Tutti i posti più belli da vedere a New York
Un viaggio a New York offre un’occasione davvero unica: quella di ammirare la Grande Mela di sera e di notte. Stiamo parlando di una metropoli alquanto vivace, e non a caso l’intrattenimento non è concentrato in un quartiere solo, ma diffuso tra varie aeree. Per esempio l’East Village, ma anche il Lower East Side e West Chelsea, senza dimenticare Meatpacking District e Greenwich Village. Per fare le ore piccole, insomma, non si ha che l’imbarazzo della scelta, anche grazie ai tanti locali fra cui è possibile scegliere: i comedy club e le discoteche, così come le location che offrono musica live.
Chelsea, e non solo
Un tour New York notturno potrebbe avere come punto di partenza il quartiere di Chelsea, ideale per immergersi nella New York più vitale e ricca di iniziative. Tra drink e brindisi, le occasioni per fare conoscenze non mancano di certo. Manhattan, invece, è conosciuta in tutto il mondo per l’attenzione che dedica ai musical: insomma, una tappa a Broadway è quasi obbligata. C’è poi Times Square, vero e proprio centro del mondo, con show e teatri storici. A Capodanno, proprio qui si celebrano festeggiamenti speciali, con la celebre sfera luminosa che viene fatta calare dall’alto.
Mangiare a New York: proposte e suggerimenti
La varietà delle proposte culinarie è un altro dei fiori all’occhiello di New York. Gli amanti della cucina etnica, per esempio, possono scegliere fra ristoranti thai e malaysiani, senza dimenticare i vietnamiti: basta andare a Chinatown e decidere. Da non perdere anche il quartiere di Little Italy, con parecchi ristoranti italiani dove, a dir la verità, in molti casi vengono proposti piatti reinterpretati secondo lo stile americano. Per una bistecca da sogno conviene raggiungere Smith & Wollensky, mentre il miglior hamburger della Grande Mela è con tutta probabilità quello del Burger Joint. Le Parker Meridien è uno degli hotel di lusso in cui si può decidere di soggiornare, ma ovviamente la lista di alberghi fra cui è possibile scegliere è pressoché infinita.
Il Metropolitan Museum of Art
Anche i musei rappresentano un’occasione di svago interessante a New York. Si potrebbe iniziare per esempio dal Metropolitan Museum of Art: così grande e ricco di proposte che per vederlo tutto un giorno solo non è sufficiente, e forse nemmeno una settimana. Qui è possibile ammirare opere d’arte non solo americane, ma anche provenienti dall’Estremo Oriente, dall’Africa e dall’Europa. A proposito, la sezione dedicata alla pittura europea permette di scoprire capolavori di artisti del calibro di Matisse, Klee e Picasso, ma anche Gauguin, Monet e Manet; fra gli italiani si possono citare i nomi di Duccio da Boninsegna, di Botticelli, di Raffaello e di Filippo Lippi. Si spazia infatti dal Rinascimento italiano ai pittori fiamminghi, passando per impressionisti e pittori spagnoli.
Il Museum of Modern Art
Altro posto da segnare in agenda è senza dubbio il Moma, cioè il Museum of Modern Art: una vera e propria istituzione di New York, che ospita una collezione completa di opere che spaziano fra la metà del XIX secolo e la fine del XX secolo. Una full immersione nel mondo dell’arte moderna e contemporanea consente di osservare da vicino la Madonna di Munch e la Notte Stellata di Van Gogh. E sempre rimanendo in tema di arte contemporanea, una citazione è doverosa per il Guggenheim Museum, ospitato in una struttura avveniristica che vorrebbe ricordare la Torre di Babele, progettata da Frank Lloyd Wright, nome importante dell’architettura mondiale. Nel Guggenheim Museum ci sono opere d’arte di artisti del calibro di Mondrian, di Picasso, di Modigliani, di Chagall e di Cézanne.