Influenza e Covid-19, Ats Insubria raccomanda le vaccinazioni: tutte le info e come prenotare

SARONNO – Riceviamo e pubblichiamo la nota di Ats Insubria
Nella stagione invernale, come sempre, la circolazione dei virus respiratori nella popolazione aumenta significativamente.
Nell’ultimo periodo – 49° settimana dal 4 al 10 dicembre 2023 – in base agli esiti della sorveglianza epidemiologica e virologica condotta dai medici sentinella – MMG e PLS – integrata, in Regione Lombardia, con la sorveglianza virologica delle infezioni respiratorie acute nei Pronto Soccorso, l’incidenza delle sindromi simil-influenzali (ILI) si attesta su un valore di 14,3 casi per 1000 assistiti, raggiungendo un livello di intensità media e in base a previsioni epidemiologiche, raggiungerà il picco nel periodo delle prossime festività natalizie, a cavallo tra il 2023 e il 2024.
La fascia d’età attualmente più colpita è quella dei bambini tra 0 e 4 anni che, non avendo perlopiù sviluppato gli anticorpi precedentemente data la tenera età, si infettano per primi e contribuiscono successivamente alla diffusione del contagio in ambito familiare e comunitario.
I virus maggiormente circolanti, ad oggi, sono Rhinovirus, Enterovirus, Sars-CoV-2 e a seguire i virus influenzali.
“Caldeggiamo l’invito ad aderire alla campagna vaccinale antinfluenzale e anti Covid19 in corso: è infatti ancora possibile per tutta la popolazione, a partire dai 6 mesi di vita, vaccinarsi con entrambi i vaccini ottenendo così la copertura necessaria per trascorrere le prossime Festività in tutta serenità, riducendo la diffusione delle infezioni delle vie respiratorie. Raccomandiamo le vaccinazioni soprattutto ai cittadini che hanno già compiuto 60 anni, alle persone affette da patologie croniche o con fragilità, alle donne in gravidanza, ai bambini di età compresa tra i 6 mesi e 14 anni e alle persone che hanno contatti con anziani o fragili” spiegano dalla Direzione Sanitaria di ATS Insubria.
Prenotazione vaccinazioni
È possibile prenotare una o entrambe le vaccinazioni:
- presso le farmacie aderenti – elenco aggiornato sul sito di ATS Insubria – e i Centri Vaccinali tramite le piattaforme dedicate:
- rivolgendosi al proprio Medico di Famiglia e/o al Pediatra di Libera Scelta, nel caso lo stesso abbia disponibilità residua di vaccini dopo aver protetto gli assistiti più fragili o a rischio.
Le vaccinazioni antinfluenzale e anti-Covid sono gratuite e aperte a tutta la popolazione, con la possibilità di effettuare la co-somministrazione in un’unica seduta vaccinale.