La presale di Meme Kombat sta per terminare: raggiunti quasi 6,5 milioni di dollari
La piattaforma di gioco P2E si avvicina alla fine della presale del suo token nativo MK
Nel 2023, il settore delle criptovalute è riuscito a riprendersi dal crollo dell’anno precedente, con Bitcoin e altcoin che hanno mostrato ottime performance.
Allo stesso tempo, sono state lanciate presale di diversi progetti legati al settore della GambleFi, della GameFi, dell’IA e del cloud mining. Tra quelle più interessanti troviamo Meme Kombat, una piattaforma di gioco P2E (Play To Earn) basata sulla meccanica Stake-To-Bet.
Meme Kombat ha quasi raggiunto il suo obiettivo di presale, pari a 6,5 milioni di dollari, con il token nativo MK venduto a 0,279 dollari. Vediamo quali sono le sue caratteristiche principali.
VAI ALLA PRESALE DI MEME KOMBAT
Battaglie IA tra meme coin
Meme Kombat si ispira ai giochi di combattimento come Mortal Kombat e a titoli P2E come Axie Infinity. A differenza di quest’ultimo, Meme Kombat non richiederà l’acquisto o il noleggio di NFT per giocare.
Lo scopo del gioco sarà scommettere su battaglie gestite da una IA, cercando di prevedere il risultato in modo da vincere premi in MK. I protagonisti dei combattimenti saranno i personaggi delle meme coin più famose come Pepe The Frog, Shiba Inu e Sponge.
La piattaforma utilizzerà la tecnologia blockchain per registrare I risultati delle battaglie e le transazioni saranno registrati sulla blockchain, in modo da garantire la massima trasparenza ai giocatori.
Per giocare, sarà necessario usare una parte dei propri MK in stake per scommettere contro altri giocatori (Player Vs Player) o contro il gioco (Player Vs Game).
Nella modalità PvP, i giocatori dovranno mettere i loro MK sul piatto in delle sfide testa a testa, cercando di indovinare quale personaggio vincerà una determinata battaglia. Nelle scommesse PvGame, i giocatori scommetteranno contro il gioco, valutando gli odds.
Sebbene l’intelligenza artificiale renderà i risultati difficili da prevedere, i giocatori potranno comunque formulare strategie per indovinare il vincitore dagli scontri, valutando le caratteristiche dei personaggi e le dinamiche in-game.
Acquisto e stake del MK
È possibile comprare il token MK collegando il wallet al sito ufficiale della presale e utilizzando ETH, USDT e BNB. Gli MK comprati in presale verranno messi in stake con un APY attuale del 147%. Una volta lanciata la piattaforma, i token lasciati in stake non utilizzati per le scommesse, continueranno a generare ricompense passive.
Tokenomics di Meme Kombat
Meme Kombat dispone di una fornitura totale di 120 milioni di token MK. Secondo la tokenomics ufficiale, il 50% è stato destinato alla presale, il 30% per le ricompense di staking e per le scommesse, mentre il restante 20% sarà diviso tra liquidità DEX e premi della community.
Lancio e Aggiornamenti
Meme Kombat è stato creato dal COO di North Technologies Matt Whiteman, insieme a un team di sviluppatori di cui ancora non si conosce l’identità. Lo smart contract del token MK è stato verificato da Coinsult, con un audit disponibile sul sito ufficiale del progetto.
Il lancio di Meme Kombat è previsto per il 2024. Se la piattaforma avrà successo, il token MK potrebbe crescere di valore sul mercato, dando la possibilità agli sviluppatori del gioco di creare aggiornamenti stagionali per introdurre novità interessanti.
La prima stagione inizierà con l’uscita del gioco e darà inizio alle battaglie IA e alle scommesse. Al momento è in cantiere una seconda stagione che prevede l’inclusione di nuove modalità di battaglia e opportunità di guadagno.
Secondo gli analisti, Meme Kombat potrebbe riscuotere un grande successo nella community del gaming P2E, proprio grazie alla sua accessibilità. I giocatori potranno trovare interessante la possibilità di divertirsi scommettendo su battaglie tra meme, semplicemente facendo staking del token nativo.
Con un lancio nel 2024, il token MK potrebbe anche giovare della nuova fase rialzista di mercato, innescata dalla crescita del Bitcoin prevista con l’halving in primavera e con la possibile approvazione degli ETF Spot.
VAI ALLA PRESALE DI MEME KOMBAT