Il medico di famiglia del futuro
Il medico di famiglia è, da sempre, un punto di riferimento per milioni di famiglie italiane, il primo interlocutore cui rivolgersi per prendersi cura della propria salute, fare prevenzione, ricevere consigli in merito agli specialisti e richiedere ricette e prescrizioni per farmaci e visite di approfondimento diagnostico.
Si tratta di abitudini consolidate nel tempo che, nell’era del digitale, dovranno stare al passo con la modernità e adeguarsi ai nuovi strumenti offerti dalla tecnologia e dalla digitalizzazione per migliorare il lavoro del medico e assicurare ai pazienti un servizio più efficiente e al passo con i tempi.
Con il 2024, infatti, i medici di medicina generale dovranno impiegare tutti gli strumenti offerti dalla digitalizzazione, a partire dalla scheda sanitaria per poi arrivare a includere gli strumenti di diagnosi da integrare con la cartella medica.
La vera rivoluzione, poi, avverrà da maggio 2024 quando le cartelle cliniche elettroniche e i sistemi di prescrizione avranno l’obbligo di rispettare i criteri europei della normativa CE-MDR in classe 2x, validati e certificati da enti terzi notificati.
Inoltre, con i soldi del PNRR, l’Italia ha avviato un fondamentale percorso volto all’introduzione di strumenti info-telematici dove il medico di famiglia è il centro del sistema.
Un cambiamento epocale che vede i medici di medicina generale inserirsi in un contesto in cui tutte le operazioni, dall’anamnesi alla prescrizione, dovranno rispettare le regole e rimanere in linea con gli aggiornamenti della pratica professionale.
La telemedicina e gli strumenti aggiornati e certificati saranno, dai prossimi anni, utilizzati dai medici quotidianamente nella pratica professionale, primo tra tutti la cartella clinica elettronica, i nuovi sistemi di prescrizione, gli strumenti di supporto alle decisioni e l’interazione con il nuovo FSE 2.0.
I medici del futuro si serviranno anche (e molti hanno già iniziato) di un gestionale per lo studio medico al fine di semplificare i processi di prenotazione e le richieste dei pazienti in modo da svolgere il proprio lavoro in maniera più organizzata senza essere subissati da mail e telefonate che fanno perdere tempo prezioso: potranno, così, elaborare le richieste dei pazienti con un click, personalizzare le disponibilità e gli appuntamenti e migliorare di conseguenza la qualità delle loro cure.