Saronno, arte, moda e storie del ’68: docenti e artisti in Villa Gianetti

SARONNO – Si chiama “68 e Dintorni” l’evento che si terrà sabato 28 ottobre, alle 17, nelle sale di Villa Gianetti. Si tratta di un viaggio attraverso la musica e la società di quegli anni e che inviterà i presenti a ripercorrere i motivi dei cambiamenti che si verificarono e l’insoddisfazione dei giovani che volevano cambiare il mondo.
Un viaggio con relatori di eccezione che faranno rivivere quegli anni in cui tutto cambiò e che metteranno in luce i motivi che portarono all’esplosione del ‘68. Un viaggio dalle proteste nel Liceo Parini a Valle Giulia a Roma, ma anche che parte da Berkeley e culmina a Woodstock con la musica intramontabile di quegli anni che si riascolterà interpretata da musicisti.
A prendere la parola saranno Annalisa Podestà, docente di Italiano, latino e greco e scrittrice, Emanuela Carcano, giornalista e conduttrice televisiva, membro cda del Piccolo Teatro di Milano, presidente Valore Italia, Alfonso Indelicato, docente di italiano e storia e scrittore, Adele Crema voce e Luca Ghioldi chitarra e voce e musicisti e docenti delle Stanze della Musica, Stefano Natrella, esperto di fotografia, ex docente dell’Accademia di Belle Arti di Brera. Conduce e modera Mariassunta Miglino, mentre il supporto tecnico verrà fornito da Stefano Pergreffi, docente di informatica.
.
La manifestazione vuole anche concentrarsi su ciò che è rimasto del ‘68 oggi e se il ‘68 può davvero essere considerato una rivoluzione vera e propria, prendendo in esame anche come è cambiato il Piccolo Teatro a Milano e cosa nella creatività e nell’arte non sarebbe potuto essere come è oggi se non ci fosse stato il ‘68.
L’evento si tiene con il patrocinio dell’amministrazione ed è organizzato dalle associazioni: Arcadia, Le Stanze della Musica e Culturalmente&Musicalmente.
Vuoi ricevere le principali notizie in tempo reale?
Su Whatsapp invia il messaggio “notizie on” al numero + 39 3202734048
Su Telegram cerca il canale @ilsaronnobn o clicca su https://t.me/ilsaronnobn
C’è anche la newsletter: clicca qui per info e iscrizione