Fiab: “Da Salvini misure e norme anti bicicletta”
SARONNO – La sezione saronnese della Fiab, l’associazione dei ciclisti, condivide e rilancia il comunicato del sodalizio, riguardo a quelle che vengono definite come le “misure anti bici” annunciate dal ministro Matteo Salvini.
In risposta alla prospettiva di misure e norme “anti-bicicletta” (casco, assicurazioni, targa e freccia obbligatori per monopattini e bici) annunciate mercoledì 7 giugno dal ministro delle Infrastrutture e dei trasporti Matteo Salvini nel corso del “Question time” in Parlamento, Fiab ribadisce – come già fatto in una lettera inviata al Ministro a febbraio – che agendo in questa direzione non si interviene sulle tre principali cause di incidenti e collisioni stradali ovvero: velocità elevata, distrazione, mancanza di precedenza agli attraversamenti.
Fiab si appella quindi alla presidente del Consiglio Giorgia Meloni, per sapere se è d’accordo con la proposta della tassazione punitiva avanzata dal Ministro Salvini che va a colpire anche le famiglie con bambini e che, come sottolinea Confindustria-Amcma nel suo comunicato, schiaccia il comparto del ciclo che genera un volume d’affari pari a oltre 3,2 miliardi di euro l’anno e, per quanto riguarda il cicloturismo, porta oltre 7 miliardi di euro di indotto, molti dei quali generati da turisti stranieri.
I provvedimenti annunciati da Salvini vanno, infatti, a colpevolizzare le vittime della violenza stradale, mettendo in campo normative che non esistono in nessun altro paese europeo. Anzi, proprio il Parlamento Europeo ha chiesto incentivi per la diffusione della bicicletta come mezzo di trasporto in città e nel tempo libero, strumento ideale della mobilità sostenibile grazie anche alle e-bike, che agevolano gli spostamenti sul lungo raggio, e alle cargo bike per le consegne nei centri urbani.
In Portogallo, ad esempio, è già stata tagliata l’Iva sull’acquisto delle biciclette, proprio per dare impulso alla mobilità attiva. La Svizzera è stata l’unico stato a sperimentare in passato obblighi analoghi a quelli oggi in Italia, decidendo poi di abolirli più di dieci anni fa perché ritenuti inutili e persino dannosi ai fini della sicurezza stradale. La norma proposta dal ministro Salvini, invece, non solo metterebbe le mani nelle tasche degli italiani – a cominciare dai bambini per i quali è l’unico mezzo possibile – ma, di fatto, annienterebbe l’uso della bicicletta, lo strumento che rende possibile una transizione ecologica rapida e che è alla portata economica di tutti. Come dimostra il cosiddetto “Safety in numbers”, più bici circolano e più si abbassa il livello di rischio di collisioni tra tutti gli utenti della strada e quindi il numero complessivo di morti e feriti. Questa evidenza, acclarata da tutte le statistiche internazionali, è stata già recepita nel Piano henerale della Mobilità ciclistica approvato nell’agosto del 2022 all’unanimità nella Conferenza unificata Stato-Regioni. Un traguardo importante e non trascurabile per allineare l’Italia agli standard internazionali e per trasformare le nostre strade in luoghi a misura di persone, oltre che di bicicletta. Parliamo infatti di un cambiamento culturale che punta alla riduzione dell’inquinamento, al benessere e a una migliore qualità della vita.
“Proprio mentre Fiab lancia le Giornate nazionali del vicloturismo dell’10 e 11 giugno, si sottolinea l‘inapplicabilità di questo proclama: come multare chi arriva in Italia su due ruote superando la linea del confine? – rilevano dall’associazione – Guidare un veicolo richiede responsabilità ma ancor più responsabilità si chiede a chi guida il Paese”.
10062023
Lascia un commento
Commenti
la fiab lamenta la “mancanza di precedenza” tra le cause di incidente.
Hanno perfettamente ragione. Bisogna insegnare AI CICLISTI il rispetto delle precedenze.
-
Infatti non se ne può più di questi “ ciclisti” che sfrecciano sempre a 30 o 40 km sopra i limiti, che non si fermano in corrispondenza degli attraversamenti pedonali , per non parlare delle percentuali da urlo ogni anno sui morti e feriti per l’alta velocità…. A non mi son sbagliato …sono gli AUTOMOBILISTI.
-
Bah, sarebbe già qualcosa se si fermassero anche loro quando le auto fanno passare i pedoni sulle strisce (sono stato investito così due volte), oppure si fermassero al semaforo rosso (altro investimento col passeggino), oppure non superassero da destra a tutta velocità le macchine in coda (centrata portiera mentre svoltavo con regolare freccia). E che dire di tutti quei che ciclisti che marciano con vistose cuffie o addirittura con un supporto per smartphone in mezzo al manubrio? Mai visti?
-
Io invece sono d accordo su casco, assicurazione e targa. .
Targa fiab per ricordare agli smemorati
https://demo39.edinet.dev/2015/05/17/targa-la-tua-bici-la-fiab-attende-i-ciclisti-in-piazza-portici/
Assicurazione perchè di bici usate senza criterio stradale dai biciclettari ce ne sono a gogò.
Casco idem come per le cinture di sicurezza in auto.
Alla fiab invece non mi iscriverei per la spudorata appartenenza politica di questa associazione.
-
Concordo, visto il traffico veicolare bisogna normale tutto ciò che usa le strade, inoltre metterei anche una tassa di possesso come avviene con i veicoli a motore.