Librandi lancia da “Il Riformista” il progetto “Saronno in Salute”: una fondazione per aiutare l’ospedale

SARONNO – “Mi sono fatto promotore della costituzione di Saronno in Salute – Fondazione per l’Ospedale di Saronno e del Saronnese, riconosciuta dalla Regione Lombardia ed iscritta nel Registro regionale delle persone giuridiche private. Una fondazione senza scopo di lucro, che ha l’obiettivo di assistere la persona e il malato mediante il sostegno, anche attraverso finanziamenti, delle attività dell’Ospedale di Saronno, di promuovere azioni volte al miglioramento di progetti assistenziali, di sostenere le associazioni di volontariato che operano presso il presidio, di favorire la conciliazione tra i tempi di vita e di lavoro del personale dipendente”.
Sono le parole di Gianfranco Librandi, imprenditori ed ex deputato saronnese, che firma un lungo articolo su Il Riformista per presentare il suo progetto contro “il doloroso processo di impoverimento e svuotamento dell’ospedale di Saronno”.
Librandi parte proprio da un excursus sulla situazione dell’ospedale “che vive con reparti che chiudono, servizi di cura che vengono cancellati e soprattutto il principale e drammatico problema della carenza di personale” e lancia il suo progetto di cui aveva già parlato qualche tempo fa suscitando reazioni da parte della società civile saronnese.
Quali strumenti per realizzare il progetto? “Per raggiungere i suoi obiettivi, la Fondazione potrà utilizzare molteplici strumenti: finanziare lo sviluppo tecnologico e la telemedicina attraverso l’acquisto di strumentazioni innovative, svolgere attività di formazione e informazione in materia di salute, incaricare medici ed infermieri dell’ospedale – con progetti mirati corredati di premialità e borse di studio – di sviluppare analisi e ricerche con particolare riguardo alle patologie più frequenti e alle condizioni di salute nel territorio saronnese.
Oltre a tutto ciò, la Fondazione intende promuovere iniziative di conciliazione vita-lavoro a favore del personale dipendente, volte a favorirne il migliore e più efficace inserimento nel contesto sociale e lavorativo”
Librandi rimarca il proprio impegno e il coinvolgimento “informale di cittadini e imprese della zona, che potrebbe essere replicata anche in altre città, a sostegno non solo di presidi ospedalieri, ma anche di qualsiasi altra attività sul territorio, per esempio scuole o teatri”.
Vuoi ricevere le principali notizie in tempo reale?
Su Whatsapp invia il messaggio “notizie on” al numero + 39 3202734048
Su Telegram cerca il canale @ilsaronnobn o clicca su https://t.me/ilsaronnobn
C’è anche la newsletter: clicca qui per info e iscrizione
Lascia un commento
Commenti
Ho l’ impressione che Ilsaronno pubblica solo i commenti genuini che sa che provengono dai suoi amici politici di sinistra mentre quelli critici non sono genuini ma vengono creati ad hoc e pubblicati giusto per salvarsi la faccia di essere pluralisti.
Una idea che ha già una sua paternita.
Librandi come al solito scopre l’acqua calda.
Già in passato un noto assessore del comune propose ma nn ebbe seguito per vari motivi…
Sicuramente alcuni ricordano i perché…
-
Era una idea completamente diversa, una fondazione pubblica tra i Comuni con il distacco dell’Ospedale dal sistema delle ASL per una amministrazione autonoma, lei si ricorda male. Questa è una fondazione privata, di solo supporto alle necessità dell’Ospedale pubblico.
Librandi non hai mai fatto nulla per Saronno e ora esce con questa panzanata. L’ospedale di saronno va ceduto al gruppo Humanitas o Sandonato. L’ospedale di saronno in tutti questi anni è stato saccheggiato. Sveglia. Fatti e non chiacchiere.
Una buona idea, speriamo abbia successo
Un ospedale si qualifica per la competenza dei medici che vi lavorano, non necessitano alchimie particolari. La professionalitá va peró pagata.
In un mondo normale, non ci sarebbe bisogno di fondazione, per sostenere i servizi essenziali, specie laddove rimandano a gestioni poco trasparenti ed intenzioni ambigue.
I comitati d’affari spacciati da “fondazione” ma anche NO
-
Coraggioso anonimo, qui c’è qualcuno che ci mette dei soldi veri, suoi, per aiutare l’ospedale. Tu e i tuoi amici che ci mettete? Le solite chiacchiere invidiose. Facile sparlare, eh?
Sul carro del “salviamo l’ospedale” ci sono già saliti tutti per farsi eleggere, da Airoldi alla Ciceroni e adesso tocca a Librandi per le prossime elezioni europee 2024: avanti anche altri che c’è ancora posto!
-
Anonimo, lo sai qual e il collegio elettorale per le europee? Lombardia, Piemonte, Liguria e Vale d’Aosta, circa 17 milioni di abitanti. Secondo te, intelligente Anonimo, l’ospedale di Saronno muove milioni di voti?? Prima di vomitare ingiurie, informati, Anonimo!
Gianfrà, ma che nobile (ferragostano per non dare sospetti) gesto!
Ma poi non è che ti ritroviamo candidato alle Europee per Italia Viva di Renzi (oggi diretore del Riformista)?:):)
Conoscendoti…. ti faccio un caloroso abbraccio!
Bravo. Fatti, non cortei e proclami. Così possiamo aiutare il nostro ospedale pubblico!