Saronno, un anno per riqualificare il parco dell’ex Seminario: addio muro, benvenuto palco e… rain garden
SARONNO – “Sono partiti lunedì i lavori di riqualificazione del parco dell’ex seminario, individuato dall’Amministrazione Airoldi come uno dei “luoghi della cultura” inseriti nel progetto che ha avuto un finanziamento di due milioni e mezzo dal Pnrr nell’ambito della rigenerazione urbana volta alla riduzione dei fenomeni di marginalizzazione, degrado sociale e miglioramento della qualità del decoro urbano”.
Inizia così la nota dell’Amministrazione comunale, inviata nel primo pomeriggio di ieri, che presenta i lavori in corso nell’area verde accanto al Santuario della Beata Vergine dei Miracoli. I primi ad intervenire sono stati i giardinieri con un intervento che ha suscito diverse domande da parte del consigliere comunale Gianpietro Guaglianone.
L’intervento si pone l’obiettivo di attuare un’importante riqualificazione del parco al fine di renderlo idoneo all’organizzazione di eventi in condizioni di sicurezza, per una capienza stimata di circa 2.000 persone. Il parco verrà infatti dotato di impianti di videosorveglianza, di illuminazione ed evacuazione di emergenza e delle infrastrutture necessarie all’accoglienza quali un’area di accesso con biglietteria, ristoro e servizi igienici. Parte qualificante del progetto sono la realizzazione di un palco permanente e di un’area idonea ad accogliere il pubblico delle rappresentazioni che verranno ospitate sul palco stesso.
“Per rendere il parco più fruibile anche nell’uso quotidiano da parte degli utenti – specifica l’assessore ai Lavori Pubblici, Francesca Pozzoli – verrà demolito il muro di cinta attualmente presente sulla via Varese, per essere sostituito da una recinzione metallica più permeabile alla vista, in modo da eliminare la barriera visiva tra lo spazio urbano e quello dell’area parco. Con questo scopo verrà anche portato il perimetro del parco in posizione più arretrata rispetto all’attuale, ridefinendo il marciapiede sulla via Varese che non sarà più rettilineo, ma inviterà al passaggio all’interno del verde che, in questo modo, irromperà nello spazio urbano e inviterà maggiormente al suo utilizzo con zone di sosta attrezzate anche al di fuori del recinto della nuova area parco”.
Quanto al verde, l’assessore Franco Casali sottolinea come “All’interno del progetto sia previsto un’importante intervento di riqualificazione del verde con la creazione di aree a rain-garden, prato fiorito e allestimento con specie erbacee perenni: per fare questo, alcune alberature esistenti saranno ri-piantumate in posizione funzionale al progetto di riqualificazione, e tenendo conto dei parametri necessari di illuminamento per garantire i percorsi di evacuazione, altre, a rischio caduta perché malate, verranno sostituite con essenze sane. A progetto terminato, anche il bilancio del verde sarà positivo: qualora così non fosse, il progetto non avrebbe rispettato il requisito DSNH (Do Not Significant Harm) richiesto per ottenere i finanziamenti PNRR”.
I lavori appena avviati hanno una durata prevista di un anno circa.
Vuoi ricevere le principali notizie in tempo reale?
Su Whatsapp invia il messaggio “notizie on” al numero + 39 3202734048
Su Telegram cerca il canale @ilsaronnobn o clicca su https://t.me/ilsaronnobn
C’è anche la newsletter: clicca qui per info e iscrizione
Lascia un commento
Commenti
Io mi domando chi eseguirà tutti questi lavori e quanto ci costeranno in manutenzione una volta realizzati. Ovviamente il problema parcheggi già inesistenti in tutta Saronno e inquinamento acustico sarà stato valutato. Quale è la soluzione prevista?
-
È stato fatto con i sacri soldi del prrn . Vietato criticare l Europa o la vondetlaien si arrabbia.
Ci mancava 1 area feste inuna zona residenziale con conseguenti problemo acustici,di viabilita’ e anche di ordine pubblico….considerati tanti potenziali utenti degli spazi aperti.
Era proprio il caso di investire cosi i fondi? Sempre a scapito del verde…che tanto non può reagire e quindi e’ il bersaglio perfetto..Non risulta che Saronno dia un villaggio isolato..E tanto per fare esempi altre aree feste,es.a Villaguardia, sono inserite in parchi con alberi centenari….altro che pianticelke di compensazione
Tecnicamente chi sarà la persona che gestirà il tutto, le responsabilità degli alberi abbattuti ? Direi di fare una fiaccolata per salvarli, movimentare le scolaresche , ecc. ecc.
C’è chi spreca soldi per nuova area salamelle (senza completarla) e chi invece riqualifica esistente intercettando fondi PNRR. Gli elettori poi giudicheranno chi dei due ha fatto meglio.
Dal nervosismo che traspare dai commentatori leghisti credo di sapere la risposta
-
Ah certo, chi critica è solo un leghista rosicone. La cecità ideologica esiste ancora.
L’intera operazione non mi piace perché secondo me si creeranno disagi di viabilità e parcheggi mancanti.Inoltre non credo che questa amministrazione ci garantirà un servizio di controllo sul parco visto che questo servizio è assente anche in città
Il problema dei parcheggi attrezzati in area feste x centinaia di persone come viene valutato e proposto??? Non se ne parla? O sbaglio…tutti in Bicicletta????
-
I radicali chic ci hanno già stupito a Roma con la nuvola di fuksas senza zona parcheggio
Andava bene così com’era
Quanti rosiconi, anzi pochi ma con più commenti
-
Non è questione di rosicare, ma di coerenza, qualità sconosciuta a questa Amministrazione
Ma proprio lì? Nell’unica area verde della zona fruibile dai cittadini?. Un parco con una storia, alberi di alto fusto e prato, il meglio che si possa avere. Ora nuovo cemento, verde confinato in aiuole di difficile manutenzione (perché aumentare i costi quando un prato e’ quello di cui si ha maggior bisogno ed e’ al minor costo?) Dovremo continuare a vedere bambini correre sulla ghiaia di piazza 4 novembre, unico posto dove poter correre senza vincoli?
Scusate, ma i soldi del prrn non dovevano servire a fare ripartite l’ economia dopo il blocco COVID? L economia riparte con un palco in mezzo al prato?
-
Mai sentito parlare di investimenti pubblici? Si informi
-
Scusa vivi su marte o nel mondo reale? Chi fara’ i lavori e gestira’ il tutto è entità aliena o imprese e lavoratori del territorio?
-
I futuri spettacoli all aperto saranno a pagamento o aggratis?
-
Spett amministrazione comunale,
con questo comunicato sulla riqualificazione parco ex seminario battete in professionalità l istituto luce
Rain garden. Vedremo pozzanghere giganti quando piove per settimane intere
Quindi niente parcheggi auto in quel tratto laterale di via varese. Solo pedoni e ciclisti sulla stessa strada nel parco senza separazioni. Certo certo DNSH non danneggiare troppo…..
Aspetto di andare a vedere i telos che suoneranno sul nuovo palco
Un teatro all aperto per duemila persone coi soldi dell’ Europa.
Forte!!!!!!
Bello il progetto
Finalmente a Saronno un’area grande usabile per eventi
Tenete d’occhio quello che combinera’ l’assessore Casali… se no finisce male, come le orribili aiuole in via Roma e varie cose che dovrebbe gestire meglio!
Come distruggere un parco e farsi belli.
Dopo l’area feste della lega ora ci tocca anche l’area eventi dell’Airoldi , che poi con 2000 persone ci fai i concerti sfigati. Basta fare danni, andate a casa.
Ma quando mai verranno 2000 persone a Saronno per un evento?? Sono stati capaci di proporre fino ad ora solo eventi per 30-40 persone! Saronno non é per niente attrattiva, nonostante quel che dice questa pessima amministrazione.
Ah che bel centro commerciale per la droga che stanno realizzando, questo parco che ovviamente non sarà presidiato diventerà per lo spaccio l‘equivalente del „Centro“ di Arese
-
Quanto rosicate??
L importante è abbattere secondo le linee guida di questa Amministrazione, tanto nessuno dice niente
Non vogliamo citare anche l’aiuola delle essenze al parco dei frati? Cosi, per valutare la portata degli interventi rispetto alla lunga chiusura di uno dei pochi spazi verdi protetti di Saronno
Benissimo
Finalmente a Saronno ci sarà un’area atta ad eventi da 2000 persone
Area feste, unico lavoro che voleva fare il centro destra peraltro senza riuscirci ( ma spendendo comunque soldi). Adesso saronno avrà un’area feste pratiche in centro e a costo nullo o ridotto … a Roma direbbero, ma quanto ve rode
L’intervento di Casali è fondamentale in questo progetto, così potrà riproporre quanto fatto in via Roma ai piedi dei bagolari con delle ignobili aiuole con cannette di bambù e piantine fiorite. Il giardinetto per i cani a passeggio……
-
Piantine tra l’altro già morte tre volte ed, immagino, ogni volta ripagate con i soldi dei contribuenti
-
Si chiama rosicare
-
Ma chi rosica? Forse lei caro Anonimo.
Ma ci è passato almeno una volta in via Roma? La aiuole Casali, o meglio, quel poco che resta, sono lì da vedere. La ciclabile da adesso e per mesi, ricoperta di foglie Dar bagolari e quindi non certo sicura. E non parliamo del cervellotico “disegno” della ciclabile angolo Regina Pacis dossi compresi. Tralasciando per pura carità quanto fatto in Via Milano. L’operato di questo assessorato è indifendibile da qualunque parte politica lo si guardi.
Di peggio c’è solo chi lo sostiene. Ma anche chi è all’opposizione non sembra avere i cosiddetti…
argomenti validi per contrastare questa deriva.
-
-
Sicuramente il muro che butteranno giù non sarà abbattuto per sbaglio come I predecessori
-
Ma non si sente ridicolo?