Lega, FdI e Fi: “Per un errore del Comune, Saronno non ha ottenuto i fondi regionali per i danni da maltempo nelle scuole”
SARONNO – Riceviamo e pubblichiamo la nota di Lega, Fdi e Fi in merito all’interrogazione per chiedere al sindaco Augusto Airoldi delucidazioni in merito all’errore che ha portato l’Amministrazione saronnese a non ottenere i fondi per le scuole danneggiati dal maltempo.
QUI LA NOTA DELLA REGIONE CHE SPIEGA PROVVEDIMENTO E SCUOLE BENEFICIARIE
L’amministrazione comunale di Saronno per un errore macroscopico legato alla mancanza di richiesta di somma urgenza sta perdendo la possibilità di partecipare alla ricezione di una parte dei 3,3 milioni di euro che la Giunta Regionale della Lombardia ha erogato per spese effettuate relativamente a interventi e lavori di ‘somma urgenza‘ finalizzati a mettere in sicurezza e ripristinare l’agibilità di edifici pubblici che ospitano scuole dell’infanzia e scuole primarie e secondarie di primo grado. I fondi saranno erogati ad almeno 45 amministrazioni comunali per circa 157 interventi.
La procedura amministrativa richiedeva di presentare la richiesta per somma urgenza. Saronno non è presente tra i 45 Comuni.
In un elenco diramato da Regione Lombardia sono presenti tutti i Comuni del saronnese e limitrofi colpiti dalla grandine, come ad esempio: Cislago, Gerenzano, Uboldo, Tradate, Lentate sul Seveso, Lissone, Meda, Muggiò, Nova Milanese, Seregno, Baranzate.
Tutti questi Comuni hanno richiesto interventi di somma urgenza. Perchè Saronno non ha fatto altrettanto? Non ritiene che gli interventi siano di somma urgenza?
Eppure la delibera di Giunta Regionale dell’8 agosto era chiara sul finanziamento di lavori di pronto intervento su edifici comunali adibiti a servizi educativi per l’infanzia e scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado. La delibera richiedeva lavori realizzati con la modalità della “somma urgenza” ai sensi dell’art. 140 del D.Lgs. n. 36/2023, il cui differimento metterebbe a rischio la pubblica incolumità e che riguardano immobili di proprietà comunale destinati esclusivamente a servizi educativi per l’infanzia ed a scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado”
La Lega, Forza Italia e Fratelli d’Italia in pieno spirito di collaborazione amministrativa e nell’interesse dei cittadini saronnesi non vogliono fare alcuna polemica, ma stanno depositando una interrogazione per chiedere al Sindaco Airoldi e alla sua giunta contezza di questa situazione e chiedere con urgenza all’amministrazione comunale se ha intenzione di richiedere fondi per somma urgenza a Regione Lombardia e quale sia la ragione per la quale non abbia presentato la richiesta nei modi dovuti.
E’ una vergogna che non si sappia amministrare la città e non si riesca nemmeno a stilare una richiesta in modo adeguato.
La Giunta di Regione Lombardia con seduta numero 29 del 25 agosto 2023 ha approvato la Delibera n. 886 (DL) CRITERI E MODALITÀ DI ATTRIBUZIONE DELLA MISURA DI SOSTEGNO AI COMUNI PER LAVORI DI SOMMA URGENZA AI SENSI DELL’ART. 140 DEL D.LGS. N.36/2023 SU EDIFICI COMUNALI ADIBITI A SERVIZI EDUCATIVI PER L’INFANZIA E SCUOLE DELL’INFANZIA, PRIMARIE E SECONDARIE DI PRIMO GRADO, ATTIVATI DAI COMUNI COLPITI DAGLI EVENTI METEOROLOGICI INTENSI VERIFICATISI DAL 4 AL 31 LUGLIO 2023 (DGR 8 AGOSTO 2023 N. XII/885) – (DI CONCERTO CON GLI ASSESSORI TIRONI, LUCCHINI, COMAZZI E SERTORI)
C’è ancora tempo e chiediamo che i tempi vengano rispettati, sperando che non si perda anche questo finanziamento come già accaduto per la scuola Rodari non molto tempo fa.
Richiediamo una risposta urgente anche ai cittadini considerando il fatto che gli edifici di cui sopra hanno bisogno di interventi con somma urgenza.
—
Vuoi ricevere le principali notizie in tempo reale?
Su Whatsapp invia il messaggio “notizie on” al numero + 39 3202734048
Su Telegram cerca il canale @ilsaronnobn o clicca su https://t.me/ilsaronnobn
C’è anche la newsletter: clicca qui per info e iscrizione
Lascia un commento
Commenti
Nella dichiarazione in una riga alla fine viene esplicitamente detto che c’è ancora tempo ed in tutte le altre che l’amministrazione è colpevole ( a prescindere). Tipica propaganda del centrodestra saronnese , per i propri elettori che si fermano alle prime 10 parole, titolo compreso (se ci arrivano)
Scusate, ma di quale errore parlate ? L’Amministrazione ha deliberato il 3 agosto di spendere 1,5 milioni per sistemare edifici pubblici e verde. Regione, 5 giorni dopo, ha deciso che le delibere si sarebbero dovute adottare con una certa procedura; avendo deliberato 5 giorni prima, come avrebbe potuto la Giunta di Saronno saperlo ?
Se qualcuno me lo spiega lo ringrazio.
Alzare il polverone per nulla e per ogni argomento è il mantra che questa destra saronnese ha utilizzato da sempre. Lo scopo è impressionare i cittadini e creare malumore ed ansie. Si può sperare per il futuro di leggere e constatare un comportamento coerente e veritiero alla realtà dove l’opposizione, sempre più allo sbando, purtroppo non ha un orizzonte da proporre e condividere.
Come è strana la politica locale che imputa errori e superficialità a questa Amministrazione di Saronno quando invece ha incamerato diversi bandi per i cantieri già attivi.
Nelle calamità naturali non non è il Sindaco ma la in criterio assegnate fondi a chi arriva primo o camuffando l’urgenza dalla necessità. Occorre buon senso e capacità di analizzare la realtà e le esigenze dei cittadini.
Saronno è inclusa nella delibera regionale 885 dell’8 agosto insieme ad altri 456 Comuni. La delibera regionale 886 del 25 agosto concede ristori a 41 (quarantuno) Comuni, il 9%; e agli altri 441 Comuni – tra cui Milano e Saronno – no. Perché? Per qualche ridicolo motivo burocratico? Hanno sbagliato tutti? Se hanno sbagliato 441 Comuni su 456 ci sarà una ragione…
-
La ragione è forse l’appartenenza politica del sindaco diversa dall’amministrazione regionale ? E voi riterreste che la decisione sia dei Sindaci o della regione?
-
Già ma qui gli errori sono abbastanza frequenti….
Forse ci stiamo abituando all’idea ?
Quindi avrebbe sbagliato anche Milano? Mi preparo a sbellicarmi dalle risate!
Non ci credo.
NON SO se ho letto bene: la Regione ha stanziato per i danni agli edifici scolastici di 45 Comuni la bellezza di totali 3 milioni e 300mila euro? Cioè in media 73mila euro a Comune?
Il Comune di Saronno per 13 propri edifici scolastici ha stanziato 1 milione e 500mila euro e avviato cantieri in 13 scuole cittadine.
MA DI CHE STIAMO PARLANDO? Lega FdI e FI hanno letto la comunicazione dell’altro ieri 26 agosto dell’Assessore ai Lavori Pubblici di Saronno che spiega gli interventi realizzati a Saronno nelle ultime settimane per rimediare ai danni da maltempo? Conclusi due terzi degli interventi su edifici scolastici e pertinenze necessari per rimediare ai danni causati dagli eventi meteorologici di fine luglio e programmato per la prossima settimana l’avvio del montaggio dei nuovi vetri rimanenti (vedi https://demo39.edinet.dev/2023/08/27/saronno-lassessore-pozzoli-fa-il-punto-sugli-interventi-realizzati-nelle-ultime-settimane-per-rimediare-ai-danni-del-maltempo/).
un errore del comune? Siete sicuri?
Posizione dell’amministrazione: INCOMMENTABILE!
Allucinante! provo a fare due conti: 3,300mila euro stanziati da Regione, rivolti a un totale di 145 Comuni lombardi. Quindi, in media 73mila euro a Comune.
Fondi destinati a 157 interventi: quindi, in media 21mila euro ad intervento.
La sola Saronno, in autonomia, per interventi su 13 edifici scolastici comunali danneggiati ha deliberato interventi fino ad un massimo di 1,5 milioni di euro, quasi la metà di quanto messo a disposizione dalla Regione per 145 Comuni. E l’Assessore ai Lavori Pubblici di Saronno, già ieri, ha fatto il punto della situazione degli interventi realizzati a Saronno nelle ultime settimane per rimediare ai danni da maltempo: conclusi due terzi degli interventi su edifici scolastici e pertinenze necessari per rimediare ai danni causati dagli eventi meteorologici di fine luglio e programmato per la prossima settimana l’avvio del montaggio dei nuovi vetri rimanenti (vedi https://demo39.edinet.dev/2023/08/27/saronno-lassessore-pozzoli-fa-il-punto-sugli-interventi-realizzati-nelle-ultime-settimane-per-rimediare-ai-danni-del-maltempo/). Allora mi domando e dico: ma gli autori di queste dichiarazioni saronnesi di di Lega, FI e FdI, ma di che stanno parlando? di chiedere 73mila euro alla Regione?
La memoria delle forze di opposizione è davvero corta!
in questo comunicato non si fa il minimo accenno a tutti i finanziamenti di bandi vinti da parte dell’amministrazione che sono entrati nelle casse comunali!
Una vera opposizione e anche quella che sa riconoscere pubblicamente i meriti delle forze che amministrano la città Non è questo il caso di lega, Forza Italia e Fratelli d’Italia saronnesi!!
E per fortuna che non volevate fare polemica in pieno spirito di collaborazione, vi consiglio un bagno rinfrescante alle cascate di ceriano
Dai su forse è ora di tornare a scuola
Non prendere I fondi per un errore del comune e’ Gravissimo.Al comune di Saronno avete l’immunità parlamentare? Nessun provvedimento disciplinare?
Saronno e I saronnesi hanno la giunta che meritano
Pronto Augusto?!
se vuoi ti accompagno io dal Prefetto a dare le tue irrevocabili dimissioni per il bene di Sronno e dei saronnesi
inconcepibile come questo sindaco e questa amministrazione non siano mai stati in grado di amministrare Saronno. E se ce ne fosse stato bisogno, questa vicenda ne è l’ulteriore prova … provata!
AIROLDI, anche in questa occasione si è dimostrato palesemente incapace di amministrare Saronno.
DIMISSIONI…..