Simulazione mutuo: come calcolare quanto bisogna pagare
Quando si ha intenzione di accendere un mutuo o semplicemente si vuole conoscere l’impegno mensile che bisognerebbe assumersi chiedendo un mutuo è molto utile calcolare l’importo della rata dovuto. Fare una simulazione del mutuo usando lo strumento gratuito messo a disposizione da MutuiOnline.it è utile a prescindere dal tipo di finanziamento che si sta chiedendo: le modalità di calcolo sono le stesse per i mutui prima o seconda casa e per i mutui surroga.
Perché conviene calcolare la rata del mutuo
Accendere un mutuo o rinegoziare il finanziamento con la propria banca sono operazioni che non vanno prese alla leggera. Si tratta infatti di prendere un impegno che dura anni e che comporta il pagamento di una rata mensile che pesa all’incirca per un terzo sulle proprie entrate.
Prima di firmare il contratto è bene fare una simulazione del mutuo, in modo da sapere in anticipo quanto denaro bisognerà restituire alla banca, per il rimborso del capitale e degli interessi. Questo tipo di calcolo è utile anche per conoscere l’importo mensile della rata da pagare, per capire se la rata è sostenibile oppure se conviene di più allungare la durata del mutuo per spendere meno mensilmente.
Usando uno strumento di calcolo online è possibile fare più simulazioni e vedere in che modo l’importo della rata o l’importo complessivo degli interessi varia al variare dei parametri scelti per il mutuo.
Questo genere di simulazione è molto utile per chi sta valutando l’idea di accendere un mutuo ma ha dei dubbi, ad esempio, riguardo alla durata ideale del finanziamento o riguardo al tipo di tasso di interesse da scegliere. Modificando i vari parametri di interesse si può ottenere in pochi secondi il calcolo aggiornato.
Ricorrere alla simulazione del mutuo permette anche di verificare in che modo una variazione del tasso di interesse impatta sull’importo delle rate, tenuto conto dell’andamento del tasso di riferimento e dell’ammontare dello spread applicato dalla banca. Una simulazione di questo tipo è interessante sia per chi sta valutando l’accensione di un nuovo mutuo sia per chi ne sta rimborsando uno ma sta valutando di passare da un mutuo a tasso variabile a uno a tasso fisso o viceversa.
Cosa serve per fare una simulazione dell’importo della rata del mutuo
Per fare una simulazione del mutuo c’è bisogno di indicare soltanto pochi dati:
- l’importo del capitale prestato dalla banca;
- la durata del mutuo, compresa tra 1 e 40 anni;
- ll tasso di interesse, indicato dal tasso interbancario di riferimento Euribor o IRS e dallo spread applicato dalla banca.
Per quanto riguarda il tasso di interesse, la scelta è tra Euribor a 1 mese, a 3 mesi o a 6 mesi e l’IRS. L’Euribor viene generalmente usato come parametro a cui sono agganciati i mutui a tasso variabile, mentre l’IRS è il tasso a cui sono legati i mutui a tasso fisso.
Sulla base di queste informazioni, lo strumento di calcolo della rata simula l’importo della quota capitale e degli interessi da versare alla banca nel corso del periodo di ammortamento e indica l’importo della rata da pagare mese dopo mese per tutta la durata del mutuo. Naturalmente, l’importo della rata sarà invariabile se si tratta di un mutuo a tasso fisso, mentre sarà un valore indicativo e soggetto a cambiare a seguito di modifiche del tasso di interesse se si è scelto un mutuo a tasso variabile.
Nel caso in cui le condizioni di rimborso del mutuo fossero cambiate nel corso del periodo di ammortamento sarebbe possibile indicare il tasso di interesse e l’importo della rata iniziali, in modo da fare una simulazione accurata del mutuo.