Saronno frontaliera, Paleardi festeggia: “Ora aspettiamo le ricadute per la città”
SARONNO – E’ stato il primo ad accendere i riflettori su questo tema ed ora si gode la giusta soddisfazione, Alberto Paleardi è raggiante quando commenta la notizia del giorno che il sindaco Augusto Airoldi ha deciso di dare alla città sulla propria pagina Facebook politica ossia che Saronno è tra le città frontaliere ossia a meno di 20 chilometri dal confine svizzero.
“E’ un fatto evidente guardando il territorio, le misurazioni e i dati – commenta Paleardi – e quindi bene che finalmente sia arrivato il riconoscimento ufficiale. E’ importante ora che questo riconoscimento si rimuti in ritorni, anche economici, per la città e per i cittadini. Credo sia doveroso dedicare un plauso agli uffici che hanno lavorato predisponendo l’intero iter e la documentazione e nel dettaglio vorrei dedicare un plauso all’architetto Ambrogio Mantegazza per l’impegno profuso. L’Amministrazione è stata decisamente silente su questo tema. Ad esempio oggi mi sarei aspettato una nota ufficiale sulla notizia e sui primi impegno del Comune su questo fronte. Ci accontentiamo della comunicazione informale su Facebook del primo cittadino Augusto Airoldi in attesa di vedere concretamente come si coglierà quest’occasione”.
Vuoi ricevere le principali notizie in tempo reale?
Su Whatsapp invia il messaggio “notizie on” al numero + 39 3202734048
Su Telegram cerca il canale @ilsaronnobn o clicca su https://t.me/ilsaronnobn
C’è anche il canale whatsapp, clicca qui per iscriverti
Lascia un commento
Commenti
Paleardi ma lei ha letto il comunicato delle autorità svizzere? E non ha capito che non c’entra niente ne lei ne gli uffici del comune di Saronno, ma è un accordo complessivo tra due stati? Ha capito, Paleardi?
-
Paleardi ha capito o non ha capito?
Paleardi?