Intervista 23/24 Cislago, Calegari: “Dall’impegno contro il rischio idraulico al pgt. L’emozione del ’23? La solidarietà”

CISLAGO – Oggi è Stefano Calegari sindaco di Cislago a rispondere alle 5 domande de ilSaronno per la classica intervista di fine/inizio anno.
QUI LA PRESENTAZIONE DELL’INIZIATIVA
QUI, MAN MANO CHE ARRIVANO, TUTTE LE INTERVISTE DEI SINDACI DI SARONNESE, GROANE E COMASCO
- Come è andato questo 2023 nella vostra comunità?
Il pensiero va immediatamente alla forte grandinata dello scorso 24 luglio e alle tremende conseguenze che si sono ripercosse su tantissimi di noi, e non possiamo dimenticare le guerre in corso e che nel 2023 ne è iniziata una davvero cruenta e dalle conseguenze che ancora non possiamo immaginare… no, non è stato proprio un bell’anno.
Di positivo posso evidenziare la forza, la resilienza e la solidarietà davvero lodevoli dei cislaghesi.
2. Quali sono i progetti concretizzati dalla sua Amministrazione?
Il bilancio delle cose fatte sia davvero positivo (ad esempio: ristrutturazione e messa in sicurezza dell’auditorium, la sistemazione del parcheggio di via magenta, del cortile della scuola primaria, la realizzazione di piste ciclopedonali, gli interventi per la sicurezza e l’antisismico nelle scuole, la sistemazione delle coperture edifici pubblici, le opere di risparmio energetico degli edifici pubblici, l’ installazione di impianti di videosorveglianza, la progettazione della prima comunità energetica, l’approvazione del regolamento per l’installazione di colonnine per ricarica auto, la messa in campo di tantissime iniziative culturali e di interventi nelle e con le scuole, le iniziative per rafforzare la parità di genere, il coinvolgimento di ragazzi in progetti socio-educativi come “io ci sto a fare fatica”, i progetti per l’allargamento e la realizzazione di percorso ciclopedonale di via Veneto, via Raffaello, viale IV Novembre e via Cesare Battisti, i progetti di sistemazione dell’area verde di via Nobile e per la realizzazione della copertura della tribuna del nuovo campo di calcio, la sistemazione dell’impianto di illuminazione del centro sportivo di via meda, la potatura e il taglio di numerosi alberi (via Vismara, cimitero ad esempio), la gestione dell’emergenza grandine , etc etc…), ma tra i tanti progetti approvati, realizzati e in corso di realizzazione voglio evidenziarne in particolare uno, che ha visto un lavoro di oltre 8 mesi, e che rappresenta bene l’idea che abbiamo dell’amministrare e che consiste nel guardare al territorio con lungimiranza attraverso progetti di ampio respiro: è il progetto riguardante il “rischio idraulico”; avevamo scritto nel programma elettorale che lo avremmo preso seriamente in considerazione per alleggerire il più possibile il rischio allagamenti delle diverse zone del paese. Sono consapevole che non abbiamo ancora risolto il problema, ma abbiamo fatto il primo necessario passo di un lungo percorso, individuando puntualmente e tecnicamente le opere che dovranno essere concretizzate, dando anche le priorità per la loro realizzazione nei prossimi anni (vasche di laminazione, potenziamento rete fognaria…).
Quali le sfide che attendono la sua amministrazione?
Una fra tutti la variante del Pgt che abbiamo iniziato con il coinvolgimento del Politecnico, ma in generale la cura delle opere e delle iniziative che andremo ad intraprendere in ogni ambito, dal sociale al commercio, dalla cultura ai lavori pubblici. Stiamo vivendo un forte turn over tra i dipendenti comunali, dovremo essere bravi a sostitituire chi si trasferisce – per ragioni logistiche o per legittime esigenze di carriera che Cislago non può garantire o per qualsiasi altra ragione – il prima e il meglio possibile, cercando di far diventare opportunità il vuoto che si crea.
Qual è il ricordo del 2023 che le suscita più emozione?
La solidarietà che ho sperimentato alcune notti quando amici o parenti sono intervenuti insieme a me, ai VV.FF e all’Arma dei Carabinieri per aiutare le parenti o amici in difficoltà perché stava piovendo in casa.
Se potesse esaudire un desiderio dei suoi concittadini quale sarebbe?
Chiedo un dono per me che spero possa ricadere su tutta la comunità cislaghese: chiedo la capacità di discernimento e la perseveranza per essere davvero sempre più puntuale nelle risposte ai bisogni dei cittadini e del paese.
Non sono e non siamo perfetti, ma operiamo sempre in buona fede e non certo con superficialità; non possiamo arrivare dappertutto, ma mai nessuno può mettere in discussione l’impegno e la serietà e continueremo a lavorare per migliorare ciò che va migliorato.
Colgo l’occasione per ringraziare tutti gli impiegati comunali, per la pazienza che hanno nei nostri confronti e per l’impegno oltre l’ordinario che ci mettono ogni giorno. Grazie ai volotari del Comune, sono un esempio e uno stimolo a fare senza lamentarsi. Grazie a quei cittadini che prima di scrivere su FB si informano, dimostrando la giusta umiltà di chi sa di non poter sempre aver ragione o di non essere onniscente.
Vuoi ricevere le principali notizie in tempo reale?
Su Whatsapp invia il messaggio “notizie on” al numero + 39 3202734048
Su Telegram cerca il canale @ilsaronnobn o clicca su https://t.me/ilsaronnobn
C’è anche il canale whatsapp, clicca qui per iscriverti