Carrelli elevatori: cosa sono e a cosa servono
Sono molte le imprese che hanno bisogno di strumenti con cui trasportare prodotti e materiali di vario genere. Può capitare ad esempio a chi gestisce un magazzino dove conservare i prodotti in stock, o anche in quelle attività che si occupano di vendere all’ingresso ad altre imprese, come negozi, supermercati, bar e molto altro.
In tutti questi casi ciò di cui si ha più bisogno è un classico carrello elevatore, un mezzo maneggevole e pronto a trasportare senza difficoltà anche carichi molto elevati. Se volete risparmiare un po’ potete trovare muletti e carrelli elevatori usati in ottimo stato. Ciò è possibile perché i carrelli elevatori sono di solito mezzi progettati con un’ottima qualità costruttiva, così da essere il più possibile solidi e longevi.
Se volete saperne di più sui carrelli elevatori continuate a leggere.
A cosa serve un carrello elevatore?
I carrelli elevatori sono dei piccoli mezzi di trasporto progettati per poter essere utilizzati all’interno dei magazzini. Chi li manovra si posiziona all’interno dell’abitacolo, e di fronte a sé ha un apposito ripiano che può essere sollevato a proprio piacimento, così da recuperare scatoloni, bancali o altro dal terreno e portarli ovunque se ne abbia bisogno.
Una delle principali caratteristiche da considerare al momento dell’acquisto è il carico massimo sostenibile. Se abbiamo spesso a che fare con materiali molto pesanti potrebbe essere il caso di comprare un modello adeguato.
Un altro fattore da valutare è la massima altezza di sollevamento che può raggiungere il carrello. Se il magazzino ha ripiani molto alti è preferibile dotarsi di un carrello che possa raggiungere altezze più elevate.
Il patentino per guidare il muletto
Ad oggi è necessario avere un apposito patentino per guidare il muletto, un certificato che può essere rilasciato da enti autorizzati. Il patentino si ottiene al termine di un corso di formazione che si può svolgere in apposite aziende. Lo scopo è quello di insegnare a usare il carrello elevatore con la massima precisione, illustrando come utilizzarlo in totale sicurezza, così da ridurre il più possibile il rischio di incidenti sul luogo di lavoro.
I requisiti sono molto semplici. Si deve aver raggiunto l’età minima di 18 anni, si deve essere in possesso di una idoneità fisica rilasciata dal medico di competenza, e sono necessari tutti i requisiti normalmente previsti per la guida di veicoli.
Il patentino per la guida di carrelli elevatori ha una durata di cinque anni, entro i quali va effettuato il rinnovo. Il rinnovo del certificato si ottiene effettuando un corso di formazione di durata inferiore rispetto a quello necessario per conseguire il patentino per la prima volta.
Vari tipi di carrello elevatore
Esistono vari tipi di carrello elevatore, che si differenziano per caratteristiche come il motore. Oggi è possibile comprare dei muletti alimentati a diesel, a gas o completamente elettrici. I muletti elettrici sono un’ottima soluzione per coloro che vogliono rendere più green l’attività della propria azienda.
I carrelli elevatori si distinguono anche in base alla loro mobilità. Ci sono i carrelli quadrilaterali, quelli trilaterali e quelli retrattili.