Avere un e-commerce di successo è facile: ecco come in 5 step

Al giorno d’oggi non c’è azienda che possa esimersi dall’avere una piattaforma e-commerce da cui vende direttamente a privati, e non, beni e servizi. Tuttavia, alcuni non riescono ad avere un e-commerce che funziona come avevano sperato nel momento della realizzazione del progetto. Non è difficile avere un e-shop di successo e siamo qui pronti a dare 5 suggerimenti per far cambiare la situazione in un battito di ciglia!
1. Migliorare la user experience
Per iniziare a parlare di strategie per ottimizzare un e-commerce, occorre dedicare un paragrafo alla cosiddetto user experience. Si fa riferimento all’esperienza nel suo complesso che un utente medio ha, navigando e acquistando sull’e-commerce. L’aspetto grafico e la UX sono fondamentali perché rappresentano il primo biglietto da visita. Le pagine devono caricarsi bene anche da dispositivo mobile, tenendo conto che oggi la maggior parte degli accessi è proprio da smartphone. Un e-commerce ben progettato da www.wearefunnel.com ha tanti dettagli che fanno proprio la differenza.
2. Curare la SEO
In secondo luogo, una buona strategia di digital marketing, deve includere le attività di SEO: con l’acronimo SEO si indicano le attività di Search Engine Optimization che hanno le scopo di portare traffico organico sul sito. Tramite la creazione di contenuti, è possibile migliorare la posizione tra i risultati di ricerca sui motori di ricerca, intercettando sempre maggiori potenziali clienti. Le attività di link building sono in grado di far ottenere un maggiore traffico qualificato che si tramuta in maggiori profitti per l’e-commerce dell’azienda.
3. Usare Ads
Inoltre, quando si è alla ricerca di validi metodi per avere un e-commerce di successo, occorre ricordare che giocano un ruolo fondamentale Google Ads e Facebook Ads. Sono entrambi strumenti di web marketing imprescindibili per il raggiungimento dei risultati. La prima consiste nella visualizzazione di annunci PPC e inserzioni relative all’e-shop sul motore di ricerca numero uno, il più usato al mondo per accedere alla rete web.
Nel secondo caso, invece, i messaggi pubblicitari sono inseriti nei social media, a partire da Facebook per poi arrivare anche su Instagram grazie a una comunicazione multicanale che sfrutta anche Reel, Stories, Feed, etc.
4. Fare remarketing
Le attività di remarketing o retargeting sono imprescindibili quando si vuole avere uno shop virtuale di successo. Si tratta di focalizzarsi su quegli utenti che hanno già fatto un acquisto sull’e-commerce o comunque hanno già avuto un primo contatto. Sono molte le strategie che possono essere utili in tal senso, come le inserzioni dinamiche o il recupero dei carrelli abbandonati.
5. Analizzare i dati
Infine, perché un e-commerce possa funzionare, occorre analizzare i dati per massimizzare il ROI. In sostanza, occorre analizzare i risultati man mano che si ottengono per migliorarsi sempre di più tramite report periodici relativi a vendite e flussi di traffico che indicano che cosa va e che cosa invece ancora stenta, richiedendo ancora uno sforzo maggiore. Occorre continuare a insistere, provare, sperimentare e applicarsi per essere sempre al top in un panorame in continuo mutamento e sempre più competitivo.