato Spongebob Squarepants o al canale Nickelodeon.
Stake-To-Bridge
SPONGE V2 si basa sulla meccanica Stake-To-Bridge, utilizzata dal team di sviluppo per esaurire le scorte di SPONGE e passare alla seconda versione. Infatti, sul sito ufficiale non sarà possibile acquistare direttamente il token SPONGE V2, bensì il token SPONGE.
I nuovi token acquistati verranno messi direttamente in stake e bloccati, per il bridging a SPONGE V2. I token SPONGE V2 verranno rilasciati una volta esaurita l’offerta totale di SPONGE presente sul mercato.
Sul sito ufficiale è possibile controllare i progressi dello staking tramite una dashboard. Al momento della stesura di questo articoli, la dashboard riporta un totale di SPONGE in staking pari a 5 miliardi di token, con un APY del 322%.
Il gioco P2E
Il settore delle meme coin sta osservando un cambiamento importante, in quanto i progetti appartenenti a questa categoria stanno cominciando a dare utilità ai loro token, creando degli ecosistemi che possono contenere giochi P2E, cripto casino o altre funzionalità.
Nel caso di SPONGE V2, gli sviluppatori hanno in cantiere un gioco di corse P2E che permetterà agli utenti di giocare e ottenere ricompense in token. Al momento ci sono poche informazioni sul titolo, quindi non è possibile stabilire quale sarà lo scopo del gioco e come funzionerà.
L’intenzione del team è probabilmente trasformare SPONGE V2 da semplice meme coin in uno utility token, in modo da mantenerlo rilevante sul mercato.
Tokenomics
Secondo la tokenomics ufficiale, il progetto dispone di una fornitura totale di 150.000.000.000 token. Il 43,09% sarà utilizzato per lo staking, mentre il 26,93% per il bridging del token originale SPONGE.
Inoltre, il 7,50 della fornitura verrà utilizzato per il marketing, mentre il 12,47 % sarà utilizzato per lo sviluppo e le ricompense del gioco P2E. Il restante 10% è stato destinato alla liquidità su CEX (10%)
Roadmap
La roadmap ufficiale di SPONGE V2 si divide in tre fasi diverse:
- Fase 1: comprende il lancio dello staking di SPONGE V2 e l’inizio del bridging dalla V1 alla V2 del token.
- Fase 2: nella seconda fase si potranno ritirare i token SPONGE V2 ottenuti tramite il bridging. Il team di sviluppo prevede di lanciare il token su diversi exchange, di cominciare lo sviluppo del gioco P2E e di arrivare ad almeno 10.000 titolari della meme coin.
- Fase 3: tra gli obiettivi della terza fase, c’è il listing su exchange di primo livello. In questa ultima fase è previsto anche il lancio del gioco P2E e l’esaurimento delle scorte della versione 1 del token.
Come acquistare SPONGE V2
Come detto, al momento non è possibile acquistare SPONGE V2. Per poter ottenere il token è necessario comprare la V1 di SPONGE tramite il sito ufficiale.
I token SPONGE verranno automaticamente messi in stake per il bridging dalla V1 alla V2. Occorre tenere conto che i token SPONGE non si potranno prelevare dallo stake, in quanto verranno trasformati in token SPONGE V2 e ritirabili solo all’esaurimento delle scorte della V1.
Per comprare SPONGE V2, è necessario un wallet digitale. Il sito ufficiale di SPONGE V2 supporta diverse opzioni, tra cui MetaMask, Wallet Connect e Best Wallet.
È possibile scaricare questi wallet direttamente dai rispettivi siti web e utilizzarli sia su browser desktop sia su dispositivi mobili.
Prima di effettuare l’acquisto e mettere in stake i token SPONGE, occorre caricare il wallet con Ethereum (ETH) o Tether (USDT), ovvero le due criptovalute accettate dal sito ufficiale del progetto.
Queste criptovalute sono disponibili su diversi exchange. Per acquistarle bisogna creare un account sull’exchange selezionato e pagare con metodi digitali come carta di credito o conto bancario.
Una volta ottenuti gli ETH o gli USDT, sarà possibile collegare il wallet al sito di SPONGE V2 cliccando su “Collega Wallet“.
Dopo aver completato questa operazione e selezionato il metodo di pagamento desiderato, sarà necessario inserire l’importo per l’acquisto dei token SPONGE. Sul sito è possibile acquistare i token SPONGE anche tramite carta di credito, utilizzando USD.
Dopo aver effettuato l’acquisto, i token SPONGE verranno messi in stake per essere convertiti in SPONGE V2.
Maggiore sarà il numero di token SPONGE in stake, maggiore sarà la quantità di SPONGE V2 ottenuta al momento del lancio della meme coin.
Alla fine del periodo di staking, quando le scorte del token V1 saranno esaurite, sarà possibile riscattare i token SPONGE V2. Questa operazione potrà essere eseguita attraverso il sito ufficiale del progetto.