Il gioco online dopo la crisi: tra tecnologia e nuove abitudini degli utenti
A Maggio 2023 il mondo dei giochi a distanza ha fatto il botto, con una raccolta che per le scommesse sportive ha superato il miliardo di euro e per i casinò online quasi vicina al muro dei cinque miliardi di euro. Dati in costante crescita, come quelli relativi alle statistiche di accesso che evidenziano come prosegua con successo il connubio tra giocatori e tecnologia.
Questo aumento generale di interesse per il mondo dell’intrattenimento online è merito soprattutto degli operatori, che in Italia si sono particolarmente distinti per logiche di mercato molto più vicine agli utenti e ai cambiamenti che hanno interessato la nostra società negli ultimi anni. La pandemia ha cambiato tutte le abitudini online, comprese quelle di gioco. In particolare, con la pandemia è nato un nuovo tipo di giocatore, più appassionato e più aperto ai cambiamenti. Da qui è nata una maggior consapevolezza tecnologica per gli utenti, che sono arrivati a comprendere dinamiche anche sconosciute. La rete ha permesso ai giocatori di entrare in possesso di maggiori informazioni e di trovarsi ugualmente di fronte a nuove scelte.
Ciò senza considerare che il gioco online è una naturale fonte di socializzazione, prima ancora che di intrattenimento. Chat e possibilità di comunicazioni a distanza hanno saldato i legami tra i giocatori anche sconosciuti e che vivono a latitudini diverse. A ciò si coniuga un aspetto peculiare della rete: giocare sempre ed ovunque, risparmiando anche costi di spostamento. Un nuovo modo di giocare, in rete, comodo e funzionale in qualsiasi luogo.
A ciò si aggiunga un capillare impegno condotto in questi anni dai casinò online autorizzati in Italia, bravi a studiare i comportamenti dei giocatori per fornire loro i prodotti ed i servizi funzionali ai propri gusti e alle proprie abitudini ed il passo è fatto: niente è stato più come prima. Un focus inedito sulla psicologia del giocatore basato sull’analisi dati raccolta dai casinò che resta un fatto da tenere ben presente nel panorama online.
L’attenzione per il giocatore è in perenne crescita. Perché ci sono i giocatori esperti e sicuri, ma anche i neofiti, quelli per i quali la vulnerabilità è massima. Chi preferisce giocare online per vincere soldi ha una motivazione forte alla base. E dunque una difficoltà a priori nella gestione delle emozioni. Chi gioca ai videogame invece ha problemi di socializzazione e nel creare legami stabili.
Sono gli individui più difficili da staccare dal gioco e le conseguenze possono essere catastrofiche. Le insidie, insomma, non mancano. Ma possono essere superate da una maggior consapevolezza e responsabilità ludica.