Saronno, in arrivo un attraversamento rialzato in via Piave. Ecco dove e la data del cantiere

SARONNO – in arrivo un attraversamento pedonale rialzato in via Piave. Ad anticiparlo l’ordinanza della polizia locale, pubblicata nelle ultime ore all’albo pretorio, che regolerà la circolazione stradale durante il cantiere necessario per realizzare il dosso che sarà realizzato ad inizio aprile.
Ma facciamo un passo indietro. Via Piave è una delle principali arterie di ingresso ed uscita alla città e al centro di Saronno: in sostanza collega la Monza-Saronno (ossia viale Lombardia in quel tratto) con via Roma. Il traffico è sempre molto intenso ed in passato la polizia locale ha realizzato anche alcuni controlli con il telelaser.
Ora l’Amministrazione ha deciso di realizzare un attraversamento pedonale rialzato all’altezza del civico 45 (quello dei pressi di Casa di Marta se si osserva la situazione attuale). Per questo da 3 al 7 aprile sarà attivo un cantiere che prevede un senso unico alternato in via Piave tra via Petrarca e via Carducci con la presenza di movieri dalle 8,30 alle 19. Un divieto totale di transito eccetto residenti a monte e a valle le cantiere nei giorni di giovedì 6 e venerdì 7 aprile. Sarà deviato anche il percorso dei mezzi pubblici.
Al momento l’Amministrazione non ha ancora presentato l’intervento che si può facilmente ipotizzare sia stato “messo in cantiere” per aumentare la sicurezza dell’utenza debole della strada. Del resto l’ultimo attraversamento pedonale rialzato realizzato in città è stato fatto lungo la stessa direttrice precisamente alla rotonda tra via Miola e via Bergamo.
Del resto dopo l’intervento di via Miola erano state molte le richieste dei cittadini, ad esempio al quartiere Prealpi, per realizzare interventi simili, da attraversamenti pedonali rialzati a veri e propri dossi, sulle arterie in cui gli automobilisti, soprattutto di notte “corrono” troppo.
Vuoi ricevere le principali notizie in tempo reale?
Su Whatsapp invia il messaggio “notizie on” al numero + 39 3202734048
Su Telegram cerca il canale @ilsaronnobn o clicca su https://t.me/ilsaronnobn
C’è anche la newsletter: clicca qui per info e iscrizione
Lascia un commento
Commenti
Stiamo riempendo Saronno di dossi, divieti assurdi… Ma il dosso cosi come e’ stato concepito dal solito talebano …Qualcuno si e’ chiesto se e’ legale?
-
Davvero assurdi, d’altronde chi se ne frega di tutelare pedoni e ciclisti. Che vadano in giro con l’armatura se temono le macchine.
-
Sa quanti ciclisti ci sarebbero in meno se vi fosse targa e assicurazione obbligatoria?
Non se ne fa una idea caro mio…
-
Se ne venisse messo un altro lungo via Miola, sarebbe buona cosa. Ci sono ancora automobilisti che se ne fregano e schiacciano. Oltre ai dossi sicuramente utili, controlli sui divieti di accesso da via Miola al parcheggio della Pizzigoni. Sette auto su dieci entrano contromano. Ci dobbiamo aspettare che succeda l’irreparabile?
-
Ma l’irreparabile de che???
Facessero le cose con un senso logico-
Chissà perchè la memoria è sempre corta:
-
Non è corta, è solo la voglia di criticare a prescindere …
-
-
La polizia locale dovrebbe fare dei controlli anche in via Leonardo da Vinci, fratelli cervi e sampietro, qualcuno pensa di essere in pista visto le velocità che sfrecciano
Al quartiere Prealpi ancora nulla… nonostante le numerose richieste. Perché?
-
Ma crede veramente che si possa fare tutto e subito?e senza contare che con le ristrutturazioni costo elevati e non si trovano imprese libere
-
Amministrazione dei dossi….. fossero eseguiti anche bene ci starebbe. Fatti come quello di via Miola che se si segue il cartello della indicazione della velocità si romperebbe tutte le auto. Ma va bene così, più è alto e corto meglio è. Quello di via Piave fatelo di 1 metro così facciamo girare l’economia dei carrozzieri.
-
Che si facciano subito certamente no, però che si prendano in considerazione, certamente sì. Non le pare? Il Prealpi era un bel quartiere, come tanti altri a Saronno…. I problemi ci sono, inutile negarlo, ma chiedere che si faccia qualcosa per migliorarli e vivere meglio non è vietato. Almeno lo lo spero….
-
-
Il quartiere Prealpi non esiste per questa amministrazione. Nessun intervento sulle strade, sui marciapiedi, pulizie quasi assenti, alberi e parchi in condizioni pietose, segnaletica stradale da terzo mondo, luci dei semafori che non funzionano da settimane, lavori mal completati da parte di FiberCop e Rete Gas, assenza di rete in fibra, ecc. ecc.
Non interessa a nessuno e le segnalazioni rimangono lettera morta. Ricordiamocene quando voteremo.
Il passaggio rialzato di via miola è troppo alto e troppo “stretto” oltre che essere troppo a ridosso della rotonda.
Si auspica un intervento migliore che sia congruo sia con le esigenze di rallentamento sia con le esigenze di transito auto/motociclistico senza provocare pericoli o danni.
Ci sono delle altezze/larghezze studiate e definite proprio per questo … applichiamole!!!
E in via San Francesco e via Bellavita quando li realizzeranno?
-
Da fare c’è molto, anche perché chi li ha preceduti ha fatto nulla
-
Certo al contrario di adesso dove stiamo sprecano migliaia di euro in dossi e attraversamenti pedonali che altro non sono che un workaround al limite della legge. I dossi infatti non sono permessi con tali misure!!! Sarebbe interessante approfondire con avvocati tale materia… Quello poi in Via Miola in prossimita’ di una rotonda andrebbe messo sotto lente! E mi sa che …
-
” I dossi infatti non sono permessi con tali misure!!!” “Sarebbe interessante approfondire con avvocati “…”E mi sa che …”
Lei e’ proprio forte!!!! E’ stato capace pure di mettere in dubbio la sua stessa la sua affermazione condita di ben tre punti esclamativi.
-
-
Quanti lavori a Saronno, in ogni caso si vede che difettate in esperienza perché certi lavori si fanno a fine mandato… Come i predecessori
-
Concordo, hanno una marcia in più.
Bravi, continuate così: “per il bene di Saronno”.-
Con i bandi PNRR che con la precedente amministrazione non c’erano? E il bando che ha costituito via Roma 1 fatto dalla precedente amministrazione e bloccato dall’assessore all’ambiente attuale?
Via Roma 2 ha usato il bando della Greenway ex Saronno Seregno sempre bloccato dall’attuale assessore all’ambiente?-
Quindi? E’ colpa della mancanza dei PNRR…ma per favore, con tutti i Bandi Regionali che sono usciti in 5 anni.
E i lavori fatti sotto le elezioni invece? E che caso vero?
-
-