Metaverso, The Sandbox sblocca token per $133 milioni
La nota piattaforma basata sul metaverso The Sandbox ha da poco sbloccato ben 332 milioni di token SAND, che rappresentano all’incirca il 16% dell’offerta circolante totale, e che corrisponde a $133 milioni nel momento dello sblocco.
Il nuovo progetto in prevendita Chimpzee prevede tre opportunità per ottenere un reddito passivo, tra le quali spicca lo Zero Tolerance Game, un gioco play-to-earn che permette di guadagnare token CHMPZ.
VAI ALLA PREVENDITA DI CHIMPZEE
Sandbox sblocca 300 milioni di token
Lo scorso 14 agosto è avvenuto lo sblocco programmato di oltre 300 milioni di token a opera di The Sandbox, suddivisi nel seguente modo: 71 milioni per il team, 96,8 milioni per la riserva aziendale, 37,5 milioni per i consulenti del progetto, 24 milioni per gli acquirenti nella vendita strategica e infine 103 milioni di token, all’incirca, per tutti i partecipanti alla prevendita.
Ora sarà quindi possibile scambiare tutti questi token sul mercato aperto. Ma quali sono le conseguenze? Solitamente lo sblocco di token porta a scongelare la liquidità e a iniettarla nel mercato aperto, dando il via a un trend ribassista.
In effetti, già nei 30 giorni precedenti questo sblocco programmato, SAND si era dimostrato in tendenza al ribasso, visto che il suo valore era sceso fino a $0,39. Secondo CoinGecko, nelle ultime 24 ore, il volume di trading è pari a $106 milioni.
Un’altra serie di sblocchi programmati è in arrivo il 14 febbraio del 2024, quando ben 205 milioni di token verranno assegnati ai consulenti, al team e alla riserva aziendale.
Chimpzee sfrutta il web 3 per salvare l’ambiente e far guadagnare i suoi investitori
Chimpzee è una nuova iniziativa green ed ecosostenibile basata sul web 3, che sfrutta la tecnologia blockchain. Lo scopo del progetto è quello di preservare le specie in via di estinzione e salvaguardare il clima, coinvolgendo più utenti possibile e aiutandoli nello stesso tempo a ottenere varie entrate.
Per l’esattezza sono tre i pilastri dell’ecosistema, che permettono ai partecipanti al progetto di ottenere un reddito passivo: il Chimpzee Shop, il Chimpzee NFT Marketplace e il Chimpzee Zero Tolerance Game.
La componente shop-to-earn del progetto è lo shop di Chimpzee, che consente agli utenti di guadagnare token CHMPZ ogni volta che acquistano prodotti nel negozio. La componente trade-to-earn è invece il marketplace: una parte delle commissioni di trading è condivisa con tutti coloro che detengono un NFT Passport Diamond o che operano attivamente sul mercato.
Infine c’è la componente play-to-earn, ovvero il gioco Chimpzee Zero Tolerance, che consente agli utenti di guadagnare token CHMPZ man mano che avanzano nei vari livelli. Altra parte integrante del progetto sono i passaporti NFT Diamond, che forniscono più ricompense e vantaggi.
Per esempio, nel Chimpzee Zero Tolerance Game permettono di ottenere delle ricompense in aggiunta se se ne è in possesso. Ci sarà però una fornitura limitata di questi NFT, che permettono di ottenere guadagni tramite lo staking.
Chimpzee ha attualmente in prevendita il suo token nativo, CHMPZ: siamo nella fase 9, con ogni token a un costo di $0,00085 prima del prossimo aumento.
La prevendita ha raggiunto $1,9 milioni, presentandosi come un progetto di successo: è ancora possibile parteciparvi, collegando il proprio crypto wallet alla pagina del progetto e scambiando ETH, USDT con i token o pagando tramite una carta di debito/credito bancaria.
VAI ALLA PREVENDITA DI CHIMPZEE