Saronno, allagamenti al Paladozio il consigliere Simone Galli spiega la situazione

SARONNO – “I recenti eventi meteo estremi di quest’estate hanno danneggiato la guaina di copertura del Paladozio provocando le infiltrazioni di acqua occorse purtroppo in questi ultimi giorni. L’Amministrazione ovviamente è già operativa per trovare nel più breve tempo possibile una idonea e rapida soluzione tecnica che possa mettere fine al problema, soluzione che prescinda dall’uso delle guaine catramate in quanto non più performanti e sicure in caso di grandinate di grandi dimensioni”.
Inizia così la nota del consigliere comunale del Pd Simone Galli che chiarisce, anche rispondendo alla nota del consigliere Puzziferri, quanto riguarda lo stabile.
“Ci si potrebbe chiedere come mai è stata rifatta la pista indoor se erano note le infiltrazioni di acqua? La risposta è semplice e contenuta nel progetto Pnrr Lotto 2 avente ad oggetto “ristrutturazione di impianti sportivi per attività indirizzate alla promozione di sport e cultura”. Il progetto definitivo è di aprile 2023 e il preliminare di febbraio 2023.
Tale progetto lo ricordo prevede interventi per migliorare agibilità e accessibilità delle seguenti strutture sportive:
-Stadio Comunale “Colombo- Gianetti”
– Centro sportivo Comunale di Via Ungaretti
-Centro sportivo Comunale “Matteotti”
-Centro sportivo Comunale “Amor”
-Paladozio
Si è affermato (da parte di qualche disattento consigliere) che già nel febbraio 2023 si sapeva che il tetto del Paladozio presentava infiltrazioni di acqua e che quindi era fatto già noto e l’Amministrazione sarebbe stata inadempiente. Bisogna però capire che cosa si legge e a che cosa si riferisce il progetto citato in premessa.
Come ampiamente noto, la principale criticità del Paladozio (giustamente lamentata dalle molte società sportive che lo utilizzano) è lo stato precario del corpo spogliatoi e bagni e quindi il progetto finanziato dal Pnrr mira proprio alla ristrutturazione del corpo spogliatoi e bagni oltre a migliorare agibilità e accessibilità della struttura sanando molte altre criticità.
E’ quindi riportata nella relazione (preliminare di febbraio e nel progetto definitivo di aprile 2023) la dettagliata descrizione delle infiltrazioni di acqua del fabbricato “spogliatoi e bagni”; perchè oggetto di intervento e perchè ammalorato.
Inoltre si interviene sul collegamento tra le gradonate interne (cupola /lucernario che presentava piccole infiltrazioni, ora ulteriormente danneggiato dalle recenti grandinate).
In questa relazione non si fa cenno alla copertura della pista indoor semplicemente perchè non presentava criticità tali da indurre ad interventi visto che logicamente si è scelto di sanare i problemi più urgenti e critici.
L’area del Paladozio ove è installato il parquet è protetta dalla copertura soprastante a falde in lamiera che fortunatamente non presenta danni. I canali e le gronde sono stati nuovamente puliti dopo gli intasamenti dei giorni scorsi proprio per scongiurare l’insorgere di nuovi problemi.
Ritengo sia doveroso aver fornito queste precisazioni per dare una completa e puntuale informazione.
Vuoi ricevere le principali notizie in tempo reale?
Su Whatsapp invia il messaggio “notizie on” al numero + 39 3202734048
Su Telegram cerca il canale @ilsaronnobn o clicca su https://t.me/ilsaronnobn
C’è anche la newsletter: clicca qui per info e iscrizione
Lascia un commento
Commenti
Non ci avevi pensato?
Quindi a quella grandinata estiva durata 5 minuti non c’erano lavori di ristrutturazione che avrebbero resistito?La metteranno nei manuali di ingegneria edile come grandinata storica .
Sorprende, anzi lascia senza parole, le dichiarazioni del consigliere Galli.
Ma come si può affermare: i lavori previsti erano gli spogliatoi e i servizi e nulla più.
Faccio presente che nel frattempo è stata posata la nuovissima pista indor per l’atletica.
Ma caro Galli il problema del tetto era risaputo a tutti che aveva delle infiltrazioni.
-
Achille, le infiltrazioni non erano tali da destare preoccupazioni. Il problema è stata la grandinata che ha rotto tutto. Pensa che se l’avessero sistemato prima, ora sarebbe stato tutto da rifare. Forse non ci avevi pensato.
-
Solita risposta da talebano dell’ amministrazione. Cioè si rompe in tetto ma non lo sistemiamo perché potrebbe grandinare ancora. Si ride per non piangere
-
Quindi ? E’ come per via Roma/Biffi, avete risolto tutto poi al prossimo temporale si allaga tutto di nuovo 🙂 Come hanno scritto gli altri, siete il solito blablablabla
E quindi ? Bla bla bla
Come si fa a usare il termine “Evento meteo estremo” ?Quello si usa di solito per il diluvio universale o al limite per il tifone Charlie dell’Oklaoma.
Dare ascolto è un dovere; precisare per far comprendere è un enorme peso di grande difficoltà.
Grazie per le preziose informazioni
Brovo! Con buona pace di quelli che dal divano saprebbero risolvere tutto… dalla tastierina ?
Che memoria corta. Si trovano in rete e sui social notizie di infiltrazioni d’acqua prima dell’ estate 2023.
Quindi: il progetto di febbraio 2023 riguarda i bagni e gli spigliatoi, non la copertura della pista indoor (su cui si sta lavorando dopo che è stata distrutta ad agosto).
Quindi: l’allargamento della Bascape’ non è dovuto ai lavori per riparare i danni della grandine.
Quindi: bisognerebbe leggere e capire prima le carte e le situazioni prima di esposi pubblicamente.
Solito blablabla
Dopo quanto esposto da questo signore si evidenzia un solo dato
Quando piove il paladozio si allaga quindi serve intervenire per evitare che ciò accade per il resto
BLA BLA BLA
-
Mancata manutenzione dal 2009….