Cesano Maderno, torna Abitatori del tempo: la rassegna dedicata a filosofia e attualità

CESANO MADERNO – Dal 1° giugno al 6 luglio 2023 ritorna ogni giovedì a Cesano Maderno “Abitatori del tempo 2.0”, il programma di incontri filosofici dedicati all’approfondimento dei grandi temi di attualità. Il titolo che accompagnerà gli appuntamenti della nuova edizione sarà “Antropocene: l’uomo cambierà il mondo?”, che permetterà di riflettere, insieme ai cittadini, sulla bellezza del nostro pianeta e sull’intervento dell’uomo nei confronti del clima e dell’ambiente.
L’iniziativa culturale è organizzata dall’associazione Nonsolosophia – Alboversorio Edizioni, in collaborazione con il centro culturale europeo – palazzo Arese Borromeo e il comune di Cesano Maderno.
Il programma prevede sei incontri, che si terranno presso la suggestiva location del giardino Arese Borromeo, con alcuni tra i più noti filosofici, giornalisti e divulgatori scientifici italiani. Il primo appuntamento ospiterà Paolo Perulli, noto accademico e sociologo dell’economia, a cui seguirà un incontro con uno dei protagonisti della scoperta del bosone di Higgs al Cern di Ginevra, lo scienziato Guido Tonelli. Il terzo appuntamento sarà dedicato alla storia dell’arte, con i Professori Laura Facchin e Andrea Spiriti, mentre il quarto incontro vedrà la partecipazione di Paolo Bellini, professore di filosofia politica, e Armando Torno, giornalista, musicologo e conduttore radiofonico. Gli ultimi due incontri ospiteranno Ilaria Gaspari, filosofa e autrice di numerosi best-sellers, ed Erasmo Silvio Storace, Docente di Filosofia politica, a cui seguirà l’ultima serata con Federico Pasquarè Mariotto, geologo e Professore di Comunicazione delle emergenze ambientali, e Telmo Pievani, filosofo ed evoluzionista.
L’iniziativa culturale, la cui direzione artistica è affidata a Silvio Storace (docente di filosofia politica presso l’università degli studi dell’Insubria di Varese-Como), si inserisce nella cornice della XIII edizione della festa della Filosofia 2023 dell’associazione Nonsolosophia – Alboversorio edizioni, il cui tema sarà “La bellezza salverà il mondo?”. La festa della Filosofia 2023, che si è aperta il 30 aprile e proseguirà con un programma ricco di eventi itineranti fino al 6 ottobre, oltre al Comune di Cesano Maderno, coinvolgerà anche i Comuni di Arese, Barlassina, Muggiò, Nova Milanese, Saronno e Turate.
L’ingresso per tutti gli eventi è libero e gratuito, fino a esaurimento posti.
Per informazioni sul programma e sulle sedi, consultare il sito: www.festadellafilosofia.it
Il programma degli eventi a Cesano Maderno in dettaglio
Tutti gli eventi si svolgeranno alle 21nel giardino Arese Borromeo (ingresso da parcheggio di via Garibaldi). In caso di maltempo, gli eventi si terranno presso l’auditorium Disarò in piazza Arrigoni.
Il primo appuntamento si svolgerà giovedì 1° giugno e ospiterà Paolo Perulli, che terrà una conferenza dal titolo “Antropocene – passaggio al nuovo mondo”. Il secondo appuntamento si svolgerà giovedì 8 giugno e ospiterà Guido Tonelli, che terrà un intervento sul tema “La materia del mondo: dalla filosofia alla fisica”. Il terzo appuntamento, che si terrà giovedì 15 giugno e ospiterà Laura Facchin e Andrea Spiriti, avrà come tema “L’arte che cambia la natura: dall’antichità al Settecento”. Il quarto incontro si svolgerà giovedì 22 giugno con i relatori Paolo Bellini e Armando Torno, che terranno un intervento sul tema “Dove stiamo andando? L’uomo cambierà il mondo e il mondo cambierà l’uomo”. Il quinto appuntamento, intitolato “Pensieri sulla natura”, si terrà giovedì 29 giugno con Ilaria Gaspari ed Erasmo Silvio Storace. Il sesto incontro, intitolato “Viaggio nell’Antropocene” si svolgerà giovedì 6 luglio e ospiterà Federico Pasquarè Mariotto e Telmo Pievani.