Airoldi, Pozzoli e Casali presentano il rinnovato sottopassaggio di via Milano
SARONNO – È ormai prossima l’apertura straordinaria dei cimiteri cittadini dalle 7 alle 20 in occasione dell’ottava dei defunti nelle giornate da venerdì 27 ottobre a domenica 5 novembre.
Per raggiungere il camposanto di via Milano sarà possibile percorrere il sottopasso ciclopedonale ristrutturato, oggetto nei mesi scorsi di un’importante riqualificazione, che si sta ora completando con gli ultimi interventi atti a migliorarne l’utilizzo e a renderlo più sicuro per pedoni e ciclisti.
I lavori compiuti hanno portato ad una significativa riduzione della pendenza della rampa per favorire la sicurezza del transito, ottenuta aumentandone la lunghezza con importanti opere di sbancamento, e all’eliminazione dei gradini per consentirne l’uso sia ai pedoni che ai ciclisti, oltre ad un incremento dell’illuminazione.
Per migliorare la percorribilità promiscua, con precedenza dei pedoni rispetto a biciclette e monopattini, è prevista la realizzazione di apposita segnaletica e la posa di elementi dissuasori, oltre ad un corrimano a muro sul lato dedicato ai pedoni.
In particolare, verranno inseriti a fine rampa archetti colorati per impedire l’accesso alle motociclette, la segnaletica verticale indicante che si tratta di pista ciclopedonale e che le rampe vanno affrontate a bassa velocità dai ciclisti e conducenti di monopattini (limite 10 ), i pittogrammi rifrangenti separati col simbolo del pedone sul lato est e del ciclista sul alto ovest per indicare loro dove transitare, la presenza di bande sonore rifrangenti sul tracciato e di catarifrangenti sulle spalle del ponte a segnalarne gli ingombri.
Tale nuova rampa è parte di un progetto esecutivo complessivo, da realizzare in un prossimo futuro, di pista ciclopedonale e ciclabile che si snoda dalla centrale via Garibaldi sino alla rotatoria della Dubina (meglio nota come rotatoria Decathlon), passando da via Morandi, lungo il torrente Lura e sul ponte completato qualche tempo fa. L’opera è volta a garantire un più comodo accesso a chi si reca al cimitero anche dal centro città e a consentire percorsi sicuri casa-scuola e casa-lavoro a pedoni e ciclisti, oltre che ovviamente alla fruizione per diporto.
“Ci auguriamo che il nuovo sottopasso – conclude la nota firmata dall’assessore Francesca Pozzoli, Franco Casali e dal sindaco Augusto Airoldi – ciclo-pedonale di via Milano possa essere ampiamente fruito da tutti nel reciproco rispetto, in linea con quanto previsto dal Codice della Strada e dalle specifiche prescrizioni fornite dalla segnaletica verticale ed orizzontale”.
Vuoi ricevere le principali notizie in tempo reale?
Su Whatsapp invia il messaggio “notizie on” al numero + 39 3202734048
Su Telegram cerca il canale @ilsaronnobn o clicca su https://t.me/ilsaronnobn
C’è anche la newsletter: clicca qui per info e iscrizione
Lascia un commento
Commenti
Pure l’inaugurazione del sottopasso?Saronno ha bisogno di politici non di ingegneri.
ma chi lo usa a piedi e bici?? c’e’ solo il cimitero al di la’ !
piuttosto dovevate prima fare la corsia ciclabile nel sottopasso di via primo maggio
-
Ma dove sarebbe lo spazio per la corsia ciclabile?
Tranquilli, nel giro di una settimana i suoi amici a gauche dei Telos lo writeranno
-
?e le risorse lo trasformeranno nel loro gabinetto rinnovato.
Ottimo lavoro , un sottopasso che si allaga tutte le volte che ci sono precipitazioni piovose di un certa entità da non consentire il transito veicolare a quando la soluzione di questa situazione?
“Ci auguriamo che il nuovo sottopasso – conclude la nota firmata dall’assessore Franco Casali e dal sindaco Augusto Airoldi – ciclo-pedonale di via Milano possa essere ampiamente fruito da tutti nel reciproco rispetto, in linea con quanto previsto dal Codice della Strada e dalle specifiche prescrizioni fornite dalla segnaletica verticale ed orizzontale”
Suonano un pò come le raccomandazioni della “nonna” che dall’alto della sua saggezza ed esperienza conosceva iil “mondo” e le persone, peccato che le parole arrivano da chi dovrebbe amministrare e garantire anche il rispetto delle regole della ns città
Ma lo volete comprendere che i cittadii si spostano in auto! Forse sarebbe il caso di fare più parcheggi e meno piste o sottopassi ciclabili. E poi anche basta della solita moral suasion tipica di Airoldi “Ci auguriamo che il nuovo sottopasso ….. possa essere ampiamente fruito da tutti nel reciproco rispetto, in linea con quanto previsto dal Codice della Strada e dalle specifiche prescrizioni fornite dalla segnaletica verticale ed orizzontale”
Il codice della strada c’è, cartelli ci sono, la segnaletica pure, fate i controlli, ma non solo sulle auto, anche sui “velocipedi” (veicoli per il codice della strada) che poi non utilizzano la struttura appena realizzata: e sanzionate le biciclette, non solo le auto.
-
Forse è lei che non comprende che il mondo sta cambiando e le città si devono progressivamente svuotare di auto