Week-end a Milano? Ecco come muoversi in città
State pensando di organizzare un bel fine settimana a Milano? Uno dei migliori suggerimenti è quello di ottenere quante più informazioni possibili per capire come muoversi in modo efficace e rapido. Un suggerimento molto interessante è quello di prendere in considerazione un po’ tutte le opzioni in base alla destinazione ovviamente che dovete raggiungere.
Noleggio con conducente
Nel corso degli ultimi anni, il servizio legato al noleggio con conducente è sempre più apprezzato, soprattutto per via della notevole praticità e comodità che porta con sé. Rivolgiti ad un servizio di noleggio con conducente a Milano, a patto che sia affidabile e sicuro sotto ogni aspetto. È importante ricordare come, in caso di necessità, si debba scegliere ovviamente solo un servizio garantito da professionisti del settore, con adeguata esperienza in questo ambito. Il vantaggio principale legato al servizio di noleggio con conducente è sicuramente quello legato alla praticità. Si può prenotare nel giro di pochissimo tempo la soluzione migliore per le proprie esigenze, senza dimenticare come si tratta di un servizio che è disponibile h24, sette giorni su sette. I prezzi e le tariffe sono decisamente convenienti, sia che si tratti di affrontare un tragitto piuttosto breve sia che si contatti questo servizio per una traversata di maggiore durata.
I mezzi pubblici
È una delle peculiarità di Milano: la città meneghina può contare su una rete di collegamento di vari mezzi pubblici sicuramente efficace. La metropolitana si può considerare come il servizio di trasporto pubblico maggiormente utilizzato, per due ragioni ben precise, ovvero l’alto livello di efficienza, ma anche l’elevato grado di rapidità.
Grazie alla rapidità di movimento tramite la metropolitana, infatti, c’è la possibilità di evitare il traffico legato alle vie principali della città, ma si può scongiurare anche un altro annoso problema, che è rappresentato dalla mancanza di parcheggi. Prendendo la metro, di conseguenza, non si dovrà perdere tempo alla ricerca di uno stallo dove lasciare la propria vettura.
La metropolitana, in compagnia delle diverse linee di pullman, tram e filobus, offre la possibilità di arrivare in ogni luogo della città, comprese anche le aree poste più in periferia. Un turista ha la possibilità di andare all’esplorazione di determinate aree del centro anche con un altro mezzo decisamente sostenibile. Stiamo parlando della bici e, in tal senso, va messo in evidenza come ci siano numerosi servizi di bike sharing.
La metro milanese, la cui costruzione è stata ultimata nel corso del 1964, è stata ampliata solamente otto anni fa. Complessivamente, si snoda lungo oltre un centinaio di chilometri e si caratterizza per la presenza di tre linee. La rossa, che va a coprire l’area che si trova a ovest-centro-nord della città meneghina, la verde, che garantisce la copertura della zona sudovest-centro-est, mentre la gialla si estende nell’area sud-centro-nord.
A Milano, inoltre, ci sono due linee di tram che si possono sfruttare, che circolano h24, ovvero il 95 e il 94. Va detto che passano con una frequenza pari a ogni 15 minuti, mentre a partire dalle due di notte fino alle cinque del mattino c’è la possibilità di sfruttare la linea notturna degli autobus. Interessante anche la proposta garantita dal servizio pubblico Radiobus, una delle più recenti novità nell’ambito del trasporto pubblico del capoluogo regionale.
Gli spostamenti in auto
Muoversi in auto a Milano non è certo la migliore soluzione. Non c’è dubbio che il traffico del capoluogo lombardo è sempre molto intenso. D’altro canto, un po’ tutte le principali metropoli che hanno milioni di abitanti devono necessariamente fare i conti con le problematiche legate al traffico e al conseguente inquinamento. Certo, quando si è proprio in emergenza, anche il taxi può rappresentare un’ottima soluzione.
(foto pixabay)