Via Parini diventa zona disco, Comune spiega: “Il 55% delle auto è di fuori provincia. Meno del 25% è dei residenti”

SARONNO – “Da martedì 9 gennaio cambiano la sosta ed il senso di circolazione nel parcheggio di via Parini/Miola, e la sosta in parte della via Parini”.
Inizia così la nota, inviata nel tardo pomeriggio di ieri lunedì 8 gennaio, dall’Amministrazione comunale in merito al cambio di regolamentazione della sosta in via Parini.
“Verifiche puntuali effettuate dal personale di Saronno Servizi nell’ambito del piano di razionalizzazione degli spazi di sosta presenti su tutto il territorio comunale, così come anche previsto dal Pgtu in corso di revisione, hanno confermato che circa il 55 % delle auto in sosta nel parcheggio antistante la scuola Pizzigoni proviene da fuori provincia di Varese, con sosta che si protrae per un giorno o anche più, e che meno del 25% appartiene ai residenti del quartiere.
Vista l’importante presenza di una scuola primaria, dell’ex scuola sede di associazioni, nonché della piscina comunale (che vedrà a breve anche l’inaugurazione della vasca esterna coperta), l’Amministrazione ha deciso di razionalizzare la sosta per favorire questi utenti, introducendo la sosta a disco orario dalle 8 alle 20, con durata di due ore. Naturalmente sono stati riservati stalli per disabili e persone con ridotta mobilità.
Inoltre, per motivi di sicurezza e ridurre gli ingorghi, la circolazione all’interno del parcheggio sarà a senso unico. I residenti dispongono di spazi di sosta di durata lunga in via Parini, in via Cattaneo, ed in altre vie limitrofe.
Analogamente, sarà disciplinata la sosta nella contigua via Parini, dall’intersezione con via Miola a quella con via Cattaneo: qui sarà creato uno stallo riservato alla sosta dei veicoli al servizio di persone con limitata capacità motoria e stalli per la sosta a disco orario di quattro ore (dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 19.30) che tengono anche conto delle necessità del personale della scuola”
Vuoi ricevere le principali notizie in tempo reale?
Su Whatsapp invia il messaggio “notizie on” al numero + 39 3202734048
Su Telegram cerca il canale @ilsaronnobn o clicca su https://t.me/ilsaronnobn
C’è anche il canale whatsapp, clicca qui per iscriverti
Lascia un commento
Commenti
E ora multe! Tante multe!
Se il motivo fosse davvero questo, si sarebbe potuto applicare il limite di 4 ore e non 2 e si sarebbe comunque evitato il problema di soste giornaliere, ma considerato anche la riduzione del numero dei parcheggi a me pare di sentire le soliti scuse per fare multe e battere cassa…senza neanche avere la soddisfazione di strade dignitose in quanto piene di buche o strisce di asfalto a mo di toppa che sono sia pericolose che indecorose
Il parcheggio in questione deve essere per utenti piscina e scuola, non certo per i residenti
E allora tutti in bici o risciò. Transizione Ecologica….😁😁🤦♂️
Saronno un fulgido esempio della Brianza…
Forza raga .. Che ci inventiamo ??? Dossi o Attraversamenti pedonali rialzati ?Questi rendono il traffico snello ,abbattiamo l’inquinamento, niente code…
Chi va in bici poi respira pulito…Poi si schianta a bordo carreggiata ma è la vita … 🙄
Parcheggi per auto roba superata.. Stalli per bici.. Il futuro che avanza..
-
In tutti gli stati Europei rilevanti stanno cercando di disincentivare il traffico veicolare nelle città di dimensioni rilevanti, se ne faccia una ragione
-
La ragione è che la macchina è la realtà quotidiana.. Basta osservare.. La ragione se la deve fare lei 😁 caro il mio talebano a due ruote …
-
Qualche tempo fa sono stati tolti i parcheggi liberi nella zona di via Parini per farli diventare riservati ai residenti. Spesso vedo spazi vuoti in via Parini perchè per avere diritto al parcheggio ci vogliono dei requisiti che non tutti i residenti possono avere, quindi i residenti “sfortunati” hanno iniziato a parcheggiare lì, ecco spiegato il tutto. Le auto che sostano per oltre un giorno sono ovviamente dei residenti “sfortunati”. Questo è solo il frutto del vostro precedente errore togliendo i parcheggi nella zona via Roma-Parini. State facendo un disastro !
Quando ho letto il dato delle auto da “fuori provincia” (!!!) mi sono messo a ridere 🙂 Scusate ma se uno arriva da Caronno Pertusella va bene, mentre se arriva da Solaro o da Rovellasca non va bene ? Ma che razza di motivazioni e di idee assurde che avete !!!
Tra l’altro, io sono residente ma ho un’auto a noleggio a lungo termine (quindi non risulta immatricolata “in provincia di varese”, figuro tra i buoni o tra i cattivi ? 🙂
Che le macchine siano di fuori provincia è un dato inutile vista la posizione di Saronno (e dello stesso parcheggio). Si può ragionare sul dato che alcune macchine occupino un posto x giorni interi.
In questo modo non viene piu’ nessuno a saronno
In questo modo non viene piu’ nessuno a saronno tranne gli spacciatori ed i barboni
-
Quelli che in biblioteca prima i saronnesi, ha ragione per la lega solo gli spacciatori
Il 55% delle auto non è della provincia di Varese, quindi? Sulla tangenzialina che passa tra Solaro Ceriano e Rovello la grande maggioranza della macchine sono di Saronno, quindi?Non lr si fa passare perché sono in provincia di Varese? Ma vi rendete conto delle stupidate che state affermando? Smettetela di prendere in giro la gente con scuse che non stanno ne in celo ne in terra per giustificare le vostre malefatte. Per voi i cittadini sono stracci da spremere, nient’altro.
-
Ma che c’entra una tangenziale con un parcheggio? Malefatte, stupidaggini, prendere in giro, ma si possono sempre leggere toni di questo genere? Almeno firmatevi con nome e cognome.
-
Mi fa ridere la coerenza di chi scrive indignandosi ALMENO FIRMATE CON NOME E COGNOME ma lui o lei non si firma.
-
Un conto sono i giudizi motivati e rispettosi, altro conto sono le accuse, abbiate almeno il coraggio di firmarvi, troppo comodo così.
-
-
Io metterei un dazio all’ingresso per chi proviene “da fuori dalla provincia di varese” !
(mi viene da ridere, davvero i nostri amministratori ragionano così ?)
Confiniamo con tre province, mi sembra normale che ci siano auto “da fuori provincia” che vengono a Saronno. Vi siete chiesti cosa vengono a fare ? Dubito parcheggino lì e se ne vadano a casa. Forse lavorano a Saronno ?
Possibiile ragionare con questa logica feudale nel 2024?