Aumenti dei biglietti del bus, Azione: “Ma quale fake news? La situazione è confusa e chiediamo chiarezza”

SARONNO – “Le parole dell’assessore Casali, che parlano di “fake news” sono offensive. Siamo, ovviamente contenti che oggi le tariffe non siano state aumentate e riteniamo che sarebbe stato un errore farlo senza alcun preavviso né adeguata informazione”
Inizia così la nota di Azione che risponde all’intervento dell’assessore alla Mobilità che parlava di una “fake news” per le dichiarazioni della sezione saronnese del movimento guidato da Calenda in merito agli aumenti dei biglietti del trasporto pubblico.
“Abbiamo portato l’attenzione su un documento ufficiale, l’allegato C1 alla delibera dell’Agenzia per il TPL di Como, Lecco e Varese, precisando che speravamo si trattasse di un errore e chiedendo che il sindaco e la giunta si attivassero per chiarire la situazione.
Ci dispiace pertanto che il nostro approccio collaborativo e dialogante sia risultato sgradito all’assessore.
Nel merito della questione, ribadiamo che la delibera, a tutti liberamente accessibile sul sito dell’Agenzia, stabilisce (punto 5 del deliberato) testualmente “che l’adeguamento avrà decorrenza il 1° settembre 2023 per le tariffe di cui agli allegati A, B, C, C1 (n.d.r. quello incriminato) e D”.
Considerando poi le competenze dell’Agenzia previste dalla legge regionale 6/2012 e del regolamento regionale 4/2014 (art. 26), ci rimane più di un dubbio sulla posizione espressa da Casali. Ad ogni modo, se l’assessore ritiene, come ha già affermato pubblicamente, di avere la libertà di ignorare il documento ufficiale dell’Agenzia, che rappresenterebbe semplicemente “un suggerimento di Regione Lombardia”, noi ce ne rallegriamo e chiediamo che si attivi al più presto presso l’Agenzia affinché ciò sia chiarito e recepito anche dagli atti dell’Agenzia stessa.
Rimangono per noi ancora incomprensibili, anche a seguito della spiegazione dell’assessore, l’avvenuta pubblicazione del documento che riporta i valori “suggeriti” presentati come se fossero “effettivi dall’1 settembre 2023” (così recita il documento) e la disparità di trattamento riservata all’interno della delibera al comune di Saronno rispetto a quanto avviene per le altre aree interessate. Per questo, rimaniamo in attesa di ulteriori chiarimenti, ribadendo ancora una voltail nostro intento collaborativo e lo spirito costruttivo con cui interpretiamo da sempre il nostro ruolo di opposizione.
Vuoi ricevere le principali notizie in tempo reale?
Su Whatsapp invia il messaggio “notizie on” al numero + 39 3202734048
Su Telegram cerca il canale @ilsaronnobn o clicca su https://t.me/ilsaronnobn
C’è anche la newsletter: clicca qui per info e iscrizione
Lascia un commento
Commenti
A saronno i prezzi del biglietto sono tra i più bassi in assoluto , busto 1 60, legnano 1,40 ….. leggendo leggo che regione lombardia ha deciso per un adeguamento del 4,81% su tutto il Trasporto Pubblico locale.
Se così è non vedo cosa potrebbe fare un sindaco di qualsiasi comune, tutto aumenta e il 4,81% non mi sembra un salasso visto poi il prezzo di partenza tra i piu bassi in assoluto
Aumenti per tutti ma anche agevolazioni per i più giovani. E’ quanto emerge dall’ultima Assemblea degli enti partecipanti dell’Agenzia per il Trasporto Pubblico Locale del bacino di Como, Lecco e Varese, che ha preso atto degli adeguamenti dei prezzi di biglietti e abbonamenti del trasporto locale approvati con deliberazione della Giunta di Regione Lombardia XII/611 dello scorso 10 Luglio e che entreranno in vigore a partire dal prossimo 1° Settembre.
L’adeguamento, così come previsto da Regione Lombardia, sarà del 4,81% su biglietti e abbonamenti per tutti i servizi di trasporto pubblico locale della Lombardia, ferme restando le agevolazioni delle tipologie di titoli integrati “Io Viaggio in Lombardia” e a favore delle famiglie dal secondo figlio.
L’Agenzia per il Trasporto Pubblico Locale del bacino di Como, Lecco e Varese ha deliberato agevolazioni anche per tutti i giovani (studenti e lavoratori) al di sotto dei 26 anni che potranno sottoscrivere l’abbonamento annuale al costo pari al valore di 8 mesi anziché 12.
Decisione questa – spiegano dall’Agenzia – che vuole tendere fortemente ad incentivare l’utilizzo dei mezzi pubblici soprattutto tra i più giovani, ripristinando il ricorso al titolo di viaggio annuale come scelta di mobilità della quale si è persa l’abitudine negli anni della pandemia, dove l’incertezza di spostamento ha portato ad evitare l’acquisto di questa soluzione di viaggio.
Una domanda, ma avete rappresentanti in comune?
-
No, ma gli piace pontificare dal divano
Casali è un mito…????
Vai con le ciclabili ??♂️